Laurea magistrale in Scienze ambientali: presentazione del corso - prof.ssa Nicoletta Cannone

Il video inizia con immagini di disastri ambientali e terremoti e di escursioni didattiche, con un sottofondo musicale, poi prende la parola la professoressa Cannone. Ciao, sono Nicoletta Cannone, la Presidente del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali dell'Università dell'Insubria. Perché dovresti iscriverti a questo corso di laurea magistrale? Non basta amare l'ambiente ed essere appassionati di Natura, della bellezza della Natura, bisogna anche essere consapevoli dei suoi problemi e volerli risolvere. Bè, se hai questa attitudine, il Corso di laurea magistrale in Scienze ambientali del nostro Ateneo fa per te. In più, il corpo docente ha deciso di organizzare questo corso di laurea in modo innovativo e competitivo, individuando 4 curriculum, perché noi vogliamo portare alla laurea degli esperti in materia ambientale, specializzati su tematiche di alto interesse e di grande importanza, non solo per la Natura, ma anche per la gestione dell'ambiente e delle attività antropiche, della nostra economia e del nostro benessere sostenibile. Il curriculum sul Cambiamento climatico globale, che porterà alla formazione di un esperto, che è assolutamente innovativo nell'ambito del panorama italiano e internazionale; il curriculum del Rischio geologico, un problema che il nostro paese, ma non solo, ha ormai conosciuto da tantissimi anni e col quale dobbiamo convivere, ma che possiamo risolvere; il curriculum sul Rischio chimico, quello che riguarda gli impatti dell'inquinamento sull'ambiente e sulla salute umana; e poi il curriculum sulla conservazione e valorizzazione della biodiversità, una risorsa fondamentale, che va mantenuta, non solo per noi, ma per le future generazioni. Da noi troverai un corpo docente estremamente appassionato, con un altissimo livello di preparazione scientifica e quelle che sono le nostre attività di ricerca scientifica saranno molto spesso, o quasi sempre, portate anche a quello che è il piano della didattica, quindi gli studenti avranno modo di partecipare agli esperimenti, di vedere realmente nel laboratorio e nelle uscite di campo quelle che sono le realtà della scienza, dei problemi emergenti, che poi riguarderanno anche la realtà socio-economica, non solo quella puramente scientifica. Le attività pratiche sono molto importanti nel nostro corso di laurea e avrete modo di seguirle e non avere solamente uno studio teorico, che poi ha poca attinenza con il mondo del lavoro o della ricerca scientifica. Se questo è un ambiente che fa per te, letteralmente, ti aspettiamo!