Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Laureato
  • Enti e Aziende
  • Personale
  • Link veloci
    • Infostudenti
    • Servizi Web Segreterie studenti
    • Servizi Web Diritto allo Studio
    • E-learning
    • Posta elettronica
    • Risorse per la didattica - Docenti
    • Merchandising Made Insubria
    • Oggi in Insubria
    • Dipartimenti
    • Rubrica
    • Albo On-Line
    • Servizi online
    • Cerca i servizi
    • insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche
    • Sedi e orari
    • English Web Site
    • Coronavirus COVID-19: indicazioni operative
  • EN

Logo di Università degli studi dell'Insubria
Università degli studi dell'Insubria

Universit� degli studi dell'Insubria



Form di ricerca

  • Chi siamo
      • Ci presentiamo
      • Le nostre persone
      • I nostri valori
      • La nostra Qualità
      • Il nostro Piano strategico
      • La nostra comunicazione
      • Sedi e orari
      • Sostieni Uninsubria
  • Cosa facciamo per:
  • La Didattica
      • Immatricolazioni A.A. 2023/2024
      • Corsi di Laurea A.A. 2023-2024
      • Corsi di Laurea A.A. 2022-2023
      • Elenco insegnamenti/Corsi singoli
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
      • Scuole di specializzazione
      • Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento
      • Summer/Winter school
      • Esami di stato
      • Sempre utili
      • Bacheca della didattica
      • Diritto allo Studio
      • Orientamento
      • Mobilità internazionale/Erasmus+
      • Servizi Segreterie Studenti
      • Didattica a distanza
      • PA 110 e lode
  • La Ricerca
      • Ricerca@uninsubria: panoramica
      • Dodici storie di scienza
      • -
      • Ambiti e linee di ricerca
      • Finanziamenti d'Ateneo
      • Finanziamenti PNRR
      • Finanziamenti nazionali ed internazionali
      • Supporto ai ricercatori
      • Assegni di ricerca
      • Etica & Ricerca
      • HR Excellence in Research & Uninsubria
  • Il Territorio
      • Uninsubria nel territorio
      • -
      • Cattedra Unesco
      • Contamination Lab
      • Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile
      • Uninsubria sostenibile
      • Insubria per l'Ucraina
  • Profili
      • Futuro studente
      • Studente
      • Laureato
      • Enti e Aziende
      • Personale
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Rss
  1. Home
  2. Siti tematici o federati
  3. Centri speciali
  4. Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali
  5. Eventi passati

Eventi passati

12 maggio 2022
Conferenza “Realismo e realismi. Realtà e magia all'incrocio delle arti”
Como, Villa Gallia
Presentazione (PDF) | Programma (JPG)

12 febbraio-25 marzo 2020
Ciclo di seminari formativi “Simbolismo, Storia del territorio e dell’identità culturale” (Progetto Esilo)
Milano, Regione Lombardia, Sala Pirelli
Programma e modulo d’iscrizione (PDF)
 

20 maggio 2019
Convegno “Africa & Moda. I wax, i cotoni stampati d'Africa specchio di una nuova cultura dell'abito e del dinamismo africano”
Como, Chiostro di Sant’Abbondio.
 

27 marzo 2018
Conferenza “I concetti di ‘nazione’ e ‘radicamento alla terra’. Con Heidegger ri-pensare i confini della propria terra d’origine”, Francesco Alfieri, Pontificia Universitas Lateranensis – Città del Vaticano
Varese, Campus Bizzozero, Padiglione Seppilli.
 

7 novembre 2017
Convegno “Alle sole a cui fu dato di contemplare Minerva. La scienza e le donne: un difficile e luminoso percorso”, in occasione del 150° anniversario della nascita di Marie Skłodowska Curie
Como, Chiostro di Sant’Abbondio.
 

18 settembre 2017
Terzo appuntamento del ciclo di conferenze "L'alchimia delle sette note" 
Como, Teatro Sociale.
 

16 giugno 2017
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze "L'alchimia delle sette note" 
Como, Villa Olmo.
 

17 maggio 2017
Ciclo di conferenze "L'alchimia delle sette note" 
Como, Chiostro di Sant’Abbondio.
Scopri di più: Diapositive dell'intervento della prof.ssa Alessandra Andreoni "Non-linearità e Musica" 
 

8 marzo-24 giugno 2017
Mostra "Donne e scienza. Dal passato al futuro"
Como, Biblioteca Comunale.
 

6 ottobre 2016
Convegno “L’immagine del Giappone nella cultura italiana fra Otto e Novecento”
Como, Chiostro di Sant’Abbondio.
 

17 maggio 2016
Presentazione del volume "La tavolozza di Francesco Hayez" 
Como, Palazzo Natta.

Pagine correlate

  • Centro speciale di Scienze e simbolica dei beni culturali (CSBC)
  • Amministrazione trasparente
  • Concorsi
  • Bandi di gara
  • Statuto e regolamenti
  • Pubblicità legale
  • Bilanci
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Siti tematici o federati
  • Modulistica
  • URP - Relazioni con il pubblico
  • Mappa del sito
  • Protezione Dati Personali
  • Privacy
  • Cookie settings

Link veloci

  • Infostudenti
  • Servizi Web Segreterie studenti
  • Servizi Web Diritto allo Studio
  • E-learning
  • Posta elettronica
  • Risorse per la didattica - Docenti
  • Merchandising Made Insubria
  • Oggi in Insubria
  • Dipartimenti
  • Rubrica
  • Albo On-Line
  • Servizi online
  • Cerca i servizi
  • insuBRE – Biblioteche e Risorse Elettroniche
  • Sedi e orari
  • English Web Site
  • Coronavirus COVID-19: indicazioni operative

Università degli Studi dell'Insubria

Sede legale: Via Ravasi 2, 21100 VARESE

CONTACT CENTER - INFOSTUDENTI

P.I. 02481820120

C.F. 95039180120

PEC: ateneo@pec.uninsubria.it (vedi le altre caselle)

Logo HRS4R

Seguici su...

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin