Le linee e i gruppi di ricerca

Sezione Scienze e tecnologie biologiche

Linee di ricerca in Biochimica

Gruppo The Protein Factory 2.0

Gli argomenti principali dell’attività di ricerca del gruppo The Protein Factory 2.0 sono:
- lo studio di proteine (in particolare di enzimi e di intere vie metaboliche) coinvolte in patologie umane rilevanti, in particolare di quelli coinvolti nel metabolismo dei D-amino acidi.
- la produzione di varianti migliorate (generate mediante ingegneria proteica) di enzimi ricombinanti utili in diversi settori delle biotecnologie: la salute umana (proteine terapeutiche), la bioindustria (biocatalisi), le bioraffinerie (valorizzazione della lignina), l'ambiente (biorisanamento di pesticidi, plastiche e tossine).

I componenti sono:

Sito del gruppo: The Protein factory 2.0
Parole chiave: D-amino acidi; neuromodulazione; proteine ricombinanti; ingegneria proteica; biocatalisi; bioraffinerie; biosensori; bioinformatica strutturale; enzimologia;lignina; plastica
Settori ERC: LS1_2 biochimica generale e metabolismo, LS1_5 sintesi proteica, modificazione e turnover, LS1_11 biochimica e meccanismo molecolari della trasduzione del segnale, LS9_1 ingegneria genetica applicata, organismi transgenetici, proteine ricombinanti, biosensori, LS9_9 biotecnologie applicate, bioreattori, micobiologia applicata, LS5_2 neurofisiologia.
Collaboriamo con: IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano; Università degli Studi di Milano; University of Massachusetts Medical Center, Worcester (MA); Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Roma; FIIRV Gerenzano; Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano; Università Ca’ Foscari, Venezia; CMIC, Politecnico di Milano; Università degli Studi di Torino; Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), CNR, Bari; CNRS-ENS Paris Saclay; Università degli Studi di Parma; Department of Chemistry and Applied Biosciences, ETH, Zürich, Switzerland; Ecole Normale Supérieure - Université PSL, Paris; Istituto di Biostrutture e Bioimaging, CNR, Napoli; Università della Campania, Caserta.

Linee di ricerca in Biologia cellulare e molecolare

Gruppo Biologia cellulare

Si occupa di nanotossicologia, degli effetti dei manomateriali sulla proliferazione e il differenziamento delle cellule staminali umane, e delle interazioni tra nanoparticelle e molecole biologiche. Si occupa, inoltre, di studiare l’epigenetica dell’invecchiamento cardiaco. Attraverso la combinazione di tecniche per lo studio dell’epigenoma (ChIP-seq) e del trascrittoma (RNA-seq) con tecniche di microscopia elettronica stiamo creando la mappa delle modificazioni epigenetiche responsabili delle alterazioni strutturali e funzionali dei cardiomiociti durante questo processo biologico.

I componenti sono:

Sito del gruppo: www.dbsv.uninsubria.it/biocellu/
Parole chiave: nanotecnologia, nanotossicologia, cellule staminali, invecchiamento, cuore, epigenetica. modificazioni istoniche
Settori ERC: LS3_1 Morfologia e imaging funzionale delle cellule; LS3_2 biologia cellulare e meccanismi di trasporto molecolari; LS3_12 biologia delle cellule staminali
Collaboriamo con: Università di Milano Bicocca, Università di Torino, Università Humanitas, University of Zaragoza.

Gruppo Neurobiologia molecolare

Il principale filone di ricerca seguito nel laboratorio di “Molecular Neurobiology” riguarda lo studio della protein-chinasi CDKL5, coinvolta nella patogenesi del Cdkl5 Deficiency Disorder (CDD), annoverata tra le patologie del neuro sviluppo. Le alterazioni del sistema nervoso associate all’assenza di CDKL5 vengono analizzate attraverso tecniche di biologia molecolare, cellulare e di imaging allo scopo di individuare e validare nuove strategie terapeutiche finalizzate al miglioramento dei difetti associati al CDD. Tale ricerca prevede l’indagine dei meccanismi neuronali alterati Si occupa dello studio del ruolo della chinasi CDKL5 nel sistema nervoso con lo scopo di identificare e validare nuovi farmaci capaci di normalizzare i difetti neuronali associati alla mancanza di CDKL5.

I componenti sono:

Settori ERC: LS1_1 interazioni molecolari; LS5_2 neurophysiology.

Linee di ricerca in Biotecnologie animali

Gruppo Biotecnologie animali e acquacoltura

Si occupa delle Scienze e Tecnologie Biologiche di supporto all’allevamento di prodotti ittici a scopo agro-alimentare. Con un approccio fisiologico-nutrizionale, nutraceutico e metagenomico, affronta studi finalizzati alla manipolazione del microbiota intestinale dei pesci tramite la dieta, con la finalità di ottimizzarne le prestazioni produttive, le difese immunitarie e la qualità nutrizionale dei prodotti finali destinati al consumo umano. Si occupa inoltre dell’inquinamento da micro- e nanoplastiche dal punto di vista dell'acquacoltura, tracciando la eventuale presenza delle particelle plastiche in tutta la filiera produttiva e valutandone gli effetti sulla salute del pesce e sulla qualità del prodotto finale.

