I martedì dell’arte - Anno Accademico 2022-2023

Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane
Dipartimento di diritto, economia e culture
Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac)
I MARTEDÌ DELL’ARTE ANNO ACCADEMICO 2022-2023
La restituzione delle opere d’arte e dei beni culturali (ciclo di lezioni in presenza e online)
Il tema dei nostri incontri nell’anno accademico 2022/2023 è quello delle restituzioni delle opere d’arte e dei beni culturali.
Affronteremo una questione di estrema attualità, come testimoniato anche da servizi televisivi e giornalistici, che merita certamente di essere approfondita anche alla luce delle importanti ricorrenze celebrate negli anni scorsi. Ci si riferisce, in particolare, agli anniversari dell’entrata in vigore delle Convenzioni UNESCO e UNIDROIT, in materia di restituzione dei beni culturali, e al bicentenario della morte di Antonio Canova, che ebbe un ruolo centrale nella restituzione dei beni trafugati da Napoleone.
Ci occuperemo non soltanto dei beni sottratti durante i conflitti armati, ma anche di quelli che hanno lasciato il loro paese di origine in assenza di permessi o di autorizzazioni, perché scavati illecitamente o rubati. Talvolta si tratta di beni di estrema rilevanza: basti pensare al Cratere di Eufronio o ai marmi del Partenone, che il paese di origine intende riottenere, anche se il paese ospitante li considera ormai propri. Si pone quindi la domanda se il bene esplichi la sua funzione culturale solo nel paese d’origine o anche in quello nel quale è stato trasferito.
PROGRAMMA:
- 7 febbraio 2023 ore 14.30 (online), Prof. Andrea Spiriti (Università dell’Insubria), Il tesoro di Priamo, discussant prof.ssa Laura Facchin (Università dell’Insubria)
- 21 febbraio 2023 ore 14.30 (in presenza e online), Dr. Emiline Smith (University of Glasgow), Repatriation of Asian cultural objects e la discussant , discussant prof.ssa Lucrezia Palandri (Università degli Studi di Firenze).
- 7 marzo 2023 Conferenza ore 10.30 (in presenza e online) sulle restituzioni dei beni culturali
Locandina
- 28 marzo 2023 ore 14.30 (in presenza e online), Prof. Stefan Grundmann (Humboldt Universität, Berlino), Diritto e arti figurative, discussant Prof.ssa Barbara Pozzo (Università dell’Insubria)
Locandina
- 4 aprile 2023 ore 14.30 (online), Prof. Roberto Calvo (Università della Valle d’Aosta), Gli aspetti civilistici delle restituzioni, discussant prof. Andrea Spiriti (Università dell’Insubria)
- 2 maggio 2023 ore 14.30 (in presenza e online), Prof. Silvia Ferreri (Università di Torino), La restituzione dei beni culturali trafugate dai nazisti, discussant prof. Geo Magri (Università dell’Insubria)
- 9 maggio 2023 ore 14.30 (in presenza e online), Prof. Javier Carrascosa Gonzalez (Università di Murcia), Restituzioni e diritto internazionale privato, discussant prof.ssa Silvia Marino (Università dell’Insubria)
- 6 giugno 2023 ore 14.30 (online), Prof.ssa Laura Facchin (Università dell’Insubria), Antonio Canova e le restituzioni durante la Restaurazione, discussant prof. Andrea Spiriti (Università dell’Insubria)
Locandina
- 20 giugno 2023 ore 14.30 (online), Prof.ssa Letizia Casertano (Università dell’Insubria), La lotta al traffico illecito di beni culturali, discussant prof.ssa Marta Cenini (Università dell’Insubria)
PER RICEVERE I LINK PER SEGUIRE GLI EVENTI ONLINE CLICCA QUI
Coordinatore del dottorato: prof. Giulio Facchetti
Responsabili del ciclo: proff. Andrea Spiriti, Marta Cenini e Geo Magri
Comitato scientifico: prof. Barbara Pozzo, prof. Andrea Spiriti, prof. Marta Cenini, prof. Geo Magri
Segreteria organizzativa: sig.ra Francesca Corti