Corso di perfezionamento in Traduzione giuridica dei contratti e dei documenti societari
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di perfezionamento in Traduzione Giuridica dei Contratti e dei Documenti Societari inglese-italiano organizzato presso l’Università degli Studi di Milano ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti culturali e metodologici per affrontare la traduzione dei documenti che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali.
È rivolto a traduttori, giuristi, linguisti e in generale a studenti e professionisti che intendano specializzarsi nel settore delle traduzioni legali o consolidare le competenze già
acquisite nel settore.
Sulla base dell’esperienza acquisita in precedenti edizioni del corso organizzate presso l’Università dell’Insubria il corso prevede una parte di introduzione alla traduzione giuridica in generale e una parte dedicata alla traduzione giuridica nell’ambito specifico dei contratti e dei documenti societari.
Il Corso si articola in una parte teorica e in una pratica. La prima è finalizzata all’illustrazione in chiave comparatistica dei concetti legali affrontati nei testi summenzionati, dei fondamenti dell’inglese legale e della metodologia della traduzione giuridica.
La seconda intende fornire ai discenti gli strumenti metodologici e procedurali per affrontare la traduzione giuridica dei contratti internazionali e dei documenti societari oggetto di studio nella parte teorica. La parte pratica è organizzata come un vero e proprio laboratorio, attraverso la simulazione in aula del processo traduttivo, la proposta di soluzioni e spunti di riflessione e approfondimento.
Testi da tradurre, manuali, dizionari, un elenco di siti web e fonti online e offline saranno disponibili in aula per il lavoro di traduzione. Gli elaborati dei corsisti saranno oggetto di analisi, commento e approfondimenti.
SETTORI OCCUPAZIONALI DI RIFERIMENTO
La funzione del corso qui proposto si può riassumere nella soddisfazione dei bisogni di formazione professionale specialistica in un settore che costituisce e continuerà a costituire nel prossimo futuro uno dei terreni di maggior impiego di risorse umane di alta qualificazione.
Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano in particolare:
1. Studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni;
2. Uffici legali di grandi imprese;
3. Istituzioni che si occupino di traduzioni giuridiche;
4. Società di traduzione;
5. Traduttori giuridici freelance.
PERIODO DI SVOLGIMENTO E ORARIO
Il corso si terrà presso le aule (che saranno successivamente indicate) dell’Università degli Studi di Milano, ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30, dal 10 marzo al 30 giugno 2020, per un totale di 45 ore, secondo il seguente calendario:
10, 17, 24, 31 marzo 2020
7, 21, 28 aprile 2020
5, 12, 26 maggio 2020
9, 16, 23, 30 giugno 2020
7 luglio 2020
per eventuali recuperi, 19 maggio e 9 luglio 2020
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione alla traduzione giuridica
• Introduzione alla traduzione giuridica in prospettiva comparatistica
• Introduzione all’inglese legale e alla traduzione giuridica
Traduzione dei contratti
• Introduzione al diritto contrattuale comparato
• Contratti internazionali: fondamenti di contrattualistica comparata common law – civil law
• Traduzione dei testi proposti presso il laboratorio informatico
Traduzione di atti societari
• Introduzione al diritto societario comparato
• Diritto societario: fondamenti di diritto societario comparato common law – civil law
• Traduzione dei testi proposti presso il laboratorio informatico
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 580,00 (comprensiva dell’imposta di bollo prevista dalla legge).
CREDITI FORMATIVI
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha attribuito n. 16 crediti formativi.
DOCENTI
La docenza sarà svolta da professori dell'Università di Milano (Prof. Carlo Marchetti e Prof.ssa Rossella Cerchia) e dell'Insubria (Prof.ssa Valentina Jacometti), da avvocati e operatori del diritto esperti nelle materie trattate e da professionisti nel campo della traduzione giuridica.
CONTATTI, INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Le domande di ammissione dovranno presentate entro il termine perentorio del 5 febbraio 2020, ore 14.00 a pena di esclusione.
Modalità di iscrizione al sito:
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-eperfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2019/2020-traduzionegiuridica-dei-contratti-e-dei-documenti-societari-inglese-italiano
Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link:
www.traduzionegiuridica.unimi.it.
Per info: [email protected] (+39 02 50312571);
[email protected] (+39 02 5031 2161)