Storia e storie del mondo contemporaneo

Qual è il modo migliore per vivere consapevolmente il proprio ruolo nel mondo contemporaneo e prepararsi alle professioni culturali, creative e intellettuali del nuovo millennio?
Conoscerlo e comprenderlo attraverso un percorso di studi specializzato nell’approfondimento della storia, del pensiero e delle forme di storytelling e cultura pop (televisione, cinema, musica, sport, ambiente) dell’età contemporanea a oggi. Anzi, a domani.
Il corso di studio in Storia e storie del mondo contemporaneo, attivo presso l’Università degli Studi dell’Insubria a partire dall’anno accademico 2018/19, si caratterizza per la sua spiccata vocazione alla contemporaneità, per il confronto con le sue molteplici forme di narrazione e di riflessione, per la sua caratterizzazione interdisciplinare che consente di ripensare la ricerca storica sotto diverse prospettive, in un dialogo aperto, continuo e paritetico con altre discipline umanistiche e scientifiche.
In questa prospettiva il corso si propone di creare uno spazio entro cui gli studenti, anche in appositi momenti di incontro e confronto, possano vivere una vivace e stimolante interazione con i componenti del corpo docente, con l’obiettivo di arricchire e migliorare costantemente i contenuti e i metodi didattici.
Scopri di più
Chi si può iscrivere?
L'accesso al Corso è libera ma prevede, obbligatoriamente, una prova di verifica della preparazione iniziale, non selettiva, volta ad accertare le conoscenze in ingresso.
Perché iscriversi?
Perché per vivere in modo consapevole il proprio ruolo nel mondo contemporaneo è necessario conoscerne la Storia, allenare un pensiero critico e dominare le regole della sua rappresentazione, narrazione e riflessione.
Nella società contemporanea la conoscenza storica e quella inerente l'evoluzione degli schemi percettivi che regolano le relazioni uomo-ambiente costituiscono elementi fondamentali per comprendere e affrontare la complessità delle dinamiche politiche e sociali, ma anche le potenzialità e le problematicità degli sviluppi filosofico-scientifici e delle applicazioni tecnologiche.
Sino ad oggi nel panorama universitario italiano non era presente un corso di laurea tutto concentrato ad approfondire in modo completo e interdisciplinare la complessità degli oggetti, delle relazioni e delle problematiche che caratterizzano la nostra contemporaneità.
Questo Corso ti offre la possibilità di farlo seguendo tre percorsi principali:
- approfondimento degli eventi e delle dinamiche che hanno costruito il presente;
- riflessione critica sulle interpretazioni filosofiche e sulle applicazioni scientifiche della contemporaneità;
- studio comparato delle forme, dei linguaggi e delle strategie dell'industria culturale (cinema, televisione, editoria, musica, visual arts, ambiente digitale).
L'obiettivo è semplice quanto ambizioso: formare operatori culturali che conoscono il loro tempo, sanno tradurlo in uno storytelling articolato, trasversale, rivolto al futuro e sono in grado di rispondere agli stimoli che provengono dal mondo dell'industria culturale, dagli sviluppi scientifico-tecnologici e da quelli del pensiero, ma anche dalle innovazioni recentemente introdotte nel settore scolastico.
L'uomo è fatto per ascoltare, capire e raccontare. Anche perché l'uomo è una storia, una narrazione, un'emergenza, un'azione e una riflessione.
Cosa studierai?
I punti di forza del Corso sono una spiccata vocazione alla contemporaneità, il confronto con le molteplici forme di narrazione, l'interdisciplinarietà che consente di ripensare la storia sotto diverse prospettive, in un dialogo aperto, continuo e paritetico con altre discipline.
Acquisirai così conoscenze storiche, filosofiche, scientifiche che ti consentiranno di comprendere e di interpretare il secolo in cui vivi ma anche di sviluppare particolari competenze che ti permetteranno di raccontare il tuo tempo e quello passato attraverso le sue molteplici forme narrative e di pensiero.
