Attuazione misure PNRR
Il PNRR nel nostro Ateneo
Bandi di concorso
Concorsi per il personale docente
- BR144 – n. 1 Ricercatore a tempo determinato -S.C 13/B2 Profilo S.S.D. SECS-P/08- Economia e gestione delle imprese (BR144)
- BR145 – n. 1 Ricercatore a tempo determinato -S.C 12/A1 Profilo S.S.D. IUS/01- Diritto privato (BR145)
- BR146 – n. 1 Ricercatore a tempo determinato -S.C 05/E1 Profilo S.S.D. BIO/10- Biochimica (BR146)
- BR147 – n. 1 Ricercatore a tempo determinato -S.C 10/B1 Profilo S.S.D. L-ART/04- Museologia e critica artistica e del restauro (BR147)
- BR182 – n. 1 Ricercatore a tempo determinato - GSD 01/INFO-01, Profilo SSD INFO-01/A Informatica (BR182)
Concorsi post lauream
Ufficio Coordinamento didattico e Dottorati di ricerca
- Dottorati – Ammissione ai dottorati di ricerca XL ciclo – su fondi PNRR ai sensi dei DM 629 e 630 del 24/04/2024
- Dottorati – Ammissione ai dottorati di ricerca XXXIX ciclo – assegnazione posti disponibili – su fondi PNRR ai sensi dei DM 117-118 del 02/03/2023
- Dottorati – Ammissione ai dottorati di ricerca XXXIX ciclo – su fondi PNRR ai sensi dei DM 117-118 del 02/03/2023
- Dottorati – Ammissione ai dottorati di ricerca XXXVIII ciclo – Sessione II – PNRR e progetti di ricerca – su fondi PNRR ai sensi dei DM 351 e 352 del 09/04/2022
Dipartimento di Diritto Economia e Culture – DIDEC
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo “La sostenibilità sociale della filiera tessile: il ruolo delle donne da un punto di vista storico - comparatistico” nell’ambito del Progetto di Ricerca PNRR “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Spoke 3) – didec2023-adr002
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo "Le imprese culturali e creative come driver per lo sviluppo locale sostenibile: project-based innovation e correlati aspetti giuridico-regolatori” nell’ambito del Progetto di Ricerca PNRR “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Spoke 3) – didec2023-adr001
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo “La sostenibilità sociale della filiera tessile: il ruolo delle donne da un punto di vista storico - comparatistico” nell’ambito del Progetto di Ricerca PNRR “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Spoke 3) – didec2023-adr002
- n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale nell'ambito del Progetto NODES PNRR dal titolo: "Analisi dei dati per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio" nell’ambito del Progetto di Ricerca PNRR “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Spoke 3) – didec2023-adr007
- n.1 Assegno di ricerca dipartimentale dal titolo: "Aspetti privatistici delle nuove tecnologie in campo artistico e nella catena della moda" nell’ambito del Progetto di Ricerca PNRR “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Spoke 3) – didec2024-adr001
- n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale dal titolo: “Gli strumenti del diritto amministrativo e ambientale di valorizzazione dei servizi ecosistemici,nella disciplina e nella prassi nazionale ed europea” nell’ambito del progetto PRIN 2022 “PA-LIVES - Public Administration and Legal Instruments for Valuing Ecosystem Services” – didec2023-adr003
- n. 1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo: "La trasparenza nell’organizzazione e disciplina dei mercati del lavoro" nell’ambito del Progetto PRIN PNRR 2022 “TELOS: Transparency in Employment and Labour markets for inclusive Organisations and Societies” – didec2023-adr006
- n.1 Assegno di ricerca dipartimentale dal titolo: ‘Verso una maggiore affidabilità della prova tecnico-scientifica per mezzo della metrologia forense. Un nuovo antidoto agli errori giudiziari’ nell'ambito del Progetto PRIN 2022 "Toward a more reliable scientific evidence by means of forensic metrology. A novel approach against miscarriage of justice" – didec2023-adr004
- n.1 Assegno di ricerca dipartimentale dal titolo dal titolo “I cammini culturali e religiosi in Lombardia" nell’ambito del Progetto PRIN PNRR 2022 "ITINEREL - Religious and cultural routes as ITINEraries towards European common values, sustainable tourism and the protection of cultural and RELigious heritage for future generations" - didec2023-adr008
