Sala strapiena per i 25 anni di RMF

Aula Magna del Collegio Cattaneo strapiena di ragazzi lo scorso 23 ottobre in occasione di “Lo spirito nell'etere”, l'incontro organizzato dal Corso di laurea in Scienze della Comunicazione per celebrare i 25 anni di Radio Missione Francescana. Emittente di ispirazione cristiana da sempre vicina alla gente fondata nel 1990 da Fra' Gianni Terruzzi, cassa di risonanza per associazioni impegnate su diversi fronti e per rappresentanti del mondo della politica, della scuola, dello sport, l'emittente radiofonica è stata anche una palestra di giornalismo per tanti nomi noti locali. A ripercorrere questo quarto di secolo insieme a Fra' Terruzzi, che tra i tanti aneddoti ha ricordato gli inizi quando si trasmetteva da un camper, ci sono stati i professori Fabio Minazzi, che ha sottolineato come RMF costituisca una realtà vitale e feconda che si inserisce nella storia di una comunicazione libera e il professor Antonio Orecchia che ha ripercorso la nascita e la storia delle Radio libere in Italia a partire dagli anni '70. Con loro alcune firme storiche del giornalismo varesino e lombardo: Franco Tettamanti (Radio Varese, La Repubblica, Corriere della Sera) si è soffermato sul ricordo di Radio Varese; Alberto Mentasti (Radio SuperVarese, Rai) ha ricordato gli esordi di RMF tra Comunione e Liberazione e musica rock; Luigi Ambrosio (Radio Popolare) ha raccontato il passato e il presente di Radio Popolare, l'unica sopravvissuta tra le radio lombarde di informazione nate alla fine degli anni '70; Fausto Bonoldi (La Prealpina) ha spiegato ai numerosi studenti presenti l'evoluzione del lavoro di cronista nei quotidiani con l'avvento delle radio locali. Andando ai giorni nostri, i collaboratori del Centro Internazionale Insubrico, Stefania Barile e Paolo Giannitrapani, hanno illustrato “Filosofia per tutti”, un progetto di divulgazione filosofica che da tre anni portano avanti dai microfoni di RMF.
Radio Missione Francescana (RMF) ha sede nel convento dei frati minori Cappuccini di Viale Borri, nel cuore di Varese, copre interamente il varesotto utilizzando sette frequenze dislocate su tutto il territorio, con un bacino d'utenza che comprende circa 1.500.000 abitanti. Si occupa della provincia di Varese e dei territori limitrofi con uno specifico notiziario e con programmi di approfondimento ai quali collaborano numerosi giornalisti varesini. Fa parte del circuito InBlu, il network cattolico che unisce più di 200 emittenti sparse in tutta Italia, questo consente di affiancare alle notizie locali, anche notiziari nazionali in onda ogni ora. Accanto all'emittente radiofonica, Radio Missione Francescana edita un settimanale di informazione e approfondimento, www.rmfonline.it diventato in questi anni un luogo di riflessione, confronto e dibattito sui principali temi che riguardano il territorio e pubblica articoli e interventi dei più bei nomi del mondo del giornalismo e della cultura varesina.
Video su Youtube:
Lo spirito nell'etere 1 parte https://youtu.be/zCluGhMC-uU
Lo spirito nell'etere 2 parte https://youtu.be/ImXweO7iuyU