Scoperto un altro tassello nella genesi delle leucemie indotte da virus: articolo su "Haematologica"

11 Marzo 2021
Greta Forlani team

Novità sulla genesi delle leucemie indotte da virus all’Università dell’Insubria. Il gruppo diretto da Greta Forlani, docente e responsabile del Laboratorio universitario di Patologia generale e immunologia «Giovanna Tosi» di Varese, Dipartimento di Medicina e chirurgia, studia da vari anni i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base della Leucemia a cellule T dell’adulto (Adult T cell Leukemia o ATL), una malattia allo stato ancora incurabile, la cui eziologia e patogenesi sono da addebitare al virus HTLV-1. Tale patogeno è stato il primo retrovirus umano scoperto agli inizi degli anni ’80 dal professor Robert Gallo a Bethesda, negli Stati Uniti.

Dopo una serie di indagini che hanno avuto come collaboratori colleghi dell’Hôpital Necker-Enfants Malades di Parigi, Greta Forlani e il suo gruppo insubrico  hanno dimostrato come nei pazienti affetti da leucemia ATL una proteina prodotta dal virus HTLV-1, la proteina HBZ, è fortemente coinvolta nella trasformazione neoplastica delle cellule T infettate da HTLV-1. Forlani ha scoperto che la proteina HBZ, localizzata normalmente nel citoplasma delle cellule infettate, subisce nelle cellule dei pazienti leucemici un meccanismo di traslocazione citoplasma-nucleo. Questo fatto di per sé costituisce quindi non solo un marcatore della progressione neoplastica della malattia, ma anche un fattore altamente probabile di alterazione dei meccanismi di regolazione dell’omeostasi cellulare e del funzionamento del DNA alla base dei processi oncogenici. Nel team con Forlani: Mariam Shallak, Fabrizio Celesti, e Andrea Gatta, studenti di dottorato in Medicina sperimentale e traslazionale, e Alessandra Tedeschi, tecnico laureato,

Spiega Roberto Accolla, professore senior di Patologia generale e immunologia e già direttore del Laboratorio «Giovanna Tosi»: «La scoperta si inserisce in una serie di studi condotti nella nostra università da vari anni, con risultati molto significativi nel campo della ricerca dei tumori indotti da virus. Essa è rimarchevole perché apre uno spiraglio importante nella diagnosi preventiva dei tumori indotti da HTLV-1 semplicemente osservando le cellule periferiche per la localizzazione intracellulare della proteina HBZ mediante tecniche di immunofluorescenza. Questi studi sono stati resi possibili attraverso l’isolamento del primo anticorpo monoclonale prodotto nel laboratorio di Greta Forlani contro la proteina HBZ che ha permesso, per la prima volta dal vivo, di fotografare le cellule leucemiche e le cellule infettate da HTLV-1 ma non leucemiche».

«Forlani ha inoltre dimostrato – prosegue Accolla – che tale caratteristica di localizzazione biunivoca citoplasma-nucleo si riscontra sia in pazienti leucemici acuti, dove praticamente tutte le cellule nucleate del sangue sono cancerose ed ad altissimo numero, sia in soggetti con patologia leucemica cronica con poche cellule cancerose e con numeri totali di cellule simili  a quello di un soggetto normale, dimostrando quindi che una volta cambiata la localizzazione della proteina HBZ durante il processo neoplastico essa rimane costante e duratura nel tempo, suffragando l’idea che essa sia fortemente coinvolta nella trasformazione neoplastica».

Gli studi di Greta Forlani sono adesso concentrati sui meccanismi molecolari che coinvolgono il passaggio citoplasma-nucleo della proteina HBZ. La delucidazione di tali processi potrebbe portare a risultati fondamentali nella terapia di questa malattia ancora, come detto sopra, incurabile.

Il lavoro di Greta Forlani è stato pubblicato nella rivista scientifica «Haematologica», una delle più prestigiose riviste mediche nel campo dell’Ematologia, meritando anche un editoriale nella stessa rivista da parte del professor Yutaka  Tagaya dell’Institute of Human Virology, University of Maryland, uno dei massimi esperti mondiali nel campo del virus HTLV-1 (doi:10.3324/haematol.2021.278377).

LINK ALL’ARTICOLO

LINK ALL’EDITORIALE

 

(Nella fotografia, da sinistra: Fabrizio Celesti, Mariam Shallak, Greta Forlani, Alessandra Tedeschi e Andrea Gatta)

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:13