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo dal titolo: “Transizione permanente e adeguamento dei titoli amministrativi” nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Permanent transition and adaption of administrative measures” – didec2024-adr002
- n.1 Borsa per attività di ricerca post laurea senior dal titolo “L’economia circolare nell’ambito della filiera del tessile e della moda” "nell’ambito del Progetto di Ricerca PNRR “NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile (Spoke 3) - didecC2025-bdr001
Dipartimento di Economia – DiECO
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo "Il ruolo della finanza nella transizione alla sostenibilità ..." nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 3) - Codice Bando: dieco2022-adr008
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo "Economia circolare e processi industriali sostenibili e innovativi..." nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 2) - DIECO2022-ADR009_MAGGI
- n.1 assegno di ricerca dipartimentale dal titolo "L'impatto della digitalizzazione sulla sostenibilità della filiera della moda..." nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 2) - dieco2022-adr010
Dipartimento di Medicina e Chirurgia – DMC
- N.1 Assegno di ricerca di Ateneo Dipartimentale Annuale per progetto PRIN 2022 dal titolo “Influenza della Dieta Mediterranea sulla gravidanza e sullo sviluppo del feto: il ruolo dell’epigenetica" Codice Bando: dmc2024-adr005
- N.1 Assegno di ricerca dipartimentale (PRIN 2022) annuale dal titolo “Studio degli effetti delle terapie mirate sulle caratteristiche dei linfociti T di pazienti con leucemia linfatica cronica" Codice Bando: dmc2024-adr004
- N.1 Assegno di ricerca di Ateneo Dipartimentale Annuale per progetto PRIN – Esercizio 2024 dal titolo “Influenza degli stili di vita sulla gravidanza e sullo sviluppo del feto" Codice Bando: dmc2024-adr003
- N.1 Assegno di ricerca dipartimentale dal titolo “Comprendere la variabilità genetica dell’infezione da CMV nell’uomo: impatto del fenotipo virale, della risposta immune innata ed esiti clinici” Codice Bando: dmc2024-adr001
Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica – DIMIT
- N.1 Assegno di ricerca dipartimentale dal titolo “Effetti dei profili genomici sul rischio tromboembolico nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico" Codice Bando: dimit2024-adr001
- N.1 Assegno di ricerca di Ateneo post-dottorato annuale 2024 dal titolo “Valutazione retrospettiva dell’utilizzo della chirurgia mini-invasiva nel trattamento dei tumori ovarici – REMISSION Study" Codice Bando: dimit2024-adr005
Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DISAT
- DISAT2024-ADR011 – n. 2 Assegni di ricerca dipartimentali: Analisi Bayesiana rapida e robusta per problemi ad alta dimensionalità su sistemi di calcolo ad alte prestazioni – su PNRR progetto FaB-HPCc
- DISAT2024-ADR008 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Algoritmi variazionali quantistici per “stati scar” quantistici a molti corpi – su PNRR progetto QUOVADIS
- DISAT2023-ADR020 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Metodi numerici per la previsione del degrado nei beni culturali – su PNRR progetto PRIN
- DISAT2023-ADR014 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: T2T - Trash to Treasure: la blockchain che genera valore dagli scarti industriali – su PNRR progetto NODES-SPOKE2
- DISAT2022-ADR007 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Microinquinanti ambientali dall’industria del Tessile e contaminazione delle acque superficiali – su PNRR progetto NODES-SPOKE2
- DISAT2022-ADR006 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Processi innovativi sostenibili – su PNRR progetto NODES-SPOKE2
Dipartimento di Scienze teoriche e applicate – DISTA
- DISTA2025–BR2025-003 – n. 1 Borsa di studio: Sviluppo di preparati stabili di elementi diagnostici di tricotteri endemici italiani con associata analisi morfologica e caratterizzazione tassonomica – su PNRR progetto NBFC
- DISTA2024–BR2024-012 – n. 1 Borsa di studio: Caratterizzazione morfologica di specie endemiche di tricotteri - Progetto: “Per la conoscenza, monitoraggio e conservazione della biodiversità di acqua dolce italiana di animali, piante e microorganismi" – su PNRR progetto NBFC
