Storia e storie del mondo contemporaneo: scopri gli insegnamenti, l'esperienza degli studenti e... il contributo di alcuni amici

Il video mostra all'inizio un'aula e un corridoio del Padiglione Morselli del Campus Bizzozero, a Varese, dove si tengono le lezioni del corso. Poi prende la parola la professoressa Katia Visconti, presidente del corso di laurea. Qual è il modo migliore per vivere il proprio ruolo nel mondo contemporaneo e prepararsi alle professioni creative e intellettuali del nuovo millennio, conoscerlo e comprenderlo? Fino ad oggi, nel panorama universitario italiano non c'era un corso di laurea tutto concentrato, in modo interdisciplinare, sul nostro tempo. Questo corso ti offre la possibilità di farlo, seguendo tre percorsi: lo studio della storia, lo studio della filosofia, anche attraverso le contaminazioni della scienza, lo studio delle forme di storytelling. L'obiettivo è semplice quanto ambizioso: formare dei giovani intellettuali che conoscono il loro tempo, sanno tradurlo in uno storytelling articolato, trasversale e rivolto al futuro, sono in grado di rispondere agli stimoli che provengono dall'industria culturale contemporanea -il cinema, la televisione e la musica- e anche dagli sviluppi scientifico-tecnologici. D'altra parte, l'uomo è una storia, è una narrazione, è una riflessione, è un'azione ed è anche un'emergenza. Comincia la sezione del filmato dedicata ai docenti del corso. Parla Clelia DiPasquale, docente dell'insegnamento "Elementi di lingua francese". "Ma Patrie est la langue francaise", diceva Albert Camus. Imparare il Francese oggi è fondamentale per capire la ricchezza culturale che la lingua porta con sé. Passa quindi il testimone, un libro, alla collega Haoua Ameur-Zaimeche, docente dell'insegnamento "Letture in lingua francese". Conoscere un'epoca con le sue parole, afferrare il presente partendo dal passato, avvicinarci alla letteratura francese del Novecento attraverso un percorso linguistico e storico tutto in Francese. La professoressa passa il testimone ad Andrea Bellavita, docente dell'insegnamento "Factual entertainment". Il factual entertainment e l'irruzione, violenta, della realtà dei format televisivi "Cambio moglie", "Cambio casa", "cambio vita", "Cambio cane", "Cambio poco". Cambiate tutto, ma non cambiate canale. Il professore passa il testimone, un telecomando, a Veronica Tecchio, Social Media Manager del corso. Uno sguardo alle stories e uno alla storia, per cogliere il presente e interpretare il futuro. Anche questo è Storia e storie del mondo contemporaneo. La dottoressa Tecchio passa il testimone, uno smartphone, a Ezio Vaccari, docente dell'insegnamento "Storie della Storiografia". La storiografia è il fare storia: le fonti, i metodi, le interpretazioni di tanti storici. Capire come si scrive la storia è imparare a raccontare. Il professore passa il testimone, un'agenda, a Katia Visconti, docente dell'insegnamento "Storia dell'Africa". L'Africa è indipendente dalla metà del Novecento e solo nel 1994 il Sudafrica ha cancellato l'Apartheid. È tempo di sfatare i luoghi comuni su questo continente, culla dell'Umanità. La professoressa passa il testimone, un libro, a Vittorio Rinaldi, docente dell'insegnamento "Antropologia storica". Perché esistono le disuguaglianze? Perché esistono le povertà? Come si sono evolute nella storia? Come si sono organizzate le diverse culture? A queste domande risponde il corso. Il professore passa il testimone a Fabio Minazzi, docente dell'insegnamento "Filosofia delle rivoluzioni". Filosofia della rivoluzione, ovvero contestare e creare, perché la storia è storia di lotte e di conquiste, di contestazioni e di creazione. Il professore passa il testimone ad Antonio Orecchia, docente dell'insegnamento "Storia dell'Italia contemporanea". Dal Fascismo fino a oggi, e in mezzo la guerra, la resistenza, e il '68, gli anni di piombo, il