Un team di docenti Insubria vince il bando finanziato da Fondazione Cariplo con il progetto MultiLocal

15 Dicembre 2022
MultiLocal

Un team di professori dell’Università dell’Insubria è tra i vincitori del bando di concorso 2022 Inequalities Research - Generare conoscenza per ridurre le disuguaglianze, promosso da Fondazione Cariplo, con il progetto Multi dimensional inequality and optimization in a local perspective (MultiLocal).
Parte del finanziamento verrà utilizzato per reclutare nuove risorse che contribuiranno allo sviluppo delle tematiche del progetto.

MultiLocal si propone di contribuire a una migliore comprensione del livello di disuguaglianza e povertà multidimensionale dei giovani italiani, in ottica regionale e territoriale e con un focus particolare su Lombardia e Piemonte e su sottogruppi di popolazione (per età e genere). Il progetto rappresenta un avanzamento dello stato dell’arte, in quanto contribuisce a sviluppare sofisticati strumenti di valutazione della povertà e delle disuguaglianze spaziali e multidimensionali, essenziali per una migliore comprensione del tema in analisi e per la progettazione di efficaci politiche di mitigazione a livello locale. Con il coinvolgimento di esperti di economia pubblica, economia politica, statistica e matematica applicata il progetto propone l’integrazione di tecniche di microsimulazione e di ottimizzazione, con la misurazione multidimensionale di povertà e disuguaglianza giovanile, fornendo un significativo passo avanti nella letteratura anche mediante analisi a livello locale.
Le diverse fasi di sviluppo del progetto saranno l’analisi delle disuguaglianze educative, anche dovute alla pandemia da Covid-19; l’analisi degli effetti distributivi delle recenti politiche di welfare sul reddito disponibile delle famiglie italiane con figli minori; l’analisi di povertà e disuguaglianza multidimensionale dei giovani con confronti a livello regionale e locale, basati su modelli di ottimizzazione; la proposta e valutazione di nuove strategie e raccomandazioni politiche.

COLLABORAZIONE INSUBRIA – PIEMONTE ORIENTALE – BICOCCA – LIUC

Tra gli specifici risultati attesi del progetto di ricerca coordinato da Francesco Figari, Università del Piemonte Orientale, vi sono la costruzione di set di dati integrati nuovi e innovativi, che includano stime aggiornate delle diverse dimensioni di povertà e disuguaglianza multidimensionale a livello locale e l’analisi empirica a livello regionale e locale, per fornire un quadro nuovo e più dettagliato delle disuguaglianze dei giovani sul territorio italiano. Questi saranno realizzati con la collaborazione di Giorgia Casalone, Università del Piemonte Orientale, e Alessandra Michelangeli, Università di Milano-Bicocca. Contribuiranno alla realizzazione anche Chiara Gigliarano, LIUC, Matteo Rocca, Elisa Mastrogiacomo, Asmerilda Hitaj dell’area quantitativa del Dipartimento di Economia dell’Insubria.
Saranno previsti inoltre l’applicazione di avanzati strumenti statistici e matematici per stimare e prevedere il rischio di povertà multidimensionale giovanile e il coinvolgimento delle unità di ricerca partner del progetto, nell’elaborazione di proposte di politica economica volte a mitigare disuguaglianza e povertà minorile in Italia nonché in specifiche e mirate attività di disseminazione e comunicazione dei risultati ottenuti.

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:10