I componenti sono:

 

Genciana Terova – professore ordinario (responsabile)
Federico Moroni – postdoc
Imam Hasan – dottorando

 

Sito del gruppo: www.dbsv.uninsubria.it/acquacoltura/
Parole chiave: Microbiota intestinale del pesce; Nutrigenomica; Acquacoltura di pesci marini e di acqua dolce e servizi correlati; Biotecnologie animali; Acquacoltura sostenibile; Formulazione di mangimi; Economia circolare; Micro e nanoplastiche.
Settori ERC: LS9_10 Veterinary and applied animal sciences
Collaboriamo con: Università di Milano Bicocca; Università degli Studi di Torino; Porto Conte Ricerche, Sardegna; Parco Tecnologico Padano; Italbiotec; Università degli Studi di Messina; VRM, Naturalleva, Verona;Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (SP); Università dell’Algarve (PT); Università di Porto (PT); Istituto di Acquacoltura Torre de la Sal CSIC (SP); Università di Stirling (UK); Università di Helsinki (FI); Università di Wageningen (NL); Università di Ghent (BE); Ifremer di Palavas (F); INRA (F); Centro di Ricerca Volcani Center (Israele); Università dell’Idaho (USA); Università di Southern Illinois (USA); Columbus University (Ohio, USA); Kerala University (India); Zakho University (Iraq); Università di Tirana (Albania); IRTA (SP).

Linee di ricerca in Botanica e fisiologia vegetale

Gruppo di Botanica ambientale e applicata (Biodiversità ed ecologia vegetale)

Il gruppo di ricerca si occupa delle relazioni tra biodiversità e funzionalità nelle piante, dal livello dei singoli organismi a quello delle popolazioni e delle comunità vegetali, fino agli ecosistemi. Le attività di ricerca si sviluppano sia a livello ipogeo che epigeo, le principali linee riguardano:

-sistema radicale delle piante con particolare riferimento alla dinamica e morfologia delle radici fini e all'architettura delle radici strutturali. Tali caratteristiche sono relazionate all'influenza di fattori abiotici, antropici e di stress ambientali oltre che all’aggiunta nel substrato di crescita di ammendanti organici (biochar). Inoltre, questa linea di ricerca, si occupa dell’identificazione di fattori molecolari che controllano lo sviluppo del sistema radicale e del rilascio di molecole organiche bioattive nella rizosfera. Infine, oltre le piante modello (Arabidopsis e Populus), le ricerche riguardano anche specie di interesse agronomico e forestale.

-tratti morfo-funzionali, soprattutto quelli fogliari, per la definizione di tipi funzionali e strategie delle piante. Queste analisi sono volte all’individuazione delle proprietà funzionali delle comunità vegetali in relazione alle caratteristiche dell’ambiente, alla biodiversità e ai servizi ecosistemici. Tali ricerche trovano applicazione nella gestione e conservazione della natura, con particolare riferimento agli habitat Natura 2000, ma anche nella gestione di siti contaminati e nella valorizzazione delle biomasse di specie esotiche invasive (IAPS).

-tratti morfologici e molecolari riguardanti lo sviluppo di organismi vegetali in condizioni controllate con sistemi di illuminazione LED

I componenti sono:

  • Bruno Enrico Leone Cerabolini -professore ordinario
  • Donato Chiatante – professore emerito
  • Antonino Di Iorio – professore associato
  • Antonio Montagnoli – professore associato
  • Peter Beatrice – assegnista di ricerca
  • Michele Dalle Fratte – assegnista di ricerca
  • ​Tsvetana Todorova Mincheva – assegnista di ricerca
  • Alberto Danieli - dottorando
  • ​Alex Ceriani - dottorando
  • Gustavo Agosto – borsista di ricerca
  • Nicola Aimini – borsista di ricerca
  • Alessandro Fava – borsista di ricerca
  • Alessio Miali - borsista di ricerca

Parole chiave: Allelopatia, Analisi di comunità vegetali, Applicazioni agronomiche e forestali innovative, Architettura radicale, Biochar, Biodiversità, Conservazione, Essudati radicali, Fitorimedio, LED, Radici fini, Rete Natura 2000, Specie vegetali aliene invasive, Strategia delle piante, Stress ambientali, Tratti funzionali delle piante
Settori ERC: LS3, LS8, LS9, PE10
Collaboriamo con: Regione Lombardia, Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), Centro Flora Autoctona (CFA), Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), Giardino Botanico Alpinia di Stresa (VB), Museo di Scienze Naturali di Brescia, University of Tartu (Estonia), Università degli Studi di Milano, Università degli Studi del Molise, National University of Mongolia, Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, USDA Forest Service Moscow (ID) United States, IBIMET-CNR Firenze, University of Lorestan (Iran)

Gruppo Fisiologia vegetale

Si occupa della risposta delle piante a differenti stress abiotici quali alte o basse temperature, carenza idrica, inquinamento da metalli.  Negli ultimi anni il gruppo si è occupato anche di interazione tra piante di interesse agronomico e microorganismi benefici del suolo. Studia inoltre la comunicazione intra- e inter-pianta mediata da composti organici volatili. Gli studi sono realizzati attraverso analisi fisiologiche e molecolari, in particolare di proteomica e fosfoproteomica.

