Centro di ricerca su "Federalismo e autonomie locali"
Il Direttore scientifico del Centro di Ricerca (2022-2025): professor Giorgio Grasso
Il Consiglio scientifico del Centro di Ricerca (2022-2025): professor Maurizio Cafagno, professor Umberto Galmarini, professoressa Silvia Marino, professor Lino Panzeri (vice Direttore), professoressa Maria Pierro, professoressa Francesca Ruggieri.
CONTATTI: [email protected]
Le attività del Centro di Ricerca
Il Centro di ricerca sul “Federalismo e Autonomie locali” (FEDAL) è nato nel 2012, su impulso del professor Giorgio Grasso, originariamente presso il Dipartimento di Economia, per afferire successivamente al Dipartimento di Diritto, Economia e Culture. Nel corso degli anni, anche tra i membri del suo Consiglio scientifico, hanno fatto parte docenti dei due diversi Dipartimenti dell’Ateneo.
Esso, secondo quanto stabilito dal suo Regolamento istitutivo, persegue le seguenti finalità fondamentali:
- promuovere e potenziare lo sviluppo di linee e programmi di ricerca scientifica sulle tematiche del federalismo, del regionalismo e delle autonomie locali, anche favorendo un approccio multidisciplinare, in particolare, tra indagine giuspubblicistica e indagine economico-aziendale;
- ampliare la diffusione degli studi costituzionalistici e di diritto pubblico sui sistemi federali, sull’organizzazione costituzionale dello Stato, sui processi di globalizzazione, sulla tutela dei diritti fondamentali e sul federalismo fiscale;
- realizzare attività di alta formazione all’interno dell’Ateneo Insubre e al suo esterno, indirizzandosi in particolare alle autonomie locali, territoriali e funzionali.
La Collana di Studi del Centro
Il Centro ha istituito, dall’inizio della sua attività, la Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, per i tipi dell’Editoriale Scientifica di Napoli. La Collana, diretta dal professor Giorgio Grasso, ha un consiglio di Direzione formato da autorevoli studiosi del diritto costituzionale italiano e comparato, con attenzione al diritto amministrativo, tributario e alle Scienze economiche, e dal 2021 con un’apertura alla partecipazione di studiosi stranieri, cooptati nel suo board.
La Collana ha pubblicato 30 volumi dal 2012 al 2024, in gran parte opere prime di giovani studiosi, e bandisce ogni anno, con il patrocinio dell’Associazione Gruppo di Pisa, un bando per la migliore tesi di dottorato in materie giuspubblicistiche, bando giunto nel 2024 alla sua dodicesima edizione (www.gruppodipisa.it/attivita/premio-tesi-dottorale).
A partire dal 2022, poi, la Collana bandisce anche un Premio biennale per tesi di Laurea in diritto svizzero, discusse in lingua italiana in Università italiane e svizzere, dedicato a “Nicola Jaeger e Gerardo Broggini: giuristi di confine”.
Consulta il bando 2022
I libri della Collana di Studi
1. G. Grasso, Il costituzionalismo della crisi. Uno studio sui limiti del potere e sulla sua legittimazione al tempo della globalizzazione, 2012
2. M. Salerno, Autonomia finanziaria regionale e vincoli europei di bilancio, 2013
3. F. Grandi, Doveri costituzionali e obiezione di coscienza, 2014
4. R. Perrone, «Buon costume» e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana, 2015
5. H. Triepel, La Costituzione dello Stato e i partiti politici, a cura di E. Gianfrancesco e G. Grasso, 2015
6. C. Nardocci, Razza e etnia. La discriminazione tra individuo e gruppo nella dimensione costituzionale e sovranazionale, 2016
7. M. Benvenuti, Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale dell’Unione europea, 2016
8. G. Delledonne, L’omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti, 2017
9. F. Pacini, La ristrutturazione assente. Strumenti e limiti di un riordino complessivo della normativa primaria, 2017
10. C. Domenicali, Il provvedimento-legge. La decretazione d’urgenza come potere discrezionale vincolato, 2018
11. G. Mobilio, CIPE e Costituzione. Governare attraverso i Comitati interministeriali, 2018
12. P. Torretta, Giudicare la storia. Crimini di guerra, immunità giurisdizionale degli Stati, diritti fondamentali, 2018
13. A. lo Calzo, L’autodichia degli organi costituzionali. Il difficile percorso dalla sovranità istituzionale alla garanzia della funzione, 2018
14. A. Fusco, L’indipendenza dei custodi, 2019
15. R. Manfrellotti, Egemonia dei partiti politici e forma di governo, 2019
16. M. Rospi, Segretezza del voto e democrazia. Le diverse declinazioni di un rapporto complesso, 2020
17. I. Del Vecchio, La massimizzazione dei diritti fondamentali e la struttura dell’argomentazione giuridica nel costituzionalismo pluralista, 2020
18. M.F. De Tullio, Uguaglianza sostanziale e nuove dimensioni della partecipazione politica, 2020
19. F. Angelini, Profili costituzionali della Procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità. La legge n. 40 del 2004 e la sua applicazione fra volontà ed esigenze di giustizia, 2020
20. D. Casanova, Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. I limiti costituzionali alla discrezionalità legislativa, 2020
21. Y.M. Citino, Dietro al testo della Costituzione. Contributo a uno studio dei materiali fattuali costituzionali nella forma di governo, 2021
22. L’Europa dei tre disincanti. Liber Amicorum per Giovanni Cocco, a cura di P. Carnevale, E. Castorina, G. Grasso, R. Manfrellotti, 2021
23. L. Panzeri, Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali, 2021
24. R. Cabazzi, La tecnocrazia in luogo della politica. Tra crisi economico-finanziaria e pandemia, 2021
25. C.A. Ciaralli, Populismo, movimenti anti-sistema e crisi della democrazia rappresentativa, 2022
26. Federalismo, Regionalismo, Pandemia. Una comparazione tra Svizzera e Italia, a cura di P. Bertoli, F. De Rossa, G. Grasso, 2022
27. G. Cataldo, Beni economici appartenenti allo Stato. L’art. 42, comma 1, Cost. come fondamento dell’intervento pubblico nell’economia, 2022
28. C. Graziani, Sicurezza e diritti in tempi di terrorismo internazionale. Tra endiadi e antitesi, 2022
29. V. Desantis, Le linee guida nel “sistema” delle fonti del diritto, 2023
30. F. Fracchia, Transizioni: il punto di vista del diritto amministrativo, 2024