- DISTA2024–ADR002 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Sicurezza e Privacy dei dati in scenari collaborativi – su PNRR SERICS progetto SMIMI
- DISTA2024-BR2024-009 – n. 1 Borsa di studio: Design of mechanisms to manage Security Issues with AI-assisted testing of digital twins in IoT infrastructures – su PNRR SERICS progetto SMIMI
- DISTA2024–ADR007-1 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Biodiversità negli ecosistemi urbani: sviluppo di modelli di distribuzione potenziale – su PNRR progetto BIOURBAN-IMON
- DISTA2024–ADR007-2 – n. 1 Assegno di ricerca dipartimentale: Biodiversità negli ecosistemi urbani: armonizzazione e validazione di dati distributivi – su PNRR progetto BIOURBAN-IMON
- DISTA 2024–BR2024-012 – n. 1 Borsa di studio: Caratterizzazione morfologica di specie endemiche di tricotteri – su PNRR progetto BNFD
Concorsi per il personale tecnico amministrativo
- BTA67 – n. 5 posti con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e a tempo pieno (36 ore settimanali), per la durata di 24 mesi, categoria C – posizione economica C/1 – area amministrativa (codice BTA67)
- BTA68 – n. 2 unità di personale con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e a tempo pieno (36 ore settimanali), per la durata di 24 mesi, categoria D – posizione economica D/1 – area amministrativa-gestionale (codice BTA68)
- BTA72 – n. 1 tecnologo ex art. 24-bis della legge n. 240/2010 con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato della durata di 18 mesi rinnovabili, categoria D area tecnica, tecnico scientifico ed elab. dati (codice BTA72)
- BTA73 – n. 1 tecnologo ex art. 24-bis della legge n. 240/2010 con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato della durata di 36 mesi - categoria D area amministrativa - gestionale (codice BTA73)
- BTA74 – n. 1 tecnologo ex art. 24-bis legge 240/2010, con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato della durata di 36 mesi - categoria D area tecnica, tecnico scientifico ed elaborazione dati (codice BTA74) su PNRR NODES
Conferimento di incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni
- DISTA – ILA 2025-004 – n. 1 Incarico di lavoro autonomo: Campionamento di efemerotteri endemici del territorio italiano - Progetto “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution"
- DISTA – ILA 2025-003 – n. 1 Incarico di lavoro autonomo: Caratterizzazione genetica mediante Barcoding di Taxa endemici di tricotteri italiani - Progetto “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution"
- DISTA – ILA 2025-002 – n. 1 Incarico di lavoro autonomo: Campionamento, cura e gestione della collezione di tricotteri dell'Italia Nord Occidentale – Progetto “Assessing and monitoring terrestrial and freshwater biodiversity and its evolution"
- DISTA – ILA 2025-001 – n. 1 Incarico di lavoro autonomo: Analisi comparativa di versioni inglesi dei secoli XV-XVII di alcuni testi biblici con approccio corpus-linguistico e approfondimento del contesto linguistico, culturale e ideologico della loro produzione
- BC28 – n.2 incarichi di lavoro autonomo di natura professionale della durata di 8 mesi dalla data di attivazione, per lo svolgimento di attività di orientamento nell’ambito del progetto 4U University-Lab (codice BC28)
- DiECO002_2025_LA_Nodes - N. 1 incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca e supporto al progetto "Sviluppo di modelli di produzione ...” nell’ambito del progetto NODES - DiECO002_2025_LA_Nodes
- DiECO003_2025_LA_ChallengeNodes - n.1 incarico di lavoro autonomo per attività di tutorato e supporto al progetto "Strumenti e strategie di business per la promozione..." nell’ambito del progetto NODES-Spoke3, finanziato da NextGenerationEU - Codice bando: DiECO003_2025_LA_ChallengeNodes
- DiECO011_2023_LA_Challenge_NODES – n. 1 contratto di lavoro autonomo dal titolo "Tutorato Challenge 1 - RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' ", nell’ambito del progetto PNRR NODES Spoke3 - CUP J83B22000050001
Bandi di gara e contratti
Consulta i dati sul portale di Ateneo:
Consulta i dati sul sito nazionale Open CUP: www.opencup.gov.it