I componenti sono:

Sito del gruppo: WEB PLANT PHYSIOLOGY
Parole chiave: proteomica, stress biotici e abiotici
Settori ERC: LS2_3 proteomica; LS3_8 trasduzione del segnale; LS9_5 scienze alimentari
Collaboriamo con: Istituto superiore di Sanità; Università di Milano; Università di Bari; Università di Torino; Università di Urbino; Università Campus Bio-Medico di Roma; IRD, Cirad, Univ. Montpellier, Interactions Plantes Microorganismes Environnement (IPME); CNR ITB di Milano; CNR DiSBA di Roma; CNR IPSP di Firenze; CNR IPSP di Portici; Centro Tessile Cotoniero S.p.A, Varese; KCS biotech, Vergiate, Varese.

Linee di ricerca in Chimica

Gruppo Chimica organica e fotobiologia

Si occupa di sintesi di fotosensibilizzanti di seconda e terza generazione appartenenti alla famiglie delle porfirine, ftalocianine e dei BODIPY per la loro successiva applicazione nella terapia fotodinamica in vitro sia in ambito antitumorale che in ambito antibatterico.

I componenti sono:

Parole chiave: Terapia Fotodinamica, Fotosensibilizzanti, sintesi di sostanze organiche
Settori ERC: PE5_10 Colloid chemistry; PE5_16 Supramolecular chemistry; LS7_3 Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy; LS3_4 apoptosi.
Collaboriamo con: CNR di Bologna; CNR di Messina; Istituto Mario Negri; Università Statale di Milano; John Moores University di Liverpool, Max Planck Institute for Polymer Research. 

Gruppo Laboratorio di Chimica dei polimeri e Catalisi Sostenibile

Il gruppo si occupa della sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici nanostrutturati. In particolare, l’attività scientifica è focalizzata sullo studio meccanicistico di reazioni di polimerizzazione per la sintesi di polimeri a microstruttura controllata e sullo studio delle relazioni proprietà-struttura. Inoltre, si interessa del design e della sintesi di polimeri a partire da molecole provenienti da scarti industriali e da fonti rinnovabili attraverso catalisi sostenibile. 
L. Izzo e O. Santoro sono guest editors per lo special issue “Polymer Materials for Application in Biomedical Fields" della rivista International Journal of Molecular Sciences.
L. Izzo è referente scientifico nell’ambito della sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici innovativi per la Prometeon Tyre Group S.r.l.

I componenti sono:

  • Lorella Izzo - professore associato (responsabile)
  • Francesco Della Monica (RTDb)
  • Orlando Santoro (RTDa)
  • ​Aniello Vittore (dottorando)

Parole chiave: Chimica dei Polimeri, Catalisi Sostenibile
Settori ERC: PE5_7 (Biomaterials)/PE5_1 (Structural properties of materials), PE5_14 (Homogeneous Catalysis) PE5_15 (Polymer chemistry)
Collaboriamo con: University of Toulouse (France), Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Bologna.

Linee di ricerca in Farmacologia

Gruppo Farmacologia antineoplastica e Nutraceutica

I principali interessi di Marzia ed Emanuela sono focalizzati sullo studio dell'effetto antiproliferativo di nuovi farmaci e sostanze di origine naturale su linee cellulari tumorali, con particolare attenzione allo studio del meccanismo d'azione di questi composti. Inoltre, si occupano di valutare il ruolo dell’ipossia e del microambiente tumorale nella risposta delle cellule tumorale al trattamento farmacologico.

In collaborazione con il gruppo di Chimica e Fotobiologia, studiano l'effetto fotodinamico di agenti fotosensibilizzanti di nuova sintesi e, in collaborazione con il gruppo della dottoressa Varchi del CNR di Bologna, si occupano di studiare gli effetti antitumorali di nanoparticelle funzionalizzate con diversi farmaci. Da diversi anni collaborano con l'Università del Piemonte Orientale (dott. Ravera e Gabano) nell’ambito della sintesi e caratterizzazione di nuovi derivati del Pt(IV). Collaborano inoltre con il dott. Caruso del Vassar College, USA nell’ambito dello studio degli effetti antitumorali di derivati della curcumina e di altri composti di origine naturale.

I componenti sono:

Parole chiave: farmacologia antineoplastica, colture cellulari, citofluorimetria, PDT, microambiente tumorale, nutraceutici
Settori ERC: LS7_3 farmacologia, farmacogenomica
Collaboriamo con: Università del Piemonte Orientale; Vassar College, USA; CNR Bologna.

Gruppo Neuropsicofarmacologia

Le ricerche attualmente attive nel laboratorio sono volte a valutare: 1) il potenziale terapeutico di fitocannabinoidi in modelli di autismo; 2) il ruolo del sistema endocannabinoide nella patogenesi di disturbi psichiatrici; 3) la capacità del cannabidiolo di modulare gli effetti avversi a lungo-termine indotti dall’esposizione adolescenziale al delta-9- tetraidrocannabinolo sul cervello; 4) il ruolo del sistema endocannabinoide sui processi di maturazione cerebrale che avvengono durante l'adolescenza

I componenti sono:

Parole chiave: sistema endocannabinoidi, adolescenza, abuso, depressione, autismo
Settori ERC: LS5_3 neurochemistry and neuropharmacology, LS5_8 behavioural neuroscience, LS5_12 psychiatric disorders, LS7_3 Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy, LS7_5 tossicology
Collaboriamo con: Università di Milano; Università Vita e Salute, Milano; Università di Ferrara; Università di Cagliari.

