Corso di formazione Prevenire e contrastare il cyberbullismo (Corso CED n. 6)
BIAVASCHI PAOLA
Il cyberbullismo rappresenta una grave piaga sociale nel mondo contemporaneo, un problema che colpisce soprattutto i soggetti più fragili: gli adolescenti che si trovano, per condizioni psicologiche e sociali, in uno stato di solitudine e di deprivazione culturale. In particolare il cyberbullismo è uno strumento di discriminazione sessuale e di consolidamento degli stereotipi di genere.
Il corso si propone di formare, tramite lezioni di alto livello, in primo luogo gli insegnanti, ma anche i giornalisti, i medici, gli psicologi ecc., professionisti che possono incidere nella società nella fase di formazione dei ragazzi e delle ragazze.
Requisiti di accesso
- diploma di scuola media superiore
Calendario e svolgimento
Lezioni
- venerdì 13 novembre 2020 (dalle ore 17.00 alle 21.00)
- venerdì 20 novembre 2020 (dalle ore 17.00 alle 21.00)
- venerdì 27 novembre 2020 (dalle ore 17.00 alle 21.00)
- venerdì 4 dicembre 2020 (dalle ore 17.00 alle 21.00)
- venerdì 11 dicembre 2020 (dalle ore 18:00 alle ore 20:00)
Per informazioni
Professoressa Paola Biavaschi – e-mail: [email protected]
Numero di posti disponibili e quota di iscrizione
Il corso verrà attivato con un minimo di 8 e un massimo di 60 partecipanti
Quota di iscrizione
€ 166 (centosessantasei/00), comprensiva di marca da bollo, da versare online in un'unica soluzione all'atto di immatricolazione, seguendo le istruzioni fornite nel relativo paragrafo
Immatricolazione
Dal 23 ottobre al 9 novembre 2020, entro le ore 12
La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la procedura online registrandosi e/o collegandosi ai Servizi Web Segreterie studenti: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet.
Per studenti già immatricolati in Ateneo:
1a) accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do
e passare al punto 3
Per non immatricolati in Ateneo:
1b) registrarsi e accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do
2) Inserire i dati richiesti: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica.
Durante la procedura di iscrizione verrà richiesto anche di effettuare l’upload di:
- un documento di identità valido
- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il titolo conseguito
La registrazione, l’iscrizione online e l’upload della documentazione costituiscono entrambi parte integrante della domanda di ammissione al procedimento.
3) dal menù in alto a destra selezionare HOME poi Immatricolazione → Immatricolazione standard → Immatricolazione ai corsi ad esaurimento posti → corso di formazione: scegliere il Corso di formazione Prevenire e contrastare il cyberbullismo
4) seguire la procedura guidata e terminare con il pagamento della quota di partecipazione attraverso il canale PagoPA
Per informazioni o difficoltà durante la procedura:
[email protected]
Iscrizione all'esame finale
Le iscrizioni alla prova finale sono aperte dal 13 gennaio al 5 febbraio 2021
Presenta la domanda di iscrizione (conseguimento titolo) seguendo le istruzioni:
- dal link https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do accedi alla tua pagina personale con le credenziali fornite dall’Ateneo (In alternativa: www.uninsubria.it → LINK VELOCI → Servizi web Segreterie Studenti)
- dal Menù seleziona Home poi Conseguimento titolo
- inserisci i dati richiesti
- apri l’avviso di pagamento generato automaticamente dal sistema e corrispondente a € 32,00 per 2 imposte di bollo (1 per la richiesta e 1 per la stampa del diploma)
- paga l’importo indicato entro il termine previsto per l’inserimento della domanda, con una delle modalità indicate sull’avviso di pagamento tramite il canale PagoPA
BIAVASCHI PAOLA
CFU
2 CFU
Riconosciuti agli iscritti ai corsi di laurea
- triennale in Scienze della Comunicazione: ulteriori attività formative
- magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione: altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro