Spiega le Onde gravitazionali con un post e diventa un fenomeno mediatico

Con oltre 21.000 “like” e 14.000 “condivisioni” il post del dottor Luca Perri, 28 anni, di Bergamo - iscritto al dottorato in Fisica e Astrofisica dell'Università degli Studi dell'Insubria sede di Como e dell'Osservatorio Astronomico Inaf di Brera - diventa uno dei post di Fisica più condiviso nella storia di Facebook, una materia decisamente insolita per i social network.
Con l'incipit “Procederò con ordine e calma interiore” il dottorando spiega - in un lungo post tra il serio e il faceto - la straordinaria verifica dell'esistenza delle onde gravitazionali. Perri riesce a raccontare la sensazionale scoperta con la semplice immagine del sasso lanciato nello stagno.
La sua spiegazione è diventata virale in poche ore e il successo del Fisico ha trasceso i confini dei social: in poche ore, infatti, è stato intervistato da emittenti televisive e testate giornalistiche nazionali.
Le capacità come divulgatore scientifico del dottor Perri erano già note, infatti, il dottorando di Como qualche mese fa ha vinto la sezione italiana di “FameLab”, concorso internazionale di divulgazione scientifica dedicato a studenti, dottorandi e ricercatori sotto i 40 anni di età (http://www4.uninsubria.it/on-line/home/articolo9512.html).
Ecco il link al video di Rai Scienze: http://www.scienze.rai.it/articoli/ecco-luca-perri-lastrofisico-sulla-cresta-dellonda-gravitazionale-grazie-a-facebook/32280/default.aspx#.VsNd4sPztrI.facebook.