Gruppo Tossicologia e Farmacologia

Si occupa di farmacologia clinica e della progettazione, analisi e metanalisi di trials clinici.

I componenti sono:

Parole chiave: studi clinici, studi epidemiologici, metanalisi
Settori ERC: LS7_3 Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy
Collaboriamo con: Ghent University, Gand, Belgio; Tzaneion General Hospital, Atene, Grecia; ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano

Linee di ricerca in Fisiologia

Gruppo Fisiologia cellulare e molecolare

La ricerca del nostro laboratorio è focalizzata sulla struttura e funzione delle proteine di membrana, specificamente su quelle coinvolte nel riassorbimento dei neurotrasmettitori, dei nutrienti e dei cationi bivalenti (come SLC1, SLC6, SLC11 e SLC15) nel cervello e nell'intestino.

Il nostro approccio integra elettrofisiologia, biologia molecolare e tecniche ottiche per investigare le intricate relazioni struttura-funzione di queste proteine.

La neurotrasmissione è anche parte dell'attività di ricerca, viene studiato anche il ruolo dei canali ionici legati ai ligandi nella malattia di Parkinson e nell'epilessia

I componenti sono:

  • Elena Bossi – professore associato (responsabile del gruppo di ricerca)
  • Cristina Roseti - professore associato​
  • Chiara d’Agostino - Dottoranda
  • Bhatt Manan Juggbu – post doc
  • Angela Di Iacovo – Dottoranda
  • ​Tiziana Romanazzi - Collaboratore
  • Giulia Casoli - Studente

Sito del gruppo: www.dbsv.uninsubria.it/fisiocell/
Parole chiave: Membrane, Membrane protein, Electrophysiology, Heterologous expression, ion channel

 

Settori ERC: ERC Sector: LS1 Molecules of Life: Biological Mechanisms, Structures and Functions (LS1_ 2,  LS1_7), LS4 Physiology in Health, Disease and Ageing (LS4_1 Comparative Physiology), LS5 Neuroscience and Disorders of the Nervous System (LS5_1 Neuronal cells LS5_2 Glial cells and neuronal-glial communication; LS5_3 Neural development and related disorders)

Keywords: Solute Carrier, SLC6, SLC1, SLC15, Heterologous expression, membrane protein membrane transport, Electrophysiology, Two -electrode Voltage Clamp, Neurotransmitter transporter, Nutrient transporter, Ion Channels, Microtransplantation technique.

Collaboriamo con:  Tiziano Verri Università del Salento (LE), Cesare Indiveri, Università della Calabria Laura Civiero Università di Padua, Carla Perego e Michela Castagna University of Milan, Sandra Imbrogno, Università della Calabria, Annamaria Tonazzi CNR Bari, Sandra Perez and Marcal Pastor Anglada University of Barcelona Spain, Beatriz Lopez Corcuera, Universitas Autonoma de Madrid, Aurelio Galli University of Birmingham Alabama USA, Mar Huertas Texas State University, Christine Ziegler University of Regensburg-Germany,  Thomas Stokner and Harald Sitte- Medical University of Vienna-Austria, Pertine Wellendorh University of Copenhagen, Andre Bazzone and Rocco Zelotti, Nanion Munich Germany. Ivar Ronnestad Department of Biology, University of Bergen, Bergen 5020, Norway.

Gruppo Fisiopatologia comparata

Si occupa della fisiopatologia del sistema immune degli insetti, soprattutto per quello che riguarda la risposta immune alle infezioni batteriche.

I componenti sono:

Parole chiave: Larve lepidottero, risposta innata, batteri entomopatogeni, Farmaci immunomodulatori
Settori ERC: LS4-2 comparative physiology and pathophysiology; LS6-1 innate immunity and inflammation; LS6-3 phagocytes and cellular immunity; LS6-7 microbiology; LS6-10 parasitology
Collaboriamo con: Università statale di Milano, Università Vita e Salute, Milano)

Gruppo Neurofisiologia cellulare

Si occupa dello studio della funzione sinaptica, dell’eccitabilità neuronale e delle reti neuronali coinvolte nella patogenesi di disordini neurologici e psichiatrici, con registrazioni elettrofisiologiche di patch-clamp e field recordings in fettina.

I componenti sono:

  • Lia Forti – ricercatore (responsabile)
  • Lara Barile – studente

Parole chiave: Neuronal physiology, Electrophysiology, Synapse, Membrane excitability, Stress.
Settori ERC:  LS5: Neurosciences and Neural Disorders: neurophysiology, neuropharmacology, neurological and psychiatric disorders
Collaboriamo con: Maurizio Popoli, Università degli Studi di Milano; Laura Musazzi, Università di Milano-Bicocca; Charlotte Kilstrup-Nielsen, Università dell’Insubria

Linee di ricerca in Genetica

Gruppo Genetica molecolare

Il nostro Gruppo intende studiare le basi molecolari e genetiche di patologie umane, con un particolare interesse nello studio del cancro e in particolare del tumore del polmone.

I due progetti principali sono:

1. la caratterizzazione della regolazione del gene PRODH e del ruolo che l’enzima prolina deidrogenasi, codificata da tale gene, riveste nel modulare specifici fenotipi cellulari. Studiamo come la modulazione della sua espressione in linee cellulari di  adenocarcinoma del polmone impatta su fenotipi quali proliferazione, apoptosi, senescenza. Studiamo inoltre l’effetto di prolina deidrogenasi sul microambiente tumorale e sulla resistenza ai farmaci.

