Insieme da 25 anni: il calendario degli eventi per festeggiare l'Insubria
L’Università dell’Insubria entra nel vivo dei festeggiamenti per il 25esimo anniversario dalla sua nascita, avvenuta il 14 luglio 1998, presentando un logo celebrativo e un calendario di eventi istituzionali, a Varese e Como. Eventi che si inseriscono in un anno accademico davvero speciale, che si è aperto lo scorso 15 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che ha appena messo a segno l’open day più partecipato della storia dell’ateneo, con 1600 studenti e centinaia di accompagnatori.
Ha un cuore significativo il logo del 25esimo: tra i numeri si percepisce la forma di una casa, che è anche il contorno della sede del rettorato nel centro di Varese. «Una casa, un luogo inclusivo dove stare bene e crescere ciascuno con la propria personalità e il proprio talento», commenta il rettore Angelo Tagliabue, ribadendo il messaggio già affidato al recente video «Believe»: un invito agli studenti e alle studentesse ad avere fiducia in se stessi e a vivere serenamente il percorso della formazione.
Inaugurazione dell'anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica
Martedì 15 novembre 2022, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accolto con un lungo applauso dai docenti togati, da una rappresentanza degli studenti sul palco e in sala e dai tanti ospiti presenti. Tra le istituzioni che lo hanno accolto, il governatore Attilio Fontana, i sindaci, i prefetti, i senatori e i deputati di Varese e Como.
All’ingresso del Presidente grande emozione per l’Inno di Mameli cantato dal Chorus Insubriae diretto dal maestro Andrea Gottardello, al pianoforte il maestro Corrado Greco, voce solista il soprano Francesca Lombardi Mazzulli.
Il Presidente della Repubblica ha seguito con attenzione la cerimonia e tutti gli interventi e al termine ha preso la parola per un discorso in cui ha fatto riferimento a quanto aveva ascoltato, alla bravura del coro, dei maestri e del soprano, alle parole del rettore, del ministro, della lectio, della rappresentante degli studenti e del personale tecnico amministrativo: ha citato ognuno di loro con parole di apprezzamento.
Open Days: giornate a porte aperte
Si sono svolti da marzo ad aprile 2023 gli eventi dedicati all’offerta formativa dell’Ateneo, con l’inaugurazione del primo Open Day in Svizzera, che si è svolto a Lugano il 1° marzo, seguito dall’Open Day del 10 e 11 marzo “Insubria è… Un percorso di eccellenza”, per le lauree magistrali, e da “We are open”, la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori del 1° aprile, nelle sedi di Varese e Como.
Il 12 aprile, la seconda edizione dell’appuntamento dedicato ai genitori dei futuri studenti, con l’iniziativa “Insubria è… Incontro per i genitori”.
Il 14 luglio: Giornata a porte aperte a Varese e Como
- Successo per il primo Open Day rivolto ai licei svizzeri, il 1° marzo al Consolato generale d’Italia a Lugano
- Open day 2023: presentazione delle lauree magistrali dell'ateneo nelle sedi di Varese e Como
- Successo per l'Open day: 1600 aspiranti matricole e centinaia di accompagnatori a Varese e Como
- Il 12 aprile incontro online di orientamento con i genitori degli studenti delle scuole superiori
Believe, non avere paura
Il lancio dell’Open Day del 1° aprile è stato accompagnato da un messaggio forte e pieno di positività nel video «Believe», il cortometraggio che si inserisce nel dibattito di cronaca sulle difficoltà, la sofferenza, l’aspettativa schiacciante che gli studenti universitari si trovano talora a vivere e non sempre riescono ad affrontare, arrivando a gesti estremi come è accaduto a febbraio 2023 a Milano. In una breve storia motivazionale la risposta della comunità accademica di Varese, Como e Busto Arsizio, che accoglie i suoi studenti invitandoli a non avere paura di provarci e non avere paura di farcela, sostenendoli per andare oltre ansia e pressioni. Uno spunto di riflessione sul sistema universitario italiano, da interpretare non solo come un percorso di obiettivi da raggiungere, prestazioni e performance di cui essere all’altezza, ma come un’esperienza di formazione, partecipazione e crescita.
⇒ Il video è stato scritto dal professor Andrea Bellavita, da un’idea del responsabile Comunicazione di Ateneo Flavio Saturno, riprese di Jacopo Bernard, Davide Poerio e Michele Ronchi. Una produzione Università dell’Insubria, Biblos e B-Link.