Progetti
Area Formazione, ricerca e trasferimento tecnologico (AFRTT)
Area Sistemi Informativi (ASI)
- Attivazione n.14 servizi su APP IO
- Realizzazione n.8 API da Integrare nella Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Area Risorse immobiliari e strumentali (ARIS)
Orientamento
Bandi a cascata
Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DISAT
- Analisi Bayesiana rapida e robusta per problemi ad alta dimensionalità su sistemi di calcolo ad alte prestazioni - Fast, robust Bayesian analysis for very high-dimensional problems on high-performance computing clusters
- QUantum Optimization Variational Algorithms for Higher-DImensional Systems
Dipartimento di Scienze teoriche e applicate – DISTA
- Advanced and Quantum-safe Solutions for Digital Identity and digital Tracing - AQuSDIT
- Nuovi strumenti automatizzati per il monitoraggio della biodiversità funzionale e delle specie invasive in ambiente urbano - BIOURBAN
- Security in Modern Information Management Infrastructures – SMIMI
- Tricotteri presenti sul territorio italiano - TRIC-IT
Progetti di Ricerca Nazionali - PRIN
Progetti approvati dal MUR in risposta ai Bandi PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR, finanziati dall'Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1
Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita – DBSV
- Accessing SUstainable polyCArbonates from bio-based diols via organo- and biocatalytic Ring-Opening Polymerization (ASUCAROP)
- Attitudes towards End-of-Life ISsues in Italy: the ELISI project
- Biosynthesis of amino acids from lignin-derived resources: a systems biology/biocatalysis approach
- Deciphering the adaptive response of wheat for climate change mitigation
- Decoding the neural basis of fear to unveil novel pharmacological interventions for PTSD: a role for cannabinoids and brain histamine
- Development of a microRNA-based test for the screening of lung cancer
- Epigenetics and conservation of small populations: microevolution and adaptive divergence in relict bear populations
- From genome-guided discovery to production of novel glycopeptide antibiotics by an integrative technological platform (DiGlycAn)
- From POLYETHYLENE TEREPHTHALATE WASTE to BIOACTIVE POLYMERS: an innovative bioeconomy approach
- incrEAsing the immune peRformaNce of black soldier fly larvae: an INNOVATIve and sustainable OpportuNity for the feed market (EARN-INNOVATION)
- Normalizing the fibrotic tumor microenvironment to reactivate immune response in pancreatic ductal adenocarcinoma: the RNASET2 alarmin-like molecule as novel immunomodulatory effector for (combination)therapies
- Production of functional bacterial cellulose by a circular biotechnological platform (FUN CLUB)
- Response of vascular cambium to water stress and heat in stem and root of woody plant model: regulatory mechanisms and homeostasis of initial cells
- ROOTEM: understanding the role of ROOT Exudation in drought stress response of wheat and its associated Microbiota
- SLC15A4 (Solute Carrier 15 member A4): integrated in vitro-in vivo analysis and functional characterization
- Structural TRAF2 Interactions and Therapeutic CHances
- Usefulness of new-model invertebrates in conservation biology: a multi-level approach evaluation of threats to biodiversity by nano-plastics of emerging concern (NANOPIN; NANOPlastics in INvertebrates)
Dipartimento di Diritto, economia e culture – DIDEC
- ITINEREL - Religious and cultural routes as ITINEraries towards European common values, sustainable tourism and the protection of cultural and RELigious heritage for future generations
- Public Administration and Legal Instruments for Valuing Ecosystem Services
- Toward a more reliable scientific evidence by means of forensic metrology. A novel approach against miscarriage of justice
- Permanent transition and adaption of administrative measures
- Next Generation Ita. Increasing Trust, Making Future Generations Possible
- TELOS: Transparency in Employment and Labour markets for inclusive Organisations and Societies
- Boosting a Sustainable Religious Pluralism: Public Order and European Constitutional Identity" (SURPLEI)