2. Identificazione e validazione di microRNA come marcatori circolanti  per lo screening e la diagnosi precoce di cancro del polmone.  A questo scopo ci avvaliamo dell’utilizzo della droplet digital PCR, ma siamo anche interessate a sviluppare nuovi test diagnostici per la misurazione diretta dei microRNA in siero/plasma.

I componenti sono:

  • Paola Campomenosi (ricercatrice)
  • Raffaella Cinquetti (tecnico)
  • Priscilla Chiofalo (dottoranda)
  • Elena Berno (dottoranda)

Parole chiave: Regolazione dell'espressione genica; geni malattia; biomarcatori; genetica molecolare; microRNA.
Settori ERC: LS4_12 Cancer; LS2_14 Genetic diseases;  LS1_3 DNA and RNA biology; LS2_4 Gene regulation; LS2_14 Genetic diseases; LS3_2 Cell senescence, cell death, autophagy, cell ageing; LS3_3 Cell behaviour, including control of cell shape, cell migration; LS3_5 Cell signalling and signal transduction, exosome biology; LS7_2 Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases
Collaboriamo con: Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi-Varese; Università di Verona; Multimedica, Milano; Cibio, Università di Trento; UMPH Cluj-Napoca, RO.

Gruppo Genetica di Popolazioni

Il nostro gruppo di ricerca si occupa dello studio dell’evoluzione di specie vegetali, in particolare forestali e arbustive, mediante analisi della variabilità neutra con marcatori molecolari. In particolare sono studiate specie endemiche e/o minacciate, da ultime il Castagno e il Cistus albidus, utilizzando sia modelli classici di Genetica di popolazioni sia modelli avanzati basati su metodi Bayesiani per lo studio della demografia. In parallelo si studiano anche le relazioni filogenetiche tra gruppi di organismi.

I componenti sono:

  • Giorgio Binelli – professore associato (responsabile)
  • Gianluca Lombardo – assegnista di ricerca
  • Marta Cavallini - dottoranda

Parole chiave: Genetica della conservazione, Modelli evolutivi, Marcatori genetici, Specie endemiche, Filogenesi molecolare
Settori ERC:LS8_2 population biology, population dynamics, population genetics; LS8_4 biodiversity, conservation biology, conservation genetics, invasion biology; LS8_5 Evolutionary biology: evolutionary ecology and genetics, co-evolution
Collaboriamo con: Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Peri (VR); Unité de Recherche Écologie des Forêts Méditerranéennes, INRAE, Avignon; Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna.

Gruppo Genetica umana

Si occupa della caratterizzazione strutturale e funzionale del gene oncosoppressore RNASET2, codificante l’unico membro umano della famiglia delle ribonucleasi T2, dotato di una spiccata attività oncosoppressiva la cui modalità di azione viene espletata con modalità sia “cell-autonomous” che “non cell-autonomous”, quest’ultima mediante l’interazione con il microambiente tumorale.

I componenti sono:

Sito del gruppo: Human Genetics Lab
Parole chiave: Tumor suppressor gene, T2 ribonuclease, Tumor microenvironment, Anticancer immune response
Settori ERC: LS2_1 genomics, comparative genomics, functional genomics; LS2_2 transcriptomics; LS2_6 molecular genetics, reverse genetics and RNAi; LS2_8 epigenetics and gene regulation; LS3_2 cell biology and molecular transport mechanisms; LS3_3 cell cycle and division; LS3_2 cell biology and molecular transport mechanisms; LS3_4 apoptosis; LS3_11 cell genetics; LS4_6 cancer and its biological basis; LS6_1 innate immunity and inflammation; LS6_4 immunosignalling; LS6_12 biological basis of immunity related disorders 
Collaboriamo con: IRCCS Humanitas – Rozzano; Istituto Nazionale dei Tumori; Istituto Nazionale per la cura dei tumori –(IST) Genova; Laboratorio Interdisciplinare di Tecnologie Avanzate – CNR, Segrate; Università degli Studi di Milano   ; IRCCS C. Mondino – Pavia; Universitè de Lyon - Institut NeuroMyoGène, Lione, Francia; Institute for Systems Bioligy, Seattle, USA.

Linee di ricerca in Immunologia e patologia generale

Gruppo Epigenetica dei tumori

Si occupa dello studio dei meccanismi di metilazione del DNA e della regolazione epigenetica degli oncosoppressori durante lo sviluppo tumorale.

I componenti sono:

Parole chiave: tumori; metilazione del DNA; ncRNA; oncosoppressori; CAF
Settori ERC: LS4_6 cancro e sue basi biologiche
Collaboriamo con: Institute of Oncology Research, Bellinzona (CH); Università di Trento; Università di Trieste; Università di Torino; Università di Firenze; New York University; Abu Dhabi (EAU).