Inaugurazione della pista di Skiroll al Campus di Bizzozero
È stata inaugurata venerdì 12 maggio la pista da skiroll dell’Università dell’Insubria, nel campus di via Monte Generoso 59 a Varese, accanto al Palainsubria. Al taglio del nastro hanno partecipato il rettore Angelo Tagliabue e il direttore generale Marco Cavallotti, l’ex rettore e presidente del Consiglio comunale Alberto Coen Porisini, il presidente del Cus Insubria Eugenio Meschi, il progettista dell’impianto Matteo Zen, le società sportive. Per la Federazione italiana sport invernali: il presidente Franco Zecchini e il referente per l’ateneo Giuseppe Gazzotti. Intervenuti anche il presidente dell’Associazione Sci Nordico Varese Luciano Genovese e del Centro Fondo Brinzio Mauro Piccinelli. Presenti molti atleti: per la squadra nazionale di skiroll Riccardo Masiero e l’allenatore Emanuele Sbabo. Al termine dell’evento ha cucinato per tutti Pietro Bolognesi, presidente della Confraternita del risotto.
La pista si compone di un anello lungo 550 metri e largo 4 e di uno da 100 metri, largo 6, caratterizzati da ondulazioni e curve che richiamano le difficoltà generalmente proposte dalle piste innevate dello sci nordico. Il progetto è firmato dall’architetto Matteo Zen e i lavori sono stati seguiti dall’ufficio tecnico dell’ateneo. La pista è un campo di allenamento per gli atleti del college sportivo di sci nordico e degli altri college sportivi dell’Università dell’Insubria, ma è aperta con accesso libero per tutti negli orari non riservati allo skiroll, nel rispetto del regolamento.
«Giornata dedicata all'arte»
Lunedì 15 maggio, una giornata interamente dedicata all’arte. Alle 10 in Rettorato a Varese è stata inaugurata la mostra «Antonio Pizzolante. Haiku o la forma del vuoto». Dalle 14 a Como, alla presenza del Magnifico Rettore Angelo Tagliabue, la visita guidata aperta al pubblico del complesso monumentale di Sant’Abbondio, una delle principali sedi comasche dell’Università. Il professor Andrea Spiriti ha condotto i gruppi alla scoperta della basilica di Sant’Abbondio, della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, degli scavi del monastero e di uno studiolo affrescato; al termine, alle 16 in Aula Magna, è stato presentato il volume «Scultori dello Stato di Milano (1395-1535)» edito dall’Università degli Studi dell’Insubria e dall’Università della Svizzera Italiana.
▶️ Il video sul complesso monumentale di Sant'Abbondio: https://youtu.be/uLY2Cl8uc1Q
«Pierino, Elio e il lupo»
Venerdì 19 maggio, un Teatro di Varese stracolmo ha applaudito «Pierino, Elio e il lupo» e festeggiato i 25 anni dell’Università dell’Insubria. Milleduecento posti hanno accolto il personale, i docenti e gli studenti dell’ateneo, le autorità, ma anche spettatori interessati e non legati all’Insubria, famiglie con bambini, curiosi di vedere in scena il fondatore di Elio e le Storie Tese. Una serata dunque perfettamente riuscita, simbolo reale di terza missione, ovvero del dialogo e della condivisione di valori e cultura che la comunità accademica condivide con il suo territorio, come è stato sottolineato nel breve momento istituzionale che ha preceduto lo spettacolo.
Venerdì 23 giugno «Insieme da 25 anni»
Con un momento di incontro per la comunità accademica e alcuni ospiti venerdì 23 giugno nel Chiostro di Sant’Abbondio, a Como, l’Università dell’Insubria ha festeggiato i suoi 25 anni. Una cerimonia semplice e sentita in aula magna, dove gli interventi istituzionali si sono avvicendati con musica e teatro.
Il primo saluto è stato quello della Regione Lombardia, portato dall’assessore all’Università ricerca e innovazione Alessandro Fermi: «Per Regione Lombardia siete un orgoglio e un privilegio sul territorio. L’Insubria ha unito Varese e Como, forma ragazzi subito accolti nel mercato del lavoro, ha saputo relazionarsi con gli atenei milanesi valorizzando le proprie eccellenze, senza essere seconda a nessuno. Tanti auguri e buon lavoro!».
Piene di forza e di entusiasmo le parole del sindaco di Como Alessandro Rapinese: «Una delle più grandi sorprese di quando sono diventato sindaco è stata quella di iniziare a relazionarmi con l’Università dell’Insubria: un partner rapido, interessato allo sviluppo della città, disponibile, entusiasta. Ogni volta che chiamo, l’Insubria c’è e aiuta l’amministrazione. Questo penso che sia il modo più bello di festeggiare i vostri 25 anni. Non ho mai avuto la sensazione di una cultura così vicina alla concretezza e se questa è l’Università dell’Insubria… che spettacolo!».
