Corso di formazione a studenti per il ruolo di tutor: funzionalità dei servizi di Ateneo e migliori performance didattiche
MARTINOLI ADRIANO
E’ rivolto agli studenti che intendono acquisire il ruolo di tutor per svolgere nel migliore dei modi l’attività di peer-tutor. La formazione proposta si innesta, infatti, sul concetto di tutorato impostato sul rapporto tra pari (peer tutoring), ossia sul supporto e sull’assistenza forniti direttamente da un collega studente più anziano o da un dottorando, per inserirsi al meglio nei meccanismi e nei processi universitari nonché nella formazione di una corretta visione dello studio universitario.
Tutti i dettagli nell’avviso.
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a chi è in possesso di:
- Laurea di I livello e contestuale iscrizione alla Laurea di II livello in: Scienze Ambientali, Biotecnologie Molecolari e Industriali, Biomedical Science (perfezionata entro il 28 febbraio 2020);
- Iscrizione al Dottorato di ricerca in: “Scienze Chimica e Ambientale” o “Scienze della vita e biotecnologie”
Iscriviti
Saranno ammessi al corso al massimo 15 studenti iscritti ad un corso di Laurea Magistrale Scienze ambientali o al Dottorato in Scienze Chimiche e Ambientali dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Per il solo modulo di Moduli 3.1 e 3.2 - operare in sicurezza, non sono previsti limitazioni nel numero di partecipanti e potranno partecipare gli studenti iscritti al secondo anno 2019/2020 della laurea triennale in Scienze dell’Ambiente e della Natura.
Non è prevista una quota di iscrizione.
Modalità di ammissione al corso: valutazione del curriculum vitae.
L'iscrizione al corso dovrà essere perfezionata entro il giorno 4 settembre 2019 con l’invio della domanda di partecipazione debitamente firmata, del curriculum vitae, della fotocopia fronte-retro di un documento di identità valido all'indirizzo e-mail [email protected] ed in cc all’indirizzo [email protected] (direttore del corso).
Per informazioni
Per informazioni relative all’organizzazione del corso contattare [email protected].
MARTINOLI ADRIANO