Corso di alta formazione in “Diritto doganale e IVA nei rapporti con l’estero”
VISMARA FABRIZIO
L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture in coordinamento con il Centro studi di diritto doganale e del commercio internazionale presso il Dipartimento di diritto, economia e culture di questo Ateneo, propone il corso di formazione in “Diritto doganale e IVA nei rapporti con l’estero” – diretto dal Prof. Fabrizio Vismara, Professore Ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture.
Obiettivi e contenuto del percorso formativo
Il corso di formazione in “Diritto doganale e IVA nei rapporti con l’estero” si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza specialistica per gli operatori del settore, mediante un approccio didattico legato all’apprendimento delle regole e dei meccanismi propri delle operazioni del commercio internazionale e delle connesse attività, orientato anche verso lo studio di casi pratici.
Il corso è suddiviso in due parti, che includono i principali aspetti normativi e applicativi della disciplina doganale.
I partecipanti devono essere in possesso di iscrizione all’Albo degli Spedizionieri doganali, oppure di una esperienza lavorativa nell’ambito dell’import/export, oppure essere iscritti all’Albo degli Avvocati o dei Commercialisti o essere in possesso di laurea di primo livello in materie giuridiche o economiche, o titolo equipollente per studenti stranieri. Sono altresì ammessi i praticanti Avvocati o Commercialisti. Sono altresì ammessi al Corso i lavoratori dipendenti del settore privato o pubblico con comprovata esperienza nel settore dell’import/export.
Destinatari del corso sono i professionisti che operano nell’ambito del commercio internazionale, occupandosi di aspetti doganali, fiscali e contrattuali dello scambio di beni e servizi a livello transnazionale, delle operazioni di import/export e delle connesse attività doganali; sono anche destinatari gli operatori iscritti all’albo degli spedizionieri doganali, avvocati e praticanti avvocati, commercialisti e praticanti commercialisti.
La sede del Corso è l’Università degli Studi dell’Insubria. Una collaborazione assidua, sul versante della progettazione, è prevista con il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri doganali.
Il corso si svolgerà tra settembre 2020 e dicembre 2020 tramite lezioni svolte con mezzi telematici per mezzo del programma Microsoft Teams e si articola in 92 ore suddivise in due parti, Parte Generale e Parte Speciale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sede, calendario e docenza
Il Corso sarà erogato con modalità telematica (tramite l’app Microsoft Teams), essendo prevista la partecipazione alle lezioni mediante videoconferenza.
Le lezioni si terranno tra settembre 2020 e dicembre 2020 in modalità telematica per mezzo dell’applicazione Microsoft Teams.
Le lezioni si svolgeranno indicativamente nelle seguenti giornate: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 sabato - dalle 14.00 alle 18.00 venerdì.
Iscrizioni:
La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la procedura online registrandosi e/o collegandosi ai Servizi Web Segreterie studenti: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet.
Per studenti già immatricolati in Ateneo:
1a) accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do
e passare al punto 3
Per non immatricolati in Ateneo:
1b) registrarsi e accedere ai Servizi Web Segreterie Studenti https://uninsubria.esse3.cineca.it/Start.do
2) Inserire i dati richiesti: codice fiscale, dati anagrafici, recapito, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica.
Durante la procedura di iscrizione verrà richiesto anche di effettuare l’upload di:
un documento di identità valido
dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il titolo conseguito
La registrazione, l’iscrizione online e l’upload della documentazione costituiscono entrambi parte integrante della domanda di ammissione al procedimento.
Termine iscrizioni: 23 settembre ore 12.00
Per informazioni relative alle iscrizioni inviare una mail al seguente indirizzo : [email protected]
Quota di iscrizone
Quota di iscrizione: € 1116,00 (comprensiva della marca da bollo da € 16,00)
La quota di iscrizione è da versare in un'unica soluzione all’atto dell’iscrizione.
Qualora un Ente, Azienda o studio garantisca l’iscrizione di minimo 4 persone provenienti dallo Ente, azienda o studio stesso verrà applicato uno sconto pari al 20% della quota (esclusa della marca da bollo).
Per informazioni relative al Corso contattare:
Prof. Fabrizio Vismara
Per informazioni relative all’organizzazione contattare:
Sig.ra Francesca Corti
Tel. +39 031/238.4302
Fax +39 031/238.4309
e-mail: [email protected]
e-mail: [email protected]
Si segnala che verrà avviata la procedura di accreditamento del corso presso il Consiglio nazionale degli spedizionieri doganali, presso gli Ordini professionali degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Como.
VISMARA FABRIZIO
Termine iscrizioni
23 settembre ore 12.00