Cattedra Unesco
![Tempio greco e mappamondo con scritta UniTwin stilizzati, oltre a scritta Unesco University Network Member, azzurro su sfondo bianco](https://archivio.uninsubria.it/sites/default/files/styles/paragrafo/public/Icone/unesco_university_network_member_eng_blue.png?itok=nw007Vbp)
La Cattedra UNESCO istituita all’Università degli Studi dell’Insubria nel 2018 ha come finalità quella di sviluppare e migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti delle donne (Gender Equality and Women’s Rigths in the Multicultural Society), incluso il loro diritto a partecipare attivamente alla vita pubblica.
Fa parte del Progetto UNITWIN UNESCO Chair Programme (scopri di più), dedicato a facilitare la cooperazione internazionale e il networking tra università.
Gli obiettivi e la ricerca
![La professoressa Barbara Pozzo sulla soglia di un ufficio con il logo della Cattedra UNESCO](https://archivio.uninsubria.it/sites/default/files/styles/paragrafo/public/Territorio/Cattedra_Unesco/pozzo_unesco_p.jpg?itok=Jac4sgch)
Il Progetto intende contribuire a rimuovere i pregiudizi che sono spesso basati sulla mancanza di conoscenze e preparazione dal punto di vista storico-culturale.
In termini di trasferimento di conoscenze, analizza le questioni relative all’affermazione dei diritti delle donne come diritti fondamentali e uguaglianza di genere.
Al centro dell'analisi vi sarà l'evoluzione dei diritti delle donne in Italia nel più ampio contesto europeo, così come in alcuni altri sistemi giuridici di riferimento extra-europei (in particolare in Cina e in India). La prospettiva è quella dell'avvento di una società multiculturale, in cui circolano regole, istituzioni e costumi insieme ai flussi migratori.
La Cattedra Unesco mira a consentire agli studenti di ottenere un quadro di riferimento rispetto alle principali questioni di uguaglianza e diversità, sia dal punto di vista culturale che giuridico, con specifico riferimento alle donne e al genere.
Le attività
L’istituzione della cattedra prevede diverse attività formative e divulgative, tra cui
- Un corso curriculare (35 ore di insegnamento) dedicato all’evoluzione dei diritti delle donne in chiave comparatistica e in prospettiva storica e antropologica
- L'organizzazione di seminari e conferenze, in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in “Diritto e Scienze Umane” e con altri enti pubblici e università italiane e straniere
- Visiting professors
- Rassegne cinematografiche con dibattiti su film, documentari e altri materiali con la finalità di consentire il necessario approfondimento per assumere una visione critica dell'intero soggetto.
I seminari e i convegni
- 5 aprile 2019, ore 15.00
Strumenti di prevenzione e repressione della violenza contro le donne nei sistemi giuridici spagnolo e bulgaro
Prof.ssa Dominique Feola, Avv. Esther Susin (Spagna), Avv. Maria Gancheva (Bulgaria) - 15 aprile 2019, ore 13.30
Nein heißt Nein (No significa no)
Prof.ssa Gabriella Mangione, Prof. Martin Löhnig (Universität Regensburg) - 8 maggio 2019, ore 10.15
Discrimination law in the United States: when gender converges with race discrimination
Tanya Hernandez, Archibald R. Murray Professor of Law at Fordham University, New York - 22 maggio 2019, ore 13.00
Different Approaches to Harmful Sexual Behaviour - the wider picture
Prof.ssa Grazia Mannozzi, Prof. Vince Mercer (AIM Project, UK)
La ricerca e le collaborazioni
- Collaborazione con Regione Lombardia sul progetto “Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne” (Responsabile Prof. Jacometti)
- Collaborazione con “Programa Mujeres, Economía Local y Territorios (MELYT)” attivato da UN Women - Generation Equality sul tema “Financial Inclusion of Women”
- Soroptimist International
Le pubblicazioni
Le pubblicazioni saranno disponibili a breve.
Anno accademico 2018-2019 - Le donne nella società multiculturale
A cura di Barbara Pozzo, Lino Panzeri, Valentina Jacometti
- Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 20.30
Jalla Jalla! di Josef Fares
Intervengono: Valentina Jacometti (Università dell’Insubria), Francesca Cunteri (Vice presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano) - Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 20.30
La sposa turca di Fatih Akin
Intervengono: Valentina Jacometti, Margherita Galimberti (Telefono Donna Como) - Mercoledì 20 marzo 2019, ore 20.30
Il matrimonio di Lorna di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne
Intervengono: Lino Panzeri (Università dell’Insubria), Cristina Maria Cobetto Chioggia (Commissario coordinatore della polizia penitenziaria, Comandante della casa circondariale di Como) - Mercoledì 27 marzo 2019, ore 20.30
Il diritto di contare di Theordore Melfi
Intervengono: Federica Peraboni (Mediatrice Abilitata), Amalia Ercoli Finzi, (prima laureata italiana in Ingegneria aeronautica), Laura Rampazzi (Università dell’Insubria) - Mercoledì 17 Aprile 2019, ore 20.30
Viviane di Ronit Elkabetz, Shalomi Elkabetz
Intervengono: Barbara Pozzo (Università dell’Insubria), Bianca Gardella Tedeschi (Università del Piemonte Orientale) - Mercoledì 22 maggio 2019, ore 20.30
Vergine giurata di Laura Bispuri
Intervengono: Barbara Pozzo (Università dell’Insubria), Entela Cukani (Università del Salento)
Anno accademico 2019-2020 - Le disobbedienti
- Mercoledì 16 ottobre 2019, ore 20.30
Agora di Alejandro Amenábar
Intervengono Alberto Cano, Barbara Pozzo, Olivia Caramello - Mercoledì 20 novembre 2019, ore 20.30
Io danzerò di Stéphanie Di Giusto
Intervengono Alberto Cano, Barbara Pozzo, Valentina Bonelli - Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20.30
La rosa bianca di Marc Rothemund
Intervengono Alberto Cano, Barbara Pozzo, Lino Panzeri - Mercoledì. 22 gennaio 2020, ore 20.30
La lunga strada verso casa di Richard Pearce
Intervengono Alberto Cano, Barbara Pozzo - Mercoledì 19 febbraio 2020
La moglie più bella di Damiano Damiani
Intervengono Alberto Cano, Barbara Pozzo, Valentina Jacometti
Lo staff
Chairholder
Segretario generale
La sede della Cattedra
Chiostro di Sant'Abbondio
Via Sant'Abbondio 12
22100 Como
Per informazioni
Prof.ssa Barbara Pozzo
Ordinario di Diritto Privato Comparato
Direttore del Dipartimento di Diritto Economia e Culture (DIDEC)
Coordinatore del Dottorato in Diritto e Scienze Umane
UNESCO Chair on Gender Equality
Università degli Studi dell'Insubria
Via Sant'Abbondio 12 - 22100 Como
Tel.: +39 0312384300
Fax.: +39 0312384309
cell.: +39 3666692625