Gruppo Immunologia e patologia generale

La ricerca condotta presso il Laboratorio di Immunologia e Patologia Generale è focalizzata ai seguenti ambiti:

  • Biologia delle cellule Natural Killer (NK) e cellule linfoidi innate (ILCs) nei tumori solidi (prostata, pancreas, colon-retto, polmone, rene, mammella).​
  • Studio del microambiente tumorale ed angiogenesi tumorale come targets di (immuno)terapia e prevenzione.
  • Ruolo delle cellule Natural Killer, neutrofili e cellule T nelle patologie autoimmuni (morbo di Grave, morbo di Hashimoto)
  • Ruolo dell’attività immunomodulatoria della molecola RNASET2 nei tumori e nelle patologie autoimmuni.
  • Ruolo dell’immunità innata (monociti/macrofagi, neutrofili) ed infiammazione nei tumori e nelle patologie cardiovascolari (aterosclerosi, diabete).
  • Studio della risposta immunitaria in pazienti oncologici, post vaccinazione anti-SARS-CoV-2.
  • Cellule staminali del cancro (CSCs).

Le attività sperimentali prevedono l’utilizzo di approcci di biologia cellulare (linee cellulari e colture primarie), biochimica e biologia molecolare. Il gruppo di ricerca ha sviluppato un’importante esperienza nell’ ambito della citometria a flusso multiparametrica (fino a 18 marcatori in simultanea) applicata all’ immunologia.

Inoltre, il gruppo ha una consolidata esperienza nell’ utilizzo di modelli murino nella ricerca biomedica.

 

I componenti sono:

  • Lorenzo Mortara (professore associato – responsabile)
  • Douglas Noonan (professore associato)
  • Antonino Bruno (Assistant professor-RTD-B)
  • Dott.ssa Raffaella Bombelli (tecnico di laboratorio)
  • Dott.ssa Martina Cucchiara (PhD student)
  • Francesca Orrù (Medicine student)
  • Cristian Rubuano (MSc student)
  • Chiara Cali (MSc student)
  • ​Serena Croci (BSc student)
  • Giulia Caleffi (BSc student)

Parole chiave: Microambiente tumorale, cellule Natural Killer, Cellule Linfoidi Innate, Neutrofili, Monociti/Macrofagi, Infiammazione, Angiogenesi, Immunoterapia.
Settori ERC:LS6_1 Innate immunity; LS4_6 cancro e sue basi biologiche; LS6_12 Biological basis of immunity related disorders.
Collaboriamo con: 

Dr. Matteo Gallazzi, Laboratorio di Immunità Innata, IRCCS MultiMedica, Milano.
Dr. Angelo Naselli, Unità di Urologia, IRCCS MultiMedica, Milano.
Dr. Riccardo Ricotta, Divisione di Oncologia Medica, IRCCS MultiMedica, Milano.
Prof. Francesco Bertolini, Laboratorio di Ematoncologia, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano.
Prof. Antonio Inforzato, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano.
Dr. Santiago Gonzales, Institute for Research in Biomedicine (IRB), Università della Svizzera Italiana, Bellinzona, Svizzera.
Prof.ssa Valeria Poli, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute, Università di Torino, Torino.
Dr. Alsessandro Poggi, SSD Oncologia Molecolare e Angiogenesi, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, 16132 Genova.
Dott.ssa Giovanna Chiorino, Fondazione Tempia, Biella.

Linee di ricerca in Microbiologia e biotecnologie microbiche

Gruppo Biotecnologie microbiche

Si occupa di ingegneria genetica applicata ai processi di fermentazione dei microrganismi di interesse industriale, allo scopo di produrre metaboliti secondari (antibiotici), peptidi e proteine ricombinanti con attività antimicrobica.

I componenti sono:

  • Flavia Marinelli – professore ordinario (responsabile)
  • Francesca Berini – ricercatrice
  • Elisa Binda – tecnico
  • Melissa Bisaccia – assegnista
  • Oleksandr Yushchuk - assegnista
  • Luca Mellere – dottorando
  • Letizia Bartolone – dottoranda
  • Lorenzo Tonin – dottorando
  • Davide Malacarne - dottorando

Sito del gruppo: https://www.dbsv.uninsubria.it/microbiotec/

 

Parole chiave: Diversità microbica, Fermentazione, Antibiotici, Glicopeptidi, Antibiotico resistenza, Attinomiceti, Espressione eterologa, Metagenomica, Bioinsetticidi
Settori ERC: LS9_1 Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds). LS9_2 Applied bioengineering, synthetic biology, chemical biology, nanobiotechnology, metabolic engineering, protein and glyco-engineering, tissue engineering, biocatalysis, biomimetics. LS6_7 Biological basis of prevention and treatment of infection (e.g. infection natural cycle, reservoirs, vectors, vaccines, antimicrobials
Collaboriamo con: Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, e Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano; BioC-CheM Solutions Srl Gerenzano, Varese; Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento, Lecce; Istituto per l’ambiente marino costiero, CNR, Messina; Water Research Institute (CNR-IRSA), Verbania; Zurich University of Applied Sciences, Wädenswil, Svizzera; Department of Biotechnology, University of Chemistry and Technology, Praga, Repubblica Ceca; Department of Molecular Microbiology, John Innes Centre, Norwich, UK; Microbial Genomics and Biotechnology Center for Biotechnology (CeBiTec) Universität Bielefeld, Germania; Division of Physical Chemistry, Ruđer Bošković Institute, Zagabria, Croazia; MIGAL Galilee Research Institute, Kiryat-Shmona, Israele; Departamento de Química Orgánica y Farmacéutica Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Spagna; Department of Genetics and Biotechnology, Ivan Franko National University of Lviv, Ucraina; Technische Universität Berlin, Berlino, Germania; Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Italia; Fondazione Istituto Insubrico Ricerche per la Vita, Gerenzano Italia; ASST Sette Laghi, Varese Italia; Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia, Perugia Italia; Department of Biology and Wildlife, Institute of Arctic Biology, University of Alaska Fairbanks, Fairbanks Stati Uniti; Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca, Milano Italia.