terrorismo, la mafia e tangentopoli. La nostra storia, quella che ci ha portato fin qui. Il professore passa il testimone, un quotidiano, a Catia Brilli, docente dell'insegnamento "Storia dell'Asia". Conoscere la storia dell'Asia è indispensabile per comprendere la globalizzazione e i suoi nuovi protagonisti. La professoressa passa il testimone a Corrado Greco, docente dell'insegnamento "Musica del Ventesimo secolo". La musica del Ventesimo secolo offre innumerevoli rimandi al costume, alla cultura, alle arti, alla politica del Novecento. Si imbeve di storia e fa la storia allo stesso tempo. Ci vediamo in aula. Il professore passa il testimone, una tastiera elettronica, a Mauro Gervasini, docente dell'insegnamento "Forme e linguaggi del cinema di genere". L'horror dopo l'undici settembre e la fantascienza distopica rappresentano le tappe del corso di Forme linguaggi del cinema di genere. Un corso che è fatto di visioni, confronti e analisi linguistiche. Il professore passa il testimone, una katana, a Ezio Vaccari, docente dell'insegnamento "Storie di scienze e tecnologie del presente". Ricostruire per raccontare le storie di scienze e il ruolo delle tecnologie per capire il mondo che ci circonda è un obiettivo ambizioso, ma ne vale la pena. Il professore passa il testimone, una lente d'ingrandimento, a Delia Belleri, docente dell'insegnamento "Linguaggi del pensiero". Scopriremo i concetti fondamentali per studiare le lingue, che stanno alla base dei moderni linguaggi di programmazione, ma anche di numerosi meccanismi e tecniche di comunicazione. La professoressa passa il testimone, una lampadina, a Catia Brilli, docente dell'insegnamento "Storia del mondo atlantico". In questo corso studieremo rapporti tra Europa, Africa, Americhe, per capire le origini e l'evoluzione del mondo moderno e contemporaneo. La professoressa passa il testimone a Giuseppe Muti, docente dell'insegnamento "Geografie, culture e territori". Per studiare il trucco delle mappe, la produzione sociale dei confini, la complessità del mondo, il senso dei luoghi vi aspetto al corso di geografia. Consapevolezza e fantasia. Il professore passa il testimone, una girandola multicolore, ad Alberto Vianelli, docente dell'insegnamento "Storia e store della vita". Virus, batteri, piante, animali, tra cui la specie umana. Cosa li unisce? Che cosa li rende diversi? Tutta una questione di storia e storici e scienziati hanno trovato un linguaggio comune. Il professore passa il testimone, una rappresentazione cartacea della doppia elica del DNA, ad Antonio Orecchia, docente dell'insegnamento "Storie del Ventesimo secolo". La storia del ventesimo secolo e dei suoi protagonisti -Hitler, Stalin, Gandhi, Kennedy, Gorbaciov- fino alla caduta del muro di Berlino e all'undici settembre. Il passato, con lo sguardo rivolto al futuro. Il professore passa il testimone, una matrioska che raffigura Gorbaciov, a Fabio Minazzi, docente dell'insegnamento "Immagini della conoscenza". La filosofia ci permette di riflettere effettivamente su tutto. Perché? Perché è il proprio tempo appreso nel pensiero. Il professore passa il testimone, una matrioska classica, a Francesco Pierantozzi, docente dell'insegnamento "Forme e strategie di scrittura per la televisione". La televisione non è ancora finita nè in discarica, né in un museo. La televisione è più viva che mai, informa, parla, intrattiene, ha un suo preciso percorso, un suo disegno, un suo linguaggio, anzi una sua scrittura, e finisce in rete con lo streaming, con le clip e molto altro. Il professore passa il testimone, un telecomando, a Lorenzo Rossi, docente dell'insegnamento "Stili autoriali del cinema contemporaneo". Il cinema d'autore non è quello noioso e soporifero, ma è una grande finestra che affaccia sul mondo. E allora (ecco) un corso per capire quali sono i film, i registi che ne fanno parte, come essi ci osservano e