- PRIORITY. Shaping the Prosecution Organisational Model of Criminal Reports
Dipartimento di Economia – DiECO
- Green Investments and Environmental Risks: Banks, Firms and Public Policies
- SUstainable mobIliTy and AccessiBiLity in pEriurban environments
- Demographic and legal changes. Towards an elder law
Dipartimento di Medicina e Chirurgia – DMC
- Extra virgin olive oil polyphenols for healthy aging: from bench to bedside
- Understanding the genetic variability of human cytomegalovirus congenital infections: impact on viral phenotypes, innate immune responses, and clinical outcomes
- Safety and Efficacy of new therapeutic approaches in female pelvic floor disorders
- Influence of Mediterranean Dietary Habits on Pregnancy and Foetus Development: the role of epigenetics and inflammation
- Overcoming T cell impairment in CLL to boost CAR-T cell function
Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica – DIMIT
- A digital school eco-system for early detection and training of learning difficulties in the writing domain: e-School 2.0
- EFFECTS OF GENOMIC PROFILE ON THROMBOEMBOLIC RISK IN PATIENTS WITH LOCALLY ADVANCED OR METASTATIC NON-SMALL-CELL LUNG CANCER
- Study of the role of inflammatory mediators and endothelial dysfunctions in the pathogenesis of respiratory diseases
- TTV-virome prediction of dysregulated immunity and clinical differential diagnosis
- Understanding ovarian cancer initiation and progression through explainable AI (Under-XAI)
Dipartimento di Scienza e alta tecnologia – DISAT
- Black hole formation mechanisms and their impact on high-redshift quasar host properties: combining theory and observations
- COntinuous sustainable processes for bio-based PolYmer drug delivery systems
- COntrolled Shuttling inside artificial MOlecular tubes (COSMO)
- Enhancing multiphoton Light-matter Interactions with Space-time Entanglement
- GREEner Nanomaterials for Upconversion in Photocatalytic applications GREEN UP
- High order structure-preserving semi-implicit schemes for hyperbolic equations
- Innovative multi analytical Characterisation of the influence of pAtina-coating inteRaction on anti-corrosive propErties
- Intense positron source Based On Oriented crySTals - e+BOOST
- Interactions between Geometric Structures and Function Theories
- Inverse Problems in the Imaging Sciences
- MATHematical tools for predictive maintenance and PROtection of CULTtural heritage (MATHPROCULT)
- Novel SUstainable double PERovskites: multiscale characterization from the atomic structure to functional properties
- Occupational exposure to CArcinogEns: perspectives for ChemIcaL rIsk Assessment approaches, towards a toxic-free Environment in a prevention-through-design framework
- Singular Interactions and Effective Models in Mathematical Physics
- Solid State Quantum Batteries: Characterization and Optimization
- The interplay between dopamine and a-synuclein in the early pathogenesis of Parkinson’s disease
- Thermal Forces in confined fluids and soft solids
- Wastewater treatment and monitoring with luminescent mixed-linker Metal-Organic Frameworks as chemical sensors and adsorbents of Contaminants of Emerging Concern (LUMIMOF)
- YOMP: Yeast model and omics studies to deepen the knowledge about the mitochondrial metallopeptidase PITRM1 in health and disease
Dipartimento di Scienze teoriche e applicate – DISTA
- An interdisciplinary approach to study sediment Flushing operations from alpine reservoirs: Ecological, hydro-Morphological and Management Aspects – FluEMMA
- Communicating and Representing the Earth: Structures and Phenomena in the Italian Context (17th - 19th century)
- Italy-China 2030: meeting the “upgrading China knowledge in Europe” challenge. An assessment of critical issue-areas in Sino-Italian relations and of the strategic capacity gap for responsible engagement
- Politics of Worship pre- and post-Reformation
- SERENA-IIoT: SEcure and REliable Networked Architecture for Industrial Internet of Things digital transformation
- SOS - Success of Salix shrubs encroachment leading to a major vegetation and landscape change in the Italian Alps
- Wildlife in the Anthropocene: behavioral, genetic and physiological responses to urbanization in two mammal species