Laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione: Presentazione - prof.ssa Vicentini

Sono la professoressa Alessandra Vicentini, presidentessa vicaria del Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione. Perché iscriversi al nostro corso? Perché forma professionisti in grado di svolgere un lavoro intellettuale, culturale e creativo, è innovativo nel panorama italiano e affronta con un approccio multidisciplinare e interculturale tutti i nuovi linguaggi che il settore terziario avanzato oggi richiede, avvalendosi di competenze e professionalità tecniche in sintonia con la rapida mutazione avvenuta nelle forme comunicative contemporanee. A completamento e arricchimento di un iter formativo che è caratterizzato da una solida preparazione di base umanistica, il nostro corso offre un percorso volto all'acquisizione di conoscenze e di abilità in linea con quelle che sono le esigenze della nuova economia e società. Il suo obiettivo è quello di formare quindi dei progettisti di modelli di comunicazione che siano adattabili a differenti settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione, ma anche esperti dei nuovi linguaggi comunicativi, in grado di svolgere attività di redazione e di ricerca in un settore oggi in forte crescita, cioè quello dei nuovi media. Il percorso di studio prevede i seguenti due curricula: quello di comunicazione d'impresa, istituzionale e politica, e quello di promozione e comunicazione dei beni culturali e archeologici. Questo duplice curriculum si focalizza sul conseguimento di competenze linguistiche, storiche, artistiche, filosofiche, politiche, estetiche e retoriche, cui si affiancano delle abilità tecniche specifiche con alcune caratteristiche. per quanto riguarda il primo curriculum, esso mira a formare diversi profili professionali: l'autore di testi radiotelevisivi, l'operatore della comunicazione audiovisiva, il Media Educator, l'addetto alla relazione con il pubblico. Per quanto concerne il secondo curriculum, promozione e comunicazione di beni culturali e archeologici, le figure che vengo appunto formate sono quelle del comunicatore dei beni culturali, il comunicatore dei beni archeologici, l'organizzatore museale e di esposizioni. Il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della comunicazione prepara infine a diverse professioni che sono classificate nelle categorie Istat, come ad esempio specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate, dialoghisti e parolieri, redattore di testi per la pubblicità, redattori di testi tecnici, revisori di testi e sceneggiatori. Scegli il nostro corso all'Insubria, preparati a nuove sfide!