Laboratori, seminari ed eventi anni precedenti - Corsi di laurea Triennale in Scienze della comunicazione e Magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione
A.A. 2021/2022
PRIMO SEMESTRE
Laboratori
- Critica cinematografica e linguaggi del cinema (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente: Paolo Fossati
- Primo incontro 8 novembre 2021 ore 17
- Realizzare e organizzare eventi musicali (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente: Carlo Taffuri
- Primo incontro 21 ottobre 2021 ore 9
- Realizzare e organizzare eventi teatrali (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Silvia Priori
- Primo incontro 26 ottobre 2021 ore 17
- Self publishing nei sistemi multimediali (2 CFU o 3 punti seminario) – Massimo 25 partecipanti – Docente: Rita Monticelli –
- Primo incontro 11 ottobre ore 14
Seminari
- Comunicazione del processo criminale (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Francesco Colombo
- Primo incontro 24 novembre 2021 ore 14
- Comunicazione e Unione europea (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Raffaella Cinquanta
- Primo incontro 1 ottobre 2021 ore 15 – 18.30 (le iscrizioni chuideranno il 1° ottobre alle ore 12)
- Digital Marketing (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente: Umberto Luciani
- Primo incontro 19 ottobre 2021 ore 9.30 – 12.30 (Orario modificato il 13 ottobre, ore 12.45 su richiesta del docente)
- L’impatto sociale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Walter Castelnovo
- Primo incontro 21 ottobre 2021ore 12 – 16.30 (con intervallo)
- Scrittura giornalistica (2 CFU o 3 punti seminario) – Massimo 30 partecipanti - Docente: Laura Balduzzi
- Primo incontro anticipato all’11 novembre 2021 ore 15:30 In presenza, con prenotazione, aula 3 Seppilli
- Storia e cultura delle Americhe per un approccio giornalistico (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Sabatino Annecchiarico
- Primo incontro 7 ottobre 2021 ore 10 (le iscrizioni chiuderanno il 7 ottobre alle 8)
SECONDO SEMESTRE
Laboratori
- Ideazione audiovisivi e web format (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
- Organizzazione uffici stampa (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente:
- Primo incontro 1° marzo 2022 ore 17 – 20
- Realizzazione del documentario scientifico (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
- Ripresa e montaggio (2 CFU o 3 punti seminario) Massimo 12 partecipanti -ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE – Docente:
Seminari
- Fondi europei: istruzioni per l’uso (4 CFU o 6 punti seminario) - Massimo 20 partecipanti – Docente:
- Giornalismo di trincea” (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
- La multiculturalità e i suoi aspetti religiosi (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
- Le corti italiane ed europee dal Manierismo al Rococò (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
- Miti e leggende dell’Occidente: (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
- Traduzione letteraria e linguaggio poetico (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente:
A.A. 2020/2021
PRIMO SEMESTRE
Laboratori
- Critica Cinematografica e linguaggi del cinema (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente: Paolo Fossati
- Realizzare e organizzare eventi musicali (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente Carlo Taffuri
- Realizzare e organizzare eventi teatrali (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Silvia Priori
- Self publishing nei sistemi multimediali (2 CFU o 3 punti seminario) – Massimo 25 partecipanti – Docente: Rita Monticelli
Seminari
- Comunicazione del processo criminale (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Simona Pozzi Luraschi
- Digital Marketing (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente: Umberto Luciani
- Evoluzione del mercato e digitalizzazione di impresa (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Alessandro Buzzi
- Giornalismo tra diritti e libertà (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Farian Sabahi
- L’impatto sociale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Walter Castelnovo
SECONDO SEMESTRE
Laboratori
- Organizzazione uffici stampa (4 CFU o 6 punti seminario) – Docente: Franz Foti
