Quanto costa studiare all'Insubria? Il simulatore per calcolare le tasse e le nuove borse di merito

Quanto costa studiare all’Università dell’Insubria? Chi ha un Isee al di sotto dei 22mila euro non paga nulla, solo la tassa di iscrizione che è per tutti di 156 euro. Poi il contributo sale gradualmente a seconda della fascia Isee di appartenenza, per esempio: con 25mila euro di Isee si paga 210 euro, con 30mila si paga 960 euro, fino all’importo massimo di 3800 euro per chi supera i 70mila euro di Isee.
Ciascuno può calcolare in anticipo le tasse che pagherà grazie al simulatore a disposizione nella pagina del diritto allo studio:
➡️ Diritto allo studio
➡️ Simulatore tasse
Inoltre, all’Insubria tutti gli studenti idonei, con i requisiti di reddito, ottengono la borsa di studio: i contributi sono erogati da Regione Lombardia, ma l’ateneo stanzia fondi propri per garantire che siano soddisfatte tutte le richieste.
Sono poi previsti esoneri parziali per varie categorie di studenti, come studenti iscritti a corsi part-time, studenti con fratelli iscritti all’Ateneo, studenti appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza e i loro figli, studenti figli di dipendenti dell’Ateneo. A questi si aggiungono gli esoneri totali dal pagamento del contributo unico che riguardano studenti con disabilità uguale o superiore al 66%, figli di percettori della pensione di inabilità, studenti beneficiari della borsa regionale del Diritto allo Studio, studenti beneficiari delle borse di studio del Mae, studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea di area Stem.
Oltre all’esonero dalla contribuzione, l’Ateneo dedicherà importanti risorse a sostegno degli studenti con disabilità: verranno bandite dieci borse di studio da 5000 euro ciascuna che accompagneranno i ragazzi in un percorso di tutoraggio dedicato e che vanno ad aggiungersi a tanti voucher previsti per sollevare le famiglie degli studenti con disabilità dalle spese di trasporto necessarie per raggiungere le sedi dell’università.
Novità assoluta a partire dal prossimo anno accademico sarà il premio al merito: uno sconto di 350 euro sul contributo a vantaggio del “top” 20% di studenti di ogni anno di corso di ciascun corso di laurea.
Infine sono previste 65 borse di studio di eccellenza e merito di ateneo a favore degli immatricolati al primo anno di studio in una laurea triennale o magistrale a ciclo unico, 15 borse per studenti iscritti al secondo anno, 25 borse di studio per studenti iscritti ad anni successivi al secondo, 15 borse di studio per gli immatricolati a lauree magistrali non a ciclo unico, e 1 borsa di studio assegnata al vincitore della giornata TED@Youth Varese. Tutte queste borse di studio non prevedono requisiti di reddito ma solamente di merito scolastico (per le matricole) o accademico (per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo).
Una borsa di studio di merito da quest’anno è finanziata dall’Università degli Adulti di Olgiate Comasco ed è riservata ad una studentessa iscritta ad uno dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia della sede di Como; il bando scade il 30 settembre.