Riforma del processo tributario: convegno per commercialisti e avvocati coordinato da Maria Pierro
![Processo tributario](https://archivio.uninsubria.it/sites/default/files/styles/paragrafo/public/File_Eventi/Contenuti_Culturali/Progetto%20senza%20titolo.png?itok=soiKdPCF)
«La riforma del processo tributario» è il titolo di un convegno organizzato da Anti, Associazione nazionale tributaristi italiani, sezione provinciale di Como, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Como e dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’appuntamento è giovedì 23 febbraio dalle ore 15 alle 17.30, nella sede dell’Ordine dei Commercialisti in via Alessandro Volta 3 a Como.
A introdurre, coordinare e concludere i lavori sarà Maria Pierro, avvocato, presidente dell’Anti provinciale di Como, professore ordinario di Diritto tributario dell’Università dell’Insubria, dove è anche direttore del Dipartimento di eccellenza di Economia.
Sono previsti i saluti istituzionali di Alberto Sala, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Como, e di Daniela Corengia, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Como.
Il primo intervento è un approfondimento su «La definizione delle liti pendenti» a cura di Maurizio Logozzo, professore ordinario di diritto tributario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
«La prova testimoniale» è il focus affrontato da Gaetano Ragucci, presidente nazionale Anti e professore ordinario di Diritto tributario all’Università degli Studi di Milano.
«L’onere della prova» al centro dell’intervento di Antonio Viotto, professore ordinario di Diritto tributario dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Paolo Aldrovandi, professore associato di Diritto penale dell'economia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, relaziona su «Gli effetti della riforma sul rapporto tra processo tributario e processo penale».
- L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua dei Dottori commercialisti, con l’attribuzione di 3 crediti; iscrizione sul sito www.odcec.como.it
- L’evento è accreditato anche dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Como con il riconoscimento di 3 crediti formativi: è necessario dare comunicazione al segretario della sezione Anti di Como Giulio Labella, telefono 031.571505 o mail [email protected] entro e 21 febbraio 2023, indicando cognome e nome, codice fiscale, numero iscrizione.