Promotori del Dono - VI edizione
PORRO GIUSEPPE
Si comunica che le iscrizioni sono prorogate all’11 marzo 2022
L’Università degli Studi dell’Insubria - Dipartimento di Diritto, Economia e Culture in collaborazione con “Fondazione Provinciale della Comasca onlus” propone il Master di I° livello in “Promotori del dono” VI edizione, a.a. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il Master di I° livello in “Promotori del dono” intende fornire agli iscritti i principi e le tecniche necessari a divulgare e attivare il dono nelle nostre comunità, a partire dagli enti non profit. Nel contesto odierno ci sono degli equilibri da ristabilire per uscire dalla dicotomia profit e non profit e attivare così le risorse presenti nelle comunità che non vengono utilizzate. Il dono può essere un agente di questo cambiamento, aumentando il volume del valore prodotto e migliorando la qualità delle relazioni e quindi della vita delle persone
In questa concezione la raccolta fondi diventa strumento efficace per sollecitare e attivare il dono, soprattutto per le organizzazioni non profit di media e piccola dimensione, che spesso non hanno risorse economiche consistenti da investire. In questo senso riallacciare relazioni nel contesto in cui si opera, cercare e trovare le risorse di cui necessitano le organizzazioni per perseguire e raggiungere i propri obiettivi diviene una priorità oltre che un impegno anche di valore morale sapendo che nelle nostre comunità ci sono moltissime risorse latenti: tempo, denaro, beni, servizi, competenze che sono inutilizzate. Perché l’approccio possa funzionare però, il dono deve radicarsi profondamente nell’identità dell’ente e delle comunità stesse. La mobilitazione di donazioni non deve essere considerata solo come una strategia volta a generare risorse economiche con le quali realizzare i programmi dell’ente, ma deve essere vissuta come una delle modalità più efficaci per condividere e promuovere la missione del proprio ente che con questo contribuisce all’organizzazione complessiva delle comunità.
Sbocchi professionali
La creazione di una figura professionale che aiuti le organizzazioni della società civile a prendere coscienza di queste opportunità e di conseguenza a strutturarsi per valorizzarle, diventa quindi fondamentale. Si tratta peraltro di una via quasi obbligata per tutti quegli enti, spesso di modeste dimensioni, che non potrebbero implementare efficaci campagne di raccolta fondi basate su un utilizzo massiccio di tecniche di marketing o campagne di comunicazione, ma che comunque hanno un rilevante patrimonio relazionale che, se opportunamente valorizzato, potrebbe permettere loro di mobilitare le risorse necessarie a garantire la loro sostenibilità economica e porre quindi le basi per la loro crescita, ma soprattutto metterle nelle condizioni di meglio svolgere il proprio ruolo all’interno della comunità, soddisfacendo, nel contempo, i bisogni dei donatori, dei beneficiari e producendo un patrimonio di fiducia pubblica di cui si ha un estremo bisogno.
Requisiti di accesso
Potranno essere ammessi coloro che sono in possesso di un titolo di laurea conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 ovvero di laurea conseguita ai sensi del 509/99 o titolo equipollente, oppure altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo. I candidati uditori devono aver conseguito un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale.
Il Comitato Scientifico didattico valuterà l’idoneità dei titoli conseguiti all’estero, previa presentazione della documentazione richiesta.
Se il numero dei richiedenti sarà superiore al numero dei posti disponibili si procederà a una selezione per titoli ed esami, con un colloquio motivazionale.
Potranno iscriversi “sotto condizione” i laureandi che prevedono di conseguire il titolo entro l’effettivo inizio delle lezioni (pena decadenza dall’iscrizione al corso di studio).
Per informazioni
Per informazioni amministrative sul concorso di ammissione contattare:
Ufficio Post Lauream
Via Ottorino Rossi, 9 - 21100 Varese
e-mail: [email protected]
Per informazioni relative all’organizzazione e ai contenuti del Master contattare:
Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Via Sant’Abbondio, 12 - 22100 Como
e-mail: [email protected]
Iscriviti
La domanda di ammissione al Master deve essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online, collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubria (www.uninsubria.it) da un qualsiasi personal computer entro e non oltre le ore 12:00 del 11 marzo 2022.
Gli interessati devono collegarsi alla pagina web https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do, eseguire:
- la registrazione cliccando sul pulsante MENÙ in alto a destra inserendo i seguenti dati: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica (se non già registrati precedentemente);
- terminata la registrazione, con il nome utente assegnato e la password prescelta, i candidati devono effettuare il login, cliccando sul pulsante MENÙ in alto a destra, selezionare la voce “Test di ammissione” e iscriversi al concorso denominato “Ammissione al Master di I° livello in Promotori del dono”.
Durante la procedura di iscrizione, verrà richiesto di effettuare l’upload di un documento di identità valido, di una foto formato tessera e di inserire i dati relativi al titolo di studio conseguito.
Sarà inoltre possibile caricare un file di autocertificazione del proprio titolo di studio.
Al termine della procedura di iscrizione, il candidato dovrà provvedere al pagamento del contributo di € 20,00 mediante la procedura di pagamento “PagoPA”. Il versamento del contributo di € 20,00 dovrà essere effettuato entro e non oltre il 28 febbraio 2022.
La registrazione, l’iscrizione online, l’upload della documentazione e il pagamento del contributo di € 20,00 costituiscono, ciascuna, parte integrante della domanda di ammissione al procedimento.
N.B. Non saranno accettate, né valutate, domande presentate con modalità differenti da quella indicata (es. posta elettronica, posta ordinaria o altro).
In caso di difficoltà nell’iscrizione online contattare [email protected]
Percorsi abbreviati
Sono previsti i seguenti percorsi a cui potranno iscriversi coloro che non siano interessati a seguire l’intero master:
Percorso abbreviato n. 1: “L’analisi scientifica del dono”
Percorso abbreviato n. 2: “Percorso per la gestione di una campagna natalizia e l’elaborazione di un piano annuale di raccolta”
Per informazioni sui contenuti, consultare il bando del master alla sezione: “3. Programma didattico percorsi abbreviati”.
Per iscriversi a un percorso abbreviato, seguire le istruzioni per l’iscrizione al master (pubblicate nella sezione “Iscriviti”) e selezionare la categoria amministrativa di proprio interesse, scegliendo tra “Percorso abbreviato n. 1” e “Percorso abbreviato n. 2”.
PORRO GIUSEPPE