Animali, specie alloctone e comunicazione: dalle “Storie Bestiali” agli “Alieni”

Piero (Papik) Genovesi (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA, Coordinatore LIFE ASAP)

Animali, specie alloctone e comunicazione: dalle “Storie Bestiali” agli “Alieni”

Un viaggio alla scoperta del comportamento animale e delle manipolazioni all’ambiente e agli ecosistemi che l’uomo ha prodotto nei secoli. Abitudini e capacità che a noi umani appaiono sorprendenti, bizzarre o disgustose, per gli animali sono normale routine. Incontrerai rane che inghiottono le loro uova per proteggerle, pappagalli che si baciano teneramente e pipistrelli che si orientano e cacciano con gli ultrasuoni. Ascolterai i grugniti dei merluzzi e le risate delle iene, imparerai che mamma canguro partorisce dopo un mese di gravidanza, mentre un’elefantessa dopo quasi due anni. Ancora ghiotto di curiosità? Mettiti comodo, qui ci sono storie bestiali per tutti i gusti: ecco il rondone che sonnecchia in volo e la giraffa che dorme venti minuti al giorno, la falena che si nutre di lacrime e il proteo che può resistere dieci anni senza cibo, il pesce zebra che rigenera il suo cuore e l’orso nero che guarisce dalle ferite durante il letargo.

Ciò che capirai è soprattutto che, belle o brutte, temibili o innocue, tutte le specie animali sono importanti e ognuna ha una funzione precisa nel ciclo vitale. La meravigliosa ricchezza della vita è il risultato di una storia cominciata più di tre miliardi di anni fa. Ogni specie è unica e preziosa, e quando si estingue è una perdita irrimediabile. Papik Genovesi ci presenterà anche il nuovissimo libro“Per un pungo di ghiande”, dove racconta tante storie sulle specie aliene che attaccano il nostro pianeta. E di come l’uomo spostando specie nei suoi viaggi provoca a volte vere catastrofi!

PARTICOLARMENTE INDICATO PER BAMBINI DAGLI 8 ANNI (SINO A 125…)

Incontro nell’ambito della Mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”

Quando

Venerdì 18 Maggio 2018,
Dal 17:30 al 18:30

Dove

Piazza della Motta 4, Varese
Argomento: 
Territorio Insubria