ci raccontano. Il professore passa il testimone, una maschera ceramica del Carnevale di Venezia, ad Andrea Bellavita, docente dell'insegnamento "Storytelling e fiction TV". Non vi racconterò storie. Però, posso provare a spiegarvi come funzionano. La fiction seriale è la mitologia del nostro tempo, lo specchio della società. Ah, e poi proveremo a capire come funziona la mente di un serial killer. Il professore passa il testimone, una bottiglia, presumibilmente di veleno, a Florinda Cambria, docente dell'insegnamento "Antropologia filosofica". L'antropologia filosofica è una disciplina giovane, nata solo il secolo scorso, quando l'uomo è diventato a se stesso una domanda aperta. La professoressa passa il testimone ad Andrea Candela, docente dell'insegnamento "Storia dell'ambiente". L'emergenza climatica e ambientale è la sfida più grande del Ventunesimo secolo. Una sfida che cercheremo di raccontare prendendo le mosse dalle sue cause storiche e considerandone le diverse forme di narrazione contemporanea. Il professore passa il testimone, una macchina fotografica, a Katia Visconti, docente dell'insegnamento "Storia delle rivoluzioni". L'età contemporanea si spiega attraverso i tempi lunghi della storia, in particolare da quando eventi rivoluzionari come la fine della schiavitù, la lotta per i diritti uguali per tutti, hanno incominciato a trasformare il mondo. Comincia la sezione del filmato in cui viene data la parola agli studenti del corso. Parla Beatrice Corbetta. Storia e storie del mondo contemporaneo è un corso unico nel suo genere: ogni giorno un'avventura alla scoperta di ciò che siamo stati, ciò che siamo e le possibilità di quello che con consapevolezza potremmo essere. Segue Francesco Aiello, che si esprime con un rap su musica. Dieci secondi per spiegare perché sì alla Storia: nel presente è giusto avere un po' più di memoria. La sfida di chi nel passato ha fatto un manuale e di chi se lo vive, così da non sbagliare più. Comincia la sezione del filmato in cui viene data la parola agli amici del corso. Parla Giuseppe Carcano, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Varese. Storia e storie del mondo contemporaneo: studiare il nostro passato per capire meglio noi stessi e il nostro presente. Segue Andrea Meneghin, Campione d'Europa di basket ed Eroe della stella. Ciao, universitari, tutto bene? Sono Andrea Meneghin. Niente, semplicemente per dirvi che per raggiungere i risultati dovete darci dentro, dalla mattina alla sera sacrifici, impegno, devozione, tutto quello che vi passa per la mente, ma dovete stare lì a dedicarvi completamente a quello che fate. Ovviamente, un po' di svago, ogni tanto ci sta, però se non ci si fa il mazzo, non si raggiungono i risultati. Un abbraccio e buon lavoro a tutti, ciao. Ora parla Veronica Ambrosoli, componente del FAI - Fondo Ambiente Italiano. Mi occupo di conservare e restaurare il passato, per poterlo raccontare ai visitatori di oggi. Per questo collaboriamo con un corso di laurea che studia le forme della narrazione per creare storie legate a oggetti e personaggi di un museo. La parola a Giulio Sangiorgio, direttore della rivista "FilmTV". Anche noi abbiamo qualcosa in comune con il corso: ci piacciono le storie, quando sono raccontate bene. Parla Amabile Stifano, autore televisivo per "TV Talk" e "L'Approdo". Questo è un corso davvero particolare, unico nella sua concezione, perché guarda dietro la storia e dentro le storie, perché tutte le storie hanno un loro backstage e spesso andare dietro l'obiettivo è il modo migliore per raggiungerlo. Per concludere, i docenti del corso si alternano. Storia e storie del mondo contemporaneo: studiare e comprendere il presente per essere protagonisti nel futuro. Chiude Marco D'Amore, attore e regista, della serie TV "Gomorra" e attore nel film "L'immortale". Storia e storie del mondo contemporaneo: una storia immortale.