Inoltre lo studio della lingua francese, sviluppato sui tre anni del corso, rappresenta un'opportunità di acquisizione concreta di una conoscenza linguistica, non solo per comunicare anche in contesti extraeuropei in cui il Francese è ancora lingua parlata e scritta egemone, ma soprattutto per comprendere a fondo e utilizzare le conoscenze storico-filosofiche nate in un contesto culturale francese, estremamente significative per la cultura del Novecento, ma tuttora di grande importanza per interpretare la società contemporanea.
Il tutto avverrà attraverso un'offerta formativa integrata anche da attività di laboratorio professionalizzanti tenute da specialisti ed esperti, e da tirocini formativi presso aziende e istituzioni, con lo scopo di coniugare le esigenze di approfondimento teorico con le reali richieste del mondo del lavoro (critica cinematografica, televisiva, musicale, di visual arts, tecniche di storytelling applicato, ideazione e progettazione di format e contenuti crossmediali) e facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro; soggiorni all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali. A questo proposito ti sarà possibile accedere al Programma Erasmus+, con la possibilità di sostenere esami o tirocinio formativo in Università straniere.
Non da ultimo, nell'arco dei tre anni potrai quindi fare esperienze dirette partecipando a "eventi" in cui esponenti qualificati ai massimi livelli, ciascuno nel proprio ambito professionale, illustreranno e condivideranno con te/con gli studenti le proprie esperienze.
Pensare al futuro
A fronte della continua interazione e collaborazioni del corpo docente con i maggiori professionisti e stakeholder del mondo culturale contemporaneo e anche dei contatti con il mondo del lavoro, il laureato in Storia e Storie del Mondo Contemporaneo potrà quindi inserirsi in profili professionali - tutti figli delle sollecitazioni che vengono da una società in continuo mutamento e della evoluzione dei processi attraverso cui divulgare cultura, ormai innervati nell'ecosistema mediale in costante e rapida trasformazione - quali operatore editoriale in ambito redazionale e critico-analitico; operatore per la valorizzazione della memoria storica di un territorio; operatore nel settore dello storytelling multimediale; operatore scolastico di supporto per l'alternanza scuola-lavoro.
Tutte le attività formative previste hanno il compito di avvicinare lo studente a un inserimento più consapevole nel mondo del lavoro e, non di meno, anche di prepararlo alla prospettiva di un ulteriore percorso di studi di laurea magistrale. Il Corso infatti garantisce i requisiti per essere ammessi a:
- 17 lauree magistrali in Scienze storiche (classe LM-84)
- 15 lauree magistrali in Scienze Filosofiche (classe LM-78)
- 12 lauree magistrali in Scienze della politica (classe LM-62)
- 11 lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (classe LM-65)
- 10 lauree magistrali in Informazione e sistemi editoriali (classe LM-19)
- 9 lauree magistrali in Teorie della comunicazione (classe LM-92)
- 7 lauree magistrali in Scienze della comunicazione pubblica, dell'impresa e pubblicità (classe LM-59)
- 1 laurea magistrale in Scienze cognitive e teorie della comunicazione (classe LM-55 - Scienze cognitive)
- 1 laurea magistrale in Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione (classe LM-18 - Informatica)
Preparati al Corso di Storia
Precorso Introduzione alla filosofia
Il precorso è rivolto agli studenti che non hanno mai studiato la filosofia o che sentono la necessita di meglio orientarsi nei problemi, nel linguaggio e nello stile argomentativo tipico delle discipline filosofiche. Scopo del precorso di 16 ore sara quindi fornire gli elementi basilari affinchè tutti gli studenti possano meglio orientarsi nel seguito dei loro studi e così far fronte con adeguate basi agli insegnamenti di ambito filosofico proposti nel regolamento del CdS in Storia e storie del mondo contemporaneo.
Precorso Introduzione agli audiovisivi
Il precorso (di 4 ore) si rivolge agli studenti che non hanno mai approfondito in modo sistematico il linguaggio audiovisivo (cinema e fiction seriale) nelle scuole secondarie superiori. L’oggetto sarà affrontato sia in un’ottica di specializzazione tematico-linguistica (come funziona, quali sono le regole, le caratteristiche specifiche e tecniche…), sia nella prospettiva di un dialogo con lo studio della storia e della rappresentazione dei fatti storici.
Contatti
Pagine correlate
Bacheca della didattica
Per tutte le informazioni utili alla tua carriera universitaria
Consulta la Bacheca