La persona Down. Incontro con il futuro

Il IV Convegno Nazionale, "La persona Down. Incontro con il futuro", rappresenta la continuazione della ricerca scientifica sulla Sindrome di Down intrapresa precedentemente nel 2009, 2011 e 2013.
Come nelle precedenti edizioni, il simposio è promosso dall'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con Regione Lombardia, ATS Insubria, il Comune, la Provincia di Varese, ASST Sette Laghi di Varese e con il Patrocinio dell'Ordine dei Medici di Varese.

L'edizione di quest'anno si terrà il 12, 13 e 14 ottobre 2016, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria, Via Ravasi 2 a Varese.

Il simposio, che si svolge in tre giornate, presenta oltre sessanta relatori, ed è caratterizzato, come nelle precedenti edizioni, dalla multidisciplinarietà delle relazioni. Gli argomenti trattati spaziano dalla Medicina alla Psicologia, dalla Giurisprudenza ai temi legati alla Scuola e agli inserimenti lavorativi.
Il programma prevede, inoltre, argomenti culturali di Storia, Filosofia, Storia dell'Arte, Architettura, Sport, Teatro, Musica. 

La novità assoluta viene espressa dai progetti presentati sulla base di esperienze già esistenti in altre regioni italiane come Lazio, Liguria, Piemonte, Toscana e all'estero, Svizzera, con particolare attenzione al settore turistico-alberghiero che, per molti aspetti, rappresenta un valido terreno per impostare un percorso di autonomia, tappa fondamentale per gli inserimenti lavorativi. 
La tematica del dopo di noi, è affrontata attraverso l'esperienza di coloro che già da anni hanno trovato un percorso ottimale e in qualche modo ripetibile in altri
contesti.
In un'ottica di aggiornamento e di ricerca, si vuole creare una svolta culturale verso una modernità di pensiero e di prassi nei confronti della disabilità. Dal passato al presente, con l'intenzione di realizzare un autentico incontro con il futuro.
 

L'evento formativo è destinato a n° 200 partecipanti (tutte le categorie sanitarie, architetti, assistenti sociali, docenti scolastici e studenti).
L'iscrizione è obbligatoria e gratuita, e può essere effettuata:

  • online tramite il sito internet www.summeet.it , oppure
  • inviando la scheda d'iscrizione (scaricabile dal sito) alla Segreteria Organizzativa via fax (nr. +39 0332 317748) o via mail ([email protected] ), o ancora
  • contattando la Segreteria Scientifica (Dott.ssa Giovanna Brebbia - e-mail [email protected] - cell.: 335-5928646)

entro e non oltre il 5 ottobre 2016.

 

Per info ulteriori:
Segreteria organizzativa
SUMMEET Srl
Tel. 0332 231416 | Fax 0332 317748 | E-mail: [email protected]
Sito web: www.summeet.it

Quando

Mercoledì 12 Ottobre 2016, 14:00
Autore: 
Gabriella Lanza