Gruppo Microbiologia applicata

L’unità è coinvolta nello studio di approcci antimicrobici e anti-biofilm basati sull’uso della luce visibile, da sola o combinata con agenti fotosensibilizzanti e della risposta batterica allo stress foto-ossidativo.
Studi in collaborazione con altri gruppi hanno come finalità quella di saggiare il potenziale antimicrobico di nanomateriali e di composti naturali di origine animale e vegetale. 

I componenti sono:

  • Viviana Orlandi – professore associato (responsabile)
  • Fabrizio Bolognese -tecnico

Parole chiave: Fotodinamica antimicrobica, aBL (antimicrobial Blue Light), biofilm, Pseudomonas aeruginosa, antimicrobici. 
Settori ERC: LS6_11 Prevenzione e trattamento di infezioni da patogeni, LS6_7 microbiologia
Collaboriamo con: Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Università dell’Insubria- Varese; Dipartimento di Medicina e chirurgia, Università dell’Insubria- Varese; Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività, CNR, Bologna; Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino; Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e della Scienza della Salute, Università degli Studi di Torino; Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova: Nephrology, Dialysis and Kidney transplantation Unit, Department of translational Medicine, University of eastern Piedmont “A. Avogadro”, Maggiore della carità University Hospital, Novara; Department of Restorative Dentistry, Araraquara School of dentistry, UNESP, San Paolo, Brasile; Department of Dermatology University Hospital Regensburg Franz-Josef, Regensburg Germany; University of Chemistry and Technology, Prague (Czech Republic)

Linee di ricerca in Zoologia

Gruppo Biologia degli invertebrati

Si occupa di diversi aspetti dello sviluppo e fisiologia degli insetti per la messa a punto di applicazioni biotecnologiche. Le principali tematiche di ricerca riguardano: 1) lo studio dei processi di morte cellulare durante la metamorfosi negli insetti olometaboli; 2) l’utilizzo di larve di dittero per la bioconversione di scarti organici e la produzione di proteine per la mangimistica animale e la produzione di biomateriali; 3) l’identificazione di molecole per lo sviluppo di strategie sostenibili per il controllo degli insetti dannosi.

Un'altra linea di ricerca è condotta su modelli in vivo e in vitro di Metazoi nelle seguenti aree: 1) studio e caratterizzazione di cellule e molecole coinvolte nella risposta immunitaria innata negli anellidi; 2) studio dei meccanismi di base del differenziamento cellulare e regolazione molecolare della rigenerazione tissutale in anellidi e cnidari; 3) amiloidogenesi e risposta immunitaria innata negli anellidi.

I componenti sono:

  • Gianluca Tettamanti - professore ordinario (responsabile)
  • Annalisa Grimaldi - professore associato
  • Nicolò Baranzini - ricercatore
  • Daniele Bruno – tecnico
  • Sara Caramella – dottoranda
  • Laura Pulze - dottoranda
  • Aurora Montali - assegnista

Sito del gruppo: https://www.dbsv.uninsubria.it/zoologia/
Parole chiave: Invertebrati; Immunità innata; Rigenerazione/sviluppo; Biotecnologie entomologiche; Economia circolare
Settori ERC: LS3_7 Cell death and autophagy; LS9_1 Applied biotechnology; LS8_2 Biodiversity, conservation biology, conservation genetics; LS6_1 Innate immunity in animals and plants; LS3_1 Morphology and functional imaging of cells and tissues
Collaboriamo con: Università degli Studi di Palermo; Università di Bologna; Università di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Padova; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; University of Lille; Université Claude Bernard Lyon 1; University of Pecs; Aarhus University; KU Leuven; Cairo University; South China Agricultural University

Sezione Scienze mediche e chirurgiche

Linee di ricerca in Chirurgia plastica

Il gruppo di chirurgia plastica ha una costante e continua ricerca nelle differenti applicazioni della chirurgia rigenerativa e della microchirurgia. Le ricerche sono focalizzate sulle ricostruzione degli arti, della mammella, sia dopo resezioni oncologiche che in seguito a malformazioni.

I componenti sono:

  • Luigi Valdatta – professore ordinario (responsabile)
  • Mario Cherubino - professore associato
  • Davide Sallam – assistente in formazione
  • Martina Corno – assistente in formazione
  • Tommaso Baroni - assistente in formazione
  • Leonardo Garutti - assistente in formazione

Parole chiave: Chirurgia rigenerativa, Cellule staminali, Microchirurgia, Arti
Settori ERC: LS7_4 - Analgesia and Surgery

Linee di ricerca in Etica clinica

Attraverso il Centro di Ricerca in Etica Clinica svolge ricerche, collabora con istituzioni italiane ed internazionali, propone attività formative a livello locale, nazionale ed internazionale nell’ambito dell’etica clinica. Si occupa di promuovere negli ambienti ospedalieri e sul territorio il servizio di etica clinica.

