Le attività del DiDEC nel Territorio
Il Dipartimento ha una naturale vocazione di apertura al territorio, promuovendo da sempre iniziative e attività rivolte ad accogliere le richieste e le istanze provenienti sia dalla realtà della provincia di Como, sia da quella della provincia di Varese. A queste istanze, nate in qualche modo dal basso, si accompagna poi, da parte del Dipartimento, una proposta costante di servizi culturali capaci di interessare quelle medesime realtà territoriali, servizi che sono portati a riflettere ciò che il Dipartimento fa dal punto di vista della Didattica e ciò che il Dipartimento fa dal punto di vista della ricerca scientifica, sotto il comune denominatore del confronto e del dialogo interdisciplinari.
Il DiDEC e le imprese
Il DiDEC ha sviluppato nel corso degli anni numerose iniziative sia con la Camera di Commercio, sia con l’Unione Industriale di Como e di Varese. Sono state inoltre avviate numerose iniziative con lo stesso mondo delle imprese, con specifico riferimento alle seguenti macro-aree.
- Imprese del settore turistico-alberghiero e della cultura, con particolare riguardo alle attività svolte nel Corso di studi di Scienze del turismo. Con le imprese del settore turistico-alberghiero si è – tra l’altro – organizzato il Master in “International Hospitality Management in apprendistato di alta formazione” in collaborazione con Regione Lombardia.
- Imprese del tessile e della moda, con cui si è organizzato già a partire dal 2013 il primo Corso di perfezionamento dedicato ai problemi giuridici della filiera della moda e del lusso
- Imprese o associazioni di imprese operanti nel settore della tutela dell’ambiente, del territorio e della sostenibilità ambientale
- Imprese operanti nel settore import/export, cui è in particolare rivolto il corso di alta formazione in diritto doganale e del commercio internazionale.
All'interno del Dipartimento di Diritto Economia e Culture (DIDEC) è stata inoltre istituita la Commissione di certificazione dei contratti, che svolge tutte le attività di certificazione e assistenza all’autonomia negoziale che la legge affida alle commissioni istituite ex art. 76, d.lgs. n. 276/2003 in sede universitaria, tra cui la certificazione dei contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro. La Commissione è altresì sede protetta ai sensi dell’art. 2113 c.c. per la conciliazione delle controversie di lavoro e per la stipula di accordi di risoluzione e modifica del rapporto di lavoro. I servizi sono rivolti a imprese e lavoratori anche per il tramite di professionisti e associazioni di rappresentanza.
In evidenza
- Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - Spoke 3
L’obiettivo del progetto, e nello specifico dello Spoke 3, è aumentare la competitività e la sostenibilità delle imprese mediante l’attuazione di processi di innovazione e digitalizzazione specifici per il territorio.
Scopri di più
- COSMO Climate Change Observatory of Social MObilization
Link Progetto Cosmo
Le iniziative per il cittadino
Il DiDEC predispone ogni anno diverse iniziative per il cittadino, con l’obiettivo di divulgare i risultati della ricerca svolta. Tra queste, segnaliamo:
- la Rassegna Cinematografica dedicata a temi di grande attualità e che ogni anno apre le porte della Sede di Sant’Abbondio;
- l’iniziativa “Strategie per un mondo nuovo - prospettive di gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa”, in convenzione con CRA Centro Relazioni con l'Africa, con vari incontri pubblici;
- le Letture annuali del CeSGReM, aperte la pubblico e videoregistrate e caricate su canale YouTube del Centro di ricerca;
- il “Progetto Canton Ticino”, che prevede incontri presso scuole superiori del Canton Ticino su temi di attualità e di interesse comune;
- il Progetto "Ecoschools", nell’ambito del quale sono organizzati incontri con le scuole superiori del territorio comasco, con iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;
- le “Giornate del giurista”, per approfondire le figure professionali del giurista d'impresa e dell'avvocato d'affari, con iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;
- il “Progetto legalità” con le scuole superiori di Como, organizzato dal CeSGReM, con iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;
- lo Sportello di orientamento legale gratuito presso l'istituto penitenziario di Como, in convenzione con Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria, Provveditorato Regionale per la Lombardia;
- la Giornata sul turismo sostenibile (giunta alla III edizione), approfondimento sul tema della sostenibilità nel turismo analizzata da vari punti di vista (tra cui sostenibilità ambientale, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale).
Convegni e seminari
- 7 Maggio 2025
Trasparenza dei mercati del lavoro e nuove tecniche di tutela - 29 Aprile 2025 – 10 Giugno 2025
I Martedì dell’Arte - 21 Marzo 2025
Settimana della legalità - 3 Marzo 2025 – 17 Aprile 2025
Le Giornate del Turismo Sostenibile - 7 Aprile 2025
Modernità e processi di trasformazione nella storia contemporanea di Como - 10 Marzo 2025 – 19 Settembre 2025
Seminari PRIN Next Generation Ita. Increasing Trust, Making Future Generations Possible - Università dell'Insubria / Università del Salento - 6 Marzo 2025 – 5 Giugno 2025
Introduzione all'intelligenza artificiale (IA) - 23 Gennaio 2025
La riforma delle sanzioni doganali
La formazione permanente
Il DiDEC è da sempre molto impegnato nelle attività di Terza Missione. Per quello che riguarda, in modo particolare, la formazione continua, il Dipartimento, attraverso i suoi docenti e grazie anche alla collaborazione con i diversi Centri di ricerca afferenti presso di esso, organizza costantemente molteplici “Corsi di aggiornamento”, “Corsi di perfezionamento”, “Cicli di lezioni di approfondimento”, tutti finalizzati al così detto “lifelong learning”.
L’obiettivo generale di queste iniziative è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche-professionali e momenti di significativo aggiornamento e confronto, rivolgendosi a un variegato pubblico di interlocutori e destinatari (giovani laureati, professionisti quali avvocati o notai, altre professionalità che svolgono attività lavorativa all’interno di enti pubblici o privati).
Intensa è la collaborazione con gli Ordini professionali e gli Enti presenti nel territorio finalizzata all’offerta o allo sviluppo condiviso di iniziative di accrescimento professionale.
Nell’ambito della formazione permanente, il Dipartimento propone i seguenti corsi:
- Progetto «Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura» 2024
- La regolazione del lavoro nel settore della cura e assistenza alla persona
- VII Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti
- Percorso di formazione giuridico-specialistica in Diritto dei migranti
- Corso di formazione universitaria in materia di diritto ed economia dei trasporti a.a. 2023-2024
- Ciclo di lezioni di approfondimento per l’esercizio della professione di avvocato in Svizzera - aprile 2023
Per un elenco completo, consulta le pagine di Ateneo:
Premio per tesi di Laurea in Diritto svizzero
La Collana di studi “Sovranità, Federalismo, Diritti” del Centro di Ricerca sul Federalismo e le Autonomie locali dell’Università degli Studi dell’Insubria bandisce un Premio per la migliore tesi di Laurea in Diritto svizzero, dedicato a Nicola Jaeger e Gerardo Broggini: giuristi di confine.