3. Naturale e artificiale: quale il confine?

Il modulo si rivolge sia agli studenti che non hanno studiato filosofia nelle scuole secondarie superiori, sia a quelli che vogliono sperimentare una modalità innovativa di applicazione della filosofia ai grandi problemi della nostra contemporaneità. Per tutti, la partecipazione alla didattica consentirà di valutare la propria predisposizione e preparazione allo studio della filosofia e di recuperare le nozioni di base che riguardano l’orizzonte filosofico della storia occidentale, le figure emblematiche e le questioni di fondo che caratterizzano la nostra tradizione concettuale. L’uomo è quello strano animale che trasforma l’ambiente e costruisce mondi «ad arte». Tecniche e strumenti consentono tale abilità costruttiva, ma destinano gli esseri umani a decidere, di epoca in epoca, cos’è, per loro, la «natura». E deciderlo significa ogni volta inaugurare una nuova storia, un nuovo modo di stare al mondo, un nuovo artificio.