I componenti sono:

  • Mario Picozzi (Direttore del Centro di Ricerca in Etica Clinica - CREC)
  • Elena Ferioli (Coordinatore Scientifico del Centro di Ricerca in etica Clinica - CREC)
  • Silvia Ceruti – dottoranda
  • Emanuele Mangione – dottorando
  • Chiara Rossetti – dottoranda
  • Marta Vassallo – dottoranda
  • Francesca Reato – dottoranda

Sito del gruppo: https://crec.uninsubria.it
Parole chiave: Etica Clinica, Consulenza Etica, Trapianto di organi, Fine Vita, Inizio Vita, GenEtica, NeuroEtica, Biobanche, Consenso Informato, Integrità della ricerca, Comitati Etici. 
Settore ERC: LS7_11
Collaboriamo con: European Association of Centers of Medical Ethics (EACME); European Clinical Ethics Network (ECEN); Gruppo Interdisciplinare di Bioetica Clinica e Consulenza Etica in ambito sanitario (GIBCE); Nord Italia Transplant program (NITp); Accademia Italiana di Medicina Osteopatica (AIMO)

Linee di ricerca in Neuroscienze

In collaborazione con il CRAIIM (Centro Ricerca Analisi Immagini Informatica Medica), si occupa di metodi di segmentazione automatica di patologie tumorali cerebrali; un'altra linea di ricerca è dedicata alla definizione di metodi quantitativi di Risonanza Magnetica Funzionale.

I componenti sono:

Settori ERC: LS5_10 - Neuroimaging and computational neuroscience

Linee di ricerca in Ortopedia e traumatologia

L’attività di ricerca del gruppo interessa tutti gli ambiti specialistici ed in particolare:

  • Chirurgia protesica di anca e ginocchio: studi di diversi modelli di impianti protesici con particolare riguardo a tecniche mini-invasive, all’integrazione dei nuovi biomateriali e ai fenomeni che portano alla mobilizzazione degli impianti. Validazione di metodiche di valutazione dell’usura dei materiali sia con studi radiografici in vivo che su materiali espiantati.
  • Traumatologia: utilizzo di fattori di crescita e di tecniche chirurgiche, anche in collaborazione con i colleghi della Chirurgia Plastica, per il trattamento di fratture compresse o di sequele funzionali legate alla mancata o alla ritardata guarigione di una frattura.
    Sviluppo di nuovi modelli di dispositivi chirurgici, quali fissatori esterni con un software dedicato, da utilizzare per la correzione graduale di eventuali esiti, quali deviazioni dell'asse o accorciamento dell’arto.
  • Traumatologia dello sport: risultati clinici del trattamento di lesioni capsulo-legamentose di articolazioni, quali il ginocchio o la caviglia. Utilizzo di tecniche di ingegneria tissutale per il trattamento delle lesioni cartilaginee.
  • Chirurgia della spalla e chirurgia del piede: studi clinici mirati a validare i risultati delle tecniche chirurgiche utilizzate.

I componenti sono:

Settori ERC: LS7_8 - Health services, health care research

Linee di ricerca in Otorinolarinolaringoiatria

Il gruppo fa parte della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ASST Sette Laghi. Oltre a svolgere numerose attività di consulenza specialistica, partecipa attivamente al Gruppo Multidisciplinare per il trattamento dei tumori maligni della testa e del collo insieme a Neurochirurghi, Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Neuroradiologi, Medici Nucleari, Nutrizionisti ed Anatomo-Patologi.
Attraverso il Centro di Ricerca Scientifica in campo anatomico diretto dal Prof. Paolo Castelnuovo denominato “Centro di ricerca per la Chirurgia e per la Dissezione Anatomica della Testa e del Collo” (Head and Neck Surgery & Forensic Dissection Research Center - HNS&FDRc) contribuisce all’organizzazione di circa 10 corsi all’anno di dissezione anatomica, che vedono la partecipazione di circa 100 medici specializzandi e specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

I componenti sono:

Parole chiave: Tumori Testa-Collo, dissezione anatomica
Collaboriamo con: medici provenienti da numerose istituzioni nazionali e internazionali (Francia, Austria, Turchia, Marocco, Emirati Arabi, Oman, Arabia Saudita, Iraq, India, Brasile, Cile, Stati Uniti, Canada, Messico, Finlandia, Russia, Ucraina).

Linee di ricerca in Psicopatologia forense

Si occupa dello studio e dell’applicazione delle conoscenze di psicopatologia in ambito legale.

I componenti sono:

Parole chiave: psicopatologia, consulenza tecnica
Settori ERC: SH4_2 - Personality and social cognition; emotion

I Centri di ricerca

Elenco dei centri

I risultati della Ricerca

Le pubblicazioni

I progetti di ricerca

Altri risultati di ricerca

L’attività di ricerca del personale docente, dottorandi, assegnisti e borsisti afferenti al Dipartimento si è distinta sia al livello nazionale che internazionale per qualità ed innovazione. I principali riconoscimenti ottenuti comprendono:

  • Premi scientifici (Young Research Award, Best Poster Presentation a congressi nazionali ed internazionali, Rare disease award)
  • Fellow di società scientifiche internazionali (Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie - CIB, EU Trans National Access Grant - AQUAEXCEL, FEMS Young Scientist Meeting Grant)
  • Affiliazioni a prestigiose società scientifiche in qualità di membro del direttivo
  • Direzione di riviste e collane editoriali.