"Processo a Napoleone": diventa un libro l'evento universitario ideato da Giorgio Zamperetti

Alle 17.49 del 5 maggio 2021 l’Università dell’Insubria ha celebrato i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte con un originale momento di confronto intitolato «Fu vera gloria?» rivolto agli studenti, al pubblico esterno e agli addetti ai lavori. Per emettere l’«ardua sentenza» sulla figura del grande condottiero, morto nell’Isola di Sant’Elena alle 17.49 del 5 maggio 2021, si è virtualmente riunita una corte togata composta di professori e magistrati, mentre una giuria popolare selezionata tra il pubblico ha espresso il proprio voto online.
Ora quell’evento è diventato un libro, intitolato «Processo a Napoleone» e firmato dall’ideatore e organizzatore: il professor Giorgio Zamperetti, ordinario di diritto commerciale e titolare della cattedra di Law and Humanities.
«Per i suoi presunti misfatti Napoleone è qui giudicato, tanto seriamente quanto per gioco - commenta Zamperetti –, da una corte di veri magistrati, pronunciatisi dopo avere ascoltato il serrato confronto tra accusa e difesa, quest’ultima sostenuta dal professor Paolo Luca Bernardini, ordinario di storia moderna del Dipartimento Disuit. Ancora dopo due secoli Napoleone è una figura che affascina o respinge; sicuramente con lui non possiamo smettere di confrontarci perché ha segnato nel bene e nel male la nostra storia come europei; al lettore scoprire quale è stata l’ardua sentenza».