I laboratori elencati di seguito non si sono svolti a causa delle restrizioni per la gestione dei laboratori in presenza dovute alla pandemia:
- Ideazione audiovisivi e web format (2 CFU o 3 punti seminario)
- Realizzazione del documentario scientifico (2 CFU o 3 punti seminario)
- Ripresa e montaggio (2 CFU o 3 punti seminario)
Seminari
- Comunicazione e Unione europea (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Raffaella Cinquanta
- Diritto e patrimonio artistico (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Tiziana Zanetti
- Fondi europei: istruzioni per l’uso (4 CFU o 6 punti seminario) - Massimo 20 partecipanti – Docente: Eugenio De Caro
- Giornalismo di trincea” (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Rosanna Pozzi
- La multiculturalità e i suoi aspetti religiosi (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Antonio Angelucci
- Le corti italiane ed europee dal Manierismo al Rococò (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Vittoria Orlandi Balzari
- Miti e leggende dell’Occidente: (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Mario Iodice
- Scrittura giornalistica (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Laura Balduzzi
- Storia e cultura delle Americhe per un approccio giornalistico (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Sabatino Annecchiarico
- Traduzione letteraria e linguaggio poetico (2 CFU o 3 punti seminario) – Docente: Silvio Raffo
A.A. 2019/2020
Primo Semestre
- Laboratorio - Grafica multimediale e applicata (4 CFU) oppure 6 punti seminario – solo per gli studenti del terzo anno F003 e quelli della magistrale
- Seminario - Digital Marketing (4 CFU) oppure 6 punti seminario – Massimo 40 iscritti
- Laboratorio – Realizzare e organizzare eventi teatrali (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Laboratorio – Realizzare e organizzare eventi musicali (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Seminario - Comunicazione del processo criminale (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Laboratorio - Self publishing nei sistemi multimediali (2 CFU) oppure 3 punti seminario – Massimo 25 iscritti
- Seminario - Scrittura giornalistica (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Seminario – Le organizzazioni pubbliche e private nella networked society (4 CFU) oppure 6 punti seminario
Secondo semestre
- Seminario – Storia e cultura delle Americhe per un approccio giornalistico (2CFU) – Massimo 50 iscritti
- Seminario – Traduzione letteraria e linguaggio poetico (2CFU) – Massimo 50 iscritti
- Laboratorio di Organizzazione uffici stampa (4 CFU) oppure 6 punti seminario – Massimo 100 iscritti
- Seminario – Dalla contemporaneità alla post-modernità nella storia dell’arte (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Seminario – Le corti italiane ed europee dal Manierismo al Rococò (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Laboratorio – Ideazione audiovisivi e web format (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Laboratorio - Ripresa e montaggio (2 CFU) oppure 3 punti seminario – Massimo 14 iscritti
- Seminario – Giornalismo tra diritti e libertà (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Laboratorio - Realizzazione del documentario scientifico (2 CFU) oppure 3 punti seminario – Massimo 50 iscritti
- Seminario – Turismo e sviluppo economico-territoriale (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Seminario - Diritto e patrimonio artistico (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Seminario - “Fondi europei: istruzioni per l’uso” (4 CFU) oppure 6 punti seminario
- Seminario - L’impatto sociale delle tecnologie dell’informazione della comunicazione (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Seminario – Miti e leggende dell’Occidente (2 CFU) oppure 3 punti seminario
- Laboratorio – Critica cinematografica e linguaggi del cinema (4 CFU) oppure 6 punti seminario
A.A. 2017/2018
Elenco laboratori e modalità di riconoscimento
I semestre
- Laboratori/Seminari (4 cfu o n. 6 seminari di approfondimento)
- Laboratori/Seminari (2 cfu o n. 3 seminari di approfondimento)
II semestre
- Laboratori/Seminari (4 cfu o n. 6 seminari di approfondimento)
- Laboratori/Seminari (2 cfu o n. 3 seminari di approfondimento)
- Laboratori/Seminari (n. 3 seminari di approfondimento)