Appalti e Ambiente: Riflessioni in tema di contratti pubblici e concorrenza - Seminario di approfondimento su appalti e ambiente tra semplificazioni e inefficienze. Un ruolo per le scienze comportamentali? - 2022
Calendario dei seminari
29 aprile 2022, ore 9.30-12.30
Obblighi di gara ed eccezioni
Modera
- Francesco Tramontana, Segretario Generale del Comune di Varese
Introduce
- Maurizio Cafagno, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
Evoluzione e finalità degli obblighi di gara
Relazioni
- Marco Sica, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università Statale di Milano
I contratti per la realizzazione delle opere pubbliche a spese del privato - Stefano D’Ancona, Avvocato in Milano
Contratti esclusi: l'affidamento dei servizi legali - Carlo M. Tanzarella, Avvocato in Milano
Il contratto di sponsorizzazione: confini incerti e regole di evidenza pubblica - Antonio Casabona, Dottorando di ricerca, Università dell'Insubria
Contratti esclusi.L'ipotesi dell'acquisto e della locazione di beni
Conclusioni
- Emanuele Boscolo, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
6 maggio 2022, ore 9.30-12.30
Obblighi di gara e soggetti vincolati
Modera
-Matteo Barbera, Avvocato in Milano
Relazioni
-Dario Simeoli, Consigliere di Stato
Il caso degli accordi pubblico-pubblico
-Francesco Tramontana, Segretario generale del Comune di Varese
Gli affidamenti in house providing
-Michele Cozzio, Professore a contratto, Università di Trento e Edoardo Tozzo, Avvocato in Milano
Gli affidamenti dei concessionari
-Gabriele Bottino, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università Statale di Milano
I profili di responsabilità contabile derivante da affidamenti in deroga al vincolo concorrenziale
Conclusioni
-Carmen Leone, Professore Associato di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
13 maggio 2022, ore 9.30-12.30
Codice dei contratti pubblici e tentativi di semplificazione
Modera
-Vincenzo Latorraca, Avvocato in Como
Relazioni
-Antonio De Vita, Consigliere T.A.R. Milano
La riforma degli appalti pubblici alla luce delle semplificazioni e con riferimento alle opere del PNRR
-Giovanni Zucchini, Consigliere T.A.R. Milano
Il regime del subappalto nel periodo transitorio e la disciplina europea
-Mariano Fazio, Avvocato in Milano
il dibattito sui modelli modelli di attuazione del codice
-Giangiacomo Ruggeri, avvocato in Milano
Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento dopo le semplificazioni
-Davide Galimberti, Professore a contratto, Università dell'Insubria
Affidamento diretto e principio di rotazione semplificato
conclusioni
-Francesco Molteni, Presidente di ANCE Como
20 maggio 2022, ore 9.30-12.30
Contratti pubblici e ambiente
Modera
-Maurizio Cafagno, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
Relazioni
-Elena Quadri, Consigliere di Stato
Il rapporto tra concorrenza e ambiente in materia di contratti pubbilici
-Emanuele Boscolo, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
I Contratti di paesaggio
-Carmen Leone, Professore Associato di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
I pagamenti dei servizi ecosistemici
-Leonardo Salvemini, Avvocato in Milano
Gli appalti verdi
-Mariano Fazio, Avvocato in Milano
Le gare per l'attribuzione di sovvenzioni. Il caso delle energie rinnovabili
-Matteo Magnarelli, Dottorando di ricerca, Università Statale di Milano
I contratti di fiume
Conclusioni
-Mauro Guerra, Presidente ANCI Lombardia
27 maggio 2022, ore 15.00-18.00
Concessioni e concorrenza (*)
Modera
-Ruggero Tumbiolo, Presidente Camera Amministrativa dell'Insubria
Relazioni
-Maurizio Cafagno, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
-Matteo Barbera, Avvocato in Milano
10 giugno 2022, ore 9.30-12.30
Tavola rotonda: i contratti tra regole e comportamenti
Modera
-Emanuele Boscolo, Professore Ordinario di diritto amministrativo, Università dell'Insubria
Intervengono
Adria Bartolich, Gabriele Bottino, Michele Cozzio, Stefano D’Ancona, Lino Panzeri, Stefano D'ancona,
Lidia Consonni, Carlo M. Tanzarella
(*) Questo specifico incontro è a numero chiuso ed è organizzato dalla Camera Amministrativa dell’Insubria nell’ambito del piano dell’offerta formativa dell’Ordine degli Avvocati di Como. La partecipazione è gratuita, è riservata agli avvocati e ai praticanti avvocati ed è subordinata al possesso delle credenziali per l’accesso alla piattaforma Sfera e alla disponibilità di posti liberi
Accreditamento Ordine degli Avvocati di Como 3 CFP
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione al Ciclo di lezioni dovrà essere presentata entro il 26 Aprile 2022 unicamente collegandosi a questo Link
Con la presentazione della domanda dovrà essere inviato alla Segreteria del Dipartimento in formato elettronico all’indirizzo [email protected] il seguente documento:
- autocertificazione appartenenza Albo e informativa privacy