Università e società
Questa sezione è dedicata a tutte le attività che l'Ateneo mette in campo per raccontarsi, farsi conoscere, coinvolgere cittadini, famiglie, scuole e futuri studenti. Troverai qui le nostre attività di divulgazione sul territorio e nelle scuole, i nostri grandi eventi, i progetti con gli enti del territorio, tutto quello che crea un ponte tra il nostro Ateneo e la società in cui viviamo.
La Notte dei Ricercatori

La ricerca è passione, curiosità, stupore, capacità di osservare quello che ci circonda, di chiederci chi siamo, da dove veniamo e quale sarà il nostro futuro. La Notte dei ricercatori è l'occasione per grandi e piccoli di trasformarsi in ricercatori per un giorno: laboratori, mostre, visite guidate, conferenze, nelle aule e nei laboratori, ma anche nelle piazze di Como, Varese e Busto Arsizio, per scoprire, esplorare, stupirsi. Un appuntamento da non mancare nell'ultima settimana di settembre.
Stagione Concertistica

Dal 2001 l'Università dell’Insubria offre, nell'ambito dell'offerta culturale rivolta alla Città e alla Regione, una propria Stagione concertistica ad ingresso gratuito, che ha visto succedersi in questi anni appuntamenti di grande valore per qualità degli interpreti e repertorio eseguito. I concerti, rivolti non solo a un pubblico di esperti, ma anche a chi desideri accostarsi per la prima volta alla grande musica, hanno una spiccata vocazione a un concertismo gustoso e franco, ma non privo di qualche particolarità. I generi musicali, innanzitutto, spaziano trasversalmente attraversando i sentieri colti della musica da camera e sinfonica senza trascurare le suggestioni del jazz, del musical, della musica latina. Ciascun concerto, inoltre, si presta a livelli di ascolto diversi e offre stimoli molteplici.
Il Piano Lauree Scientifiche

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) nasce nel 2004 dalla collaborazione del MIUR, della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria per valorizzare i corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienze dei Materiali e avvicinare gli studenti della scuola secondaria di secondo grado alle competenze scientifiche necessarie per affrontare le sfide della società moderna. A partire dal 2016, il Piano è attivo anche per Biologia-Biotecnologia, Geologia e Statistica.
Mostre ed altre iniziative culturali

La ricerca è un percorso affascinante che ci porta a scoprire ciò che ancora non sappiamo ma anche a guardare con occhi diversi quello che pensiamo di conoscere. Visitare una mostra è un'esperienza che coinvolge tutti i nostri sensi e che ci affascina: è un canale di comunicazione diretto che il nostro Ateneo ha saputo creare con la società in cui è inserito.