Laurea magistrale in STEC: curriculum Promozione e comunicazione dei beni culturali e archeologici - Prof.ssa Facchin

Buongiorno a tutti, sono Laura Facchin, docente di Storia sociale dell'arte, di storia dell'arte moderna e membro della Commissione per i tirocini del corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università degli Studi dell'Insubria - sede di Varese. Oggi sono qui per parlarvi della Laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione che vi propone il nostro Ateneo. Ma perché proprio uno studioso del gruppo di docenti di storia dell'arte è qui a parlarvi di questo corso magistrale? Beh, innanzitutto perché l'arte è, insieme alla gestualità e la parola, una delle prime forme di comunicazione inventate dall'uomo e poi, soprattutto, perché oggi sono moltissime le realtà museali, (istituti, fondazioni, associazioni ed enti) preposti a vario titolo alla promozione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale, che sempre più manifestano la necessità di potersi avvalere di professionisti qualificati e specializzati nella comunicazione dei beni culturali a 360 gradi. Figure con competenza, ma anche capaci di utilizzare linguaggi e modalità adeguate a un sempre più vasto pubblico e alle sue differenti richieste e necessità. Il nostro corso di laurea magistrale affronta, con un approccio multidisciplinare e interculturale, tutti i nuovi linguaggi che il settore terziario oggi richiede, avvalendosi di competenze e di professionalità tecniche in sintonia con la rapida mutazione avvenuta nelle forme comunicative contemporanee. Il nostro percorso di studio prevede due curricula: il primo in comunicazione d'impresa istituzionale e politica e il secondo proprio in promozione e comunicazione dei beni culturali e archeologici. Questo curriculum combina l'offerta di specifiche competenze sulla storia e pratica del mondo archeologico, sulla storia delle arti figurative e delle arti applicate, la storia dell'architettura e della critica d'arte, con lo sviluppo di capacità di sintesi ed elaborazione scritta in Italiano e in Inglese e capacità organizzative informatiche specifiche. Tra gli insegnamenti di ambito con cui troverete a confrontarvi, abbiamo: archeologia, storia dell'arte, topografia dall'alto medioevo all'età moderna e storia dell'arte contemporanea per il primo anno, mentre al secondo potrete seguire le lezioni di comunicazione artistica, ma anche di diritto o di storia del patrimonio culturale, oltre a tutti quegli insegnamenti che si rivolgono all'approfondimento dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione, lette attraverso storici e nuovi media.