Andare al lavoro con sostenibilità: percorso formativo mobilità leggera casa-lavoro
La Provincia di Varese, in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria, il Politecnico di Milano ed Està – Economia e Sostenibilità, nell’ambito dei progetti TI CICLO VIA e MOVE ON, sta sviluppando una serie di attività per la promozione e la diffusione della mobilità leggera nel proprio territorio.
In particolare, per il tema degli spostamenti casa – lavoro, l’Ente, assieme all'Università dell'Insubria, ha organizzato una serie di attività rivolte ad imprese ed organizzazioni private e pubbliche con lo scopo di creare nel settore una cultura e soprattutto un modo di agire comune e condiviso nelle politiche aziendali di mobilità sostenibile.
Le attività sono tutte gratuite in quanto co-finanziate da fondi del Programma UE Interreg Italia Svizzera, di Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia e prevedono le seguenti fasi:
- Formazione on line: da giugno a luglio 2022 sarà previsto un ciclo d’incontri con esperti e testimonianze d’imprese per approfondire il tema;
- Analisi territoriali e statistiche: da giugno a luglio 2022 verrà effettuata un’indagine mediante questionari, sopralluoghi e analisi territoriali per conoscere come è attualmente organizzata la mobilità casa-lavoro. L’indagine ha lo scopo di impostare un successivo sistema di monitoraggio;
- Laboratorio in presenza: da ottobre 2022 verrà organizzato un lavoro di gruppo, con un numero ristretto di imprese ed organizzazioni interessate e motivate, per individuare insieme gli impegni e le azioni necessarie per diffondere la mobilità leggera e per sviluppare e realizzare concretamente dei progetti pilota opportunamente selezionati in base alla loro fattibilità tecnico-economica.
Il progetto organizzato da Provincia di Varese, Comune di Varese, Università degli Studi dell’Insubria, Politecnico di Milano, EStà, è supportato da UNIVA e Camera di Commercio ed è cofinanziato da Interreg Italia-Svizzera, Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia nel bando Progetti emblematici maggiori.
---
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Mercoledì 22 giugno dalle 16.00 alle 18.00: Ruolo e funzioni del mobility manager
Relatori:
- Elena Maggi, docente Dipartimento di Economia e Mobility manager Università dell’Insubria
- Stefano Bonetto di Ecoconsult srl https://www.ecoconsult.it/
- Andrea Donzelli di Copying srl https://www.copying.it/
La figura del mobility manager aziendale, la sua rilevanza, anche alla luce dei recenti interventi legislativi (che consentono anche di accedere a finanziamenti sulla mobilità sostenibile) e le relative competenze ed attività (analisi mobilità, politiche di mobilità sostenibile e Piano Spostamenti Casa-Lavoro).
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
Mercoledì 29 giugno dalle 16.00 alle 18.00: Responsabilità sociale d’impresa e politiche di welfare aziendale
Relatori:
- Patrizia Gazzola, docente Dipartimento di Economia Università dell’Insubria
- Matteo Ferioli, borsista Dipartimento di Economia Università dell’Insubria
- Alessia Rescaldani, studente Università dell’Insubria, porta la testimonianze de: Il caso Danone e l'inclusione delle madri lavoratrici
La responsabilità sociale d’impresa (RSI) ha assunto negli anni una maggiore rilevanza e, ad oggi, rappresenta un requisito fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo e per sopravvivere, specialmente a seguito della pandemia. Per questo motivo, è diventato necessario definire delle strategie e delle politiche di welfare aziendale utili a generare benefici, sia all’interno dell’impresa, che all’esterno, rispettando le aspettative dei differenti stakeholder e preservando l’ambiente in cui opera l’impresa. In questo incontro verrà illustrato il concetto di responsabilità sociale d’impresa e le politiche di welfare aziendale, con un particolare focus sulle “B Corp”, un nuovo modo di fare impresa capace di unire gli aspetti economici, sociali ed ambientali.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
Mercoledì 6 luglio dalle 16.00 alle 18.00: Bilanci di sostenibilità e finanziamento di progetti sulla sostenibilità
Relatori:
- Giovanna Gavana, docente Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria
- Giovanna Redaelli, docente Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria
- Michela Conterno, amministratore delegato di LATI Industria Termoplastici S.p.A., di Vedano Olona https://www.lati.com/it/
- Giuseppe Boggio, amministratore delegato di LasiGroup, produzione di elettronica e servizi integrati specializzata in Electronic Manufacturing Services, di Gallarate https://www.lasigroup.com/
- Carlo Rossi, PriceWaterhouseCooper, società di revisione, ufficio di Varese https://www.pwc-tls.it/it
- Emma Tomaselli, EM Associates, svolge attività di consulenza e formazione sulle tematiche di sostenibilità per le PMI.
- Marco Pedol, EM Associates, si occupa di ricerca e formazione in ambito di sostenibilità
L’attenzione alla sostenibilità sta sempre più diventando uno dei driver fondamentali delle scelte e del comportamento di molti attori sociali ed economici. In questo scenario, alle imprese è richiesta una sempre maggiore trasparenza sul loro impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale e sui risultati ottenuti. Nell’incontro dedicato a questo tema, saranno illustrati i principali vantaggi e le opportunità che le imprese possono cogliere intraprendendo un percorso di rendicontazione socio-ambientale e verrà sottolineata l’importanza che questo tipo di informativa risponda a principi e standard di rendicontazione che la rendano
credibile, utile e comparabile.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
➡️ Mercoledì 13 luglio dalle 16.00 alle 18.00: Misure e incentivi alla mobilità leggera negli spostamenti casa-lavoro
Relatori:
- Daniele Crotti, ricercatore post-doc, Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria
- Mirko Baruffini, amministratore delegato di BePooler SA di Lugano; https://www.bepooler.com/ch/
- Arianna Bertoni, sustainability consultant di Aequilibria Srl di Venezia; https://www.aequilibria.com/
- Paolo Ferri, amministratore delegato di WeCity di Modena; https://www.wecity.it/
- Daniele Provvedi, mobility manager di FZ Sonick di Stabio (Svizzera); https://www.fzsonick.com/
Nei diversi contesti aziendali, la valorizzazione e il miglioramento delle condizioni lavorative ha assunto una rilevanza globale, promossa anche dagli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. In questo modulo, ci si concentrerà sul welfare aziendale relativo ai benefici psico-fisici e sociali derivanti da forme di mobilità casa-lavoro più sostenibili. Mediante uno sguardo su differenti schemi di incentivazione al bike-to-work in Italia e all’estero, verranno inoltre evidenziati gli effetti positivi sulle aziende e sullo sviluppo territoriale.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO
Quando
Mercoledì 13 Luglio 2022,Dove
Allegati
- Programma webinar - Mobility manager
- 2022-06-22 Bike&walk lavoro - Ecoconsult.pdf
- 2022-06-22 Bike&walk lavoro - Provincia Varese.pdf
- 2022-06-22 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA.pdf
- 2022-06-29 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA 1.pdf
- 2022-06-29 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA 2.pdf
- 2022-07-06 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA 1.pdf
- 2022-07-06 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA 2.pdf
- 2022-07-13 Bike&walk lavoro - Aequilibria.pdf
- 2022-07-13 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA 1.pdf
- 2022-07-13 Bike&walk lavoro - UNINSUBRIA 2.pdf
- 2022-07-13 Bike&walk lavoro - BEPOOLER.pdf
- 2022-07-13 Bike&walk lavoro - FZSONICK.pdf
- 2022-07-13 Bike&walk lavoro - WeCity.pdf