Corso di formazione FILIS - Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri XXI edizione ONLINE (SSD L-LIN/02) - ISCRIZIONI CHIUSE
GASPARI GIANMARCO

È rivolto a chi lavora o vuole lavorare, in Italia o all'estero, nel campo dell'insegnamento della lingua e della cultura italiane presso enti locali, amministrazioni, associazioni pubbliche e private, cooperative, scuole di lingua, corsi serali, corsi di formazione professionale.
Il corso è aperto anche agli insegnanti che operano all’interno delle istituzioni scolastiche.
Forma figure professionali in grado di:
- lavorare in contesti comunicativi interculturali e multietnici
- trasmettere ai discenti conoscenze e competenze linguistiche e culturali che facilitano la partecipazione alle attività professionali e alla vita sociale italiana
Analizza:
- le forme ed i meccanismi dell’interazione tra persone appartenenti a realtà culturali differenti
- i condizionamenti imposti dalle diverse interpretazioni delle situazioni comunicative
Approfondisce:
- gli aspetti teorici della glottodidattica (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
- le possibilità della loro applicazione pratica nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda
Affronta:
- il tema della comunicazione interculturale nella scuola
Requisiti di accesso
- diploma di scuola superiore o titolo equivalente
oppure
- titolo straniero equiparato attraverso Dichiarazione di valore e legalizzazione rilasciate dalla rappresentanza diplomatica italiana del paese di provenienza.
Calendario e svolgimento
Tutte le date potranno subire modifiche che saranno comunicate su questa pagina e/o sulla piattaforma e-learning e, automaticamente, con avviso in casella mail @studenti.uninsubria.it
Lezioni settimanali
Le lezioni saranno pubblicate indicativamente dalle 8 del mattino della data di lezione e resteranno disponibili, in streaming, per tutta la durata del corso
- 4, 11, 18, 25 novembre e 2, 9, 16, 23 dicembre 2021
- formazione a distanza su piattaforma e-learning
- lezioni in streaming
- video disponibili fino al termine del corso
- nessun vincolo di orario
- materiali di studio e di approfondimento reperibili in rete
- elaborati scritti da consegnare settimanalmente
Esame scritto online
Per essere ammessi all’esame si deve consegnare il 75% degli elaborati e ottenere una valutazione di almeno 18/30
- 28 gennaio 2022
- online
- scritto
- sulla piattaforma e-learning
Materie d'esame
- contenuti delle lezioni
- tutti i materiali forniti
Tutorato
Dall'immatricolazione e per tutta la durata del corso sarà disponibile il supporto di tutor tramite il programma Teams fornito dall’Ateneo
Per informazioni
Consulente didattica:
Professoressa Elisabetta Moneta
[email protected]
[email protected]
Tutor:
Gabriela Borsa
e-mail e recapito Teams: [email protected]
[email protected]
Quota di iscrizione
Per ogni partecipante:
€ 240,00
Il versamento dovrà essere effettuato online tramite il canale PagoPA, solo al termine della procedura di immatricolazione
A fine corso dovranno essere versati, con le stesse modalità, € 32 per l’assolvimento delle spese di bollo relative al conseguimento del titolo
Immatricolati
Le immatricolazioni saranno aperte fino alle ore 12.00 dell’11 ottobre 2021
Per studenti già immatricolati in Ateneo:
1a) accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do
e passare al punto 3
Per non immatricolati in Ateneo:
1b) registrarsi e accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do
2) Inserire i dati richiesti: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica.
Durante la procedura di iscrizione verrà richiesto anche di effettuare l’upload di:
un documento di identità valido
dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il titolo conseguito
Per tutti proseguire dal punto 3
3) selezionare la voce “Immatricolazione” e successivamente “Immatricolazione standard”;
4) selezionare FORM02 - XXI edizione FORMATORI INTERCULTURALI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI (FILIS)
5) inserire i dati richiesti e caricare una foto tessera e un documento di identità in corso di validità (fronte/retro, in modo che siano leggibili i dati identificativi completi, la data di rilascio e la scadenza);
6) procedere al pagamento online tramite il canale PagoPA per la quota di iscrizione pari a € 240,00 (duecentoquaranta,00)
Gli studenti in possesso di titolo straniero dovranno consegnare il diploma in originale con dichiarazione di valore e legalizzazione rilasciate dalla rappresentanza diplomatica italiana del paese di provenienza.
Se i dati inseriti nella procedura saranno corretti, l’Ufficio Post Lauream completerà l'immatricolazione al Corso e trasmetterà all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione la conferma dell'immatricolazione con il numero di matricola, il nome utente e altre informazioni relative ai servizi offerti dall’Ateneo.
Iscriviti al conseguimento titolo
Nelle date che verranno comunicate presenta la domanda di iscrizione all’esame per il conseguimento titolo seguendo le istruzioni:
- dal link https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do accedi alla tua pagina personale con le credenziali fornite dall’Ateneo (In alternativa: www.uninsubria.it → LINK VELOCI → Servizi web Segreterie Studenti)
- dal Menù seleziona Home poi Conseguimento titolo
- inserisci i dati richiesti
- apri l’avviso di pagamento generato automaticamente dal sistema e corrispondente a € 32,00 per 2 imposte di bollo (1 per la richiesta e 1 per la stampa dell’attestato)
- paga l’importo indicato entro il termine previsto per l’inserimento della domanda, con una delle modalità indicate sull’avviso di pagamento tramite il canale PagoPA
GASPARI GIANMARCO
Contatti
Coordinatrice didattica :
professoressa Elisabetta Moneta
e-mail: [email protected]
SSD
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
CFU
6 crediti formativi universitari
CFU riconosciuti in carriera
Per immatricolati in Ateneo e iscritti ai corsi di laurea in:
- Scienze della comunicazione
- Scienze e tecniche della comunicazione
- Scienze della mediazione linguistica e interculturale
Per studenti iscritti ad altri corsi di laurea, a richiesta dello studente, se previsti dai singoli Consigli dei corsi di laurea