- Insieme da 25 anni: la festa della comunità accademica nel Chiostro di Sant’Abbondio a Como
- Comunità accademica e istituzioni il 23 giugno nel chiostro di Sant'Abbondio per il taglio della torta
- Il sindaco Rapinese: ogni volta che chiamo, l’Insubria c’è. E annuncia una nuova residenza per studenti
- L’assessore Alessandro Fermi: Regione Lombardia è orgogliosa di voi e della vostra presenza sul territorio
- I telegiornali del 1998, il presente e il futuro: l'intervento del direttore di Espansione Tv Andrea Bambace
- I testi scritti e recitati da Ferdinando, Martina, Giulio e Ramesha per la festa dei 25 anni
Sabato 8 luglio «Cus Insubria Summer party»
Dalle ore 18, il PalaInsubria di Via Monte Generoso 59 si trasformerà nella cornice perfetta per il CUS Insubria Summer Party, una festa dedicata agli studenti dell'Università degli Studi dell'Insubria e agli appassionati di sport di Varese.
La serata, organizzata per celebrare il 25º anniversario dell'ateneo e la conclusione della stagione sportiva universitaria, offrirà una combinazione di sport, musica e gustosi piatti.
Il palazzetto aprirà le sue porte offrendo l'opportunità di provare gratuitamente le varie strutture del campus universitario. Durante l'evento, i partecipanti avranno la possibilità di cimentarsi in diverse attivtà tra cui beach volley, calcetto, ping-pong e biliardino.
Per rendere speciale la serata i partecipanti potranno gustare paella e sangria nella coloranna sonora un dj-set all'aperto.
Venerdì 14 luglio «Conferimento del Riemann Prize»
Al Salone Estense di via Sacco 5 a Varese si terrà la cerimonia di conferimento del Riemann Prize attribuito dalla Rism, la scuola di matematica di Ateneo, e assegnato quest’anno al direttore della Normale di Pisa Luigi Ambrosio, come annunciato all’inaugurazione dell’anno accademico alla presenza del presidente Mattarella. Ambrosio sarà intervistato da Umberto Bottazzini.
L’evento è l’apice della Riemann Prize Week, che dal 10 al 14 luglio prevede la VII Rism School e una Lezione Leonardesca in collaborazione con l’istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere a Milano, alla Biblioteca Braidense del palazzo di Brera.
Venerdì 14 luglio «Concerto a lume di candela»
Il concerto a lume di candela dell’Insubriae Chorus al Collegio Cattaneo di Varese, con i maestri e i coristi che hanno cantato in questi 25 anni.
L’Insubriae Chorus è diretto dal maestro Andrea Gottardello, presidente è la docente Marina Protasoni.
Il coro è nato nel 1998 insieme all’Università, da un’idea del professor Carlo Dell’Orbo, ordinario di Anatomia umana, e dell’allora direttore Alberto Repossi. È oggi costituito da una ventina di membri tra cui docenti, tecnici e amministrativi, studenti ed ex studenti.
La compagine ha da sempre un repertorio eclettico, che spazia da brani di musica sacra a brani classici, del Trecento e del Cinquecento, a brani corali latino-americani, a musica contemporanea e pop.
Alla direzione si sono avvicendati: Alberto Repossi 1998-2006, Michele Paccagnella 2007-2011, Gian Luca Rovelli 2011-1014, Martina Zambelli 2014-2017, e dal 2017 Andrea Gottardello, direttore e organista d’eccezione.
Venerdì 14 luglio «Voci di donne»
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo in collaborazione con la Cattedra Unesco e con il Comitato Unico di Garanzia, presenta alla comunità accademica e alla cittadinanza la lettura teatrale «Voci di donne».
Il recital, ospitato nell’aula magna del chiostro di Sant’Abbondio a Como, è messo in scena dalla Compagnia dei gelosi e pone al centro dell’attenzione la letteratura femminile contemporanea, la voce espressiva della donna che si fa parola scritta: un’occasione per riflettere pur con il tono “leggero” di una rappresentazione teatrale, sulla condizione femminile e sulla parità di genere, sorridendo dei pregi e dei difetti della nostra contemporaneità.
Partecipa alla serata la professoressa Barbara Pozzo, delegata del rettore in materia di uguaglianza di genere e pari opportunità, presidente del Comitato Unico di Garanzia e titolare della Cattedra Unesco «Gender Equality and Women’s right».
Venerdì 29 settembre «Notte dei Ricercatori e Graduation Day 2023»
Venerdì 29 settembre la Notte dei ricercatori un'iniziativa europea che si tiene l'ultimo venerdì di settembre in più di 300 città europee per far conoscere la ricerca e i ricercatori al grande pubblico in maniera divertente e coinvolgente. L’evento quest’anno si svolgerà il 29 settembre e il nostro Ateneo partecipa con le sedi di Varese, Como e Busto Arsizio.
Nella stessa giornata l’Ateneo festeggia i suoi laureati e le sue laureate con il Graduation Day, la terza edizione dedicata ai dottori dell’Insubria per mantenere vivo il dialogo tra l’Ateneo e la comunità.