Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: un percorso del Didec con Regione Lombardia

Riflettere sulla violenza di genere con studio e competenza ogni giorno, non solo l’Otto Marzo, andando oltre la dolorosa attualità che vede il femminicidio sempre in prima pagina. Il Didec, Dipartimento di diritto economia e culture dell’Università dell’Insubria, nell’ambito di un accordo di collaborazione con Regione Lombardia, propone il progetto: «Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, tra diritto e cultura», rivolto agli studenti ma aperto anche al pubblico. Un progetto che è in linea con le iniziative della Cattedra Unesco, conferita nel 2018 a Barbara Pozzo per il suo programma su «Uguaglianza di genere e diritti delle donne nella società multiculturale».
Responsabile scientifico di «Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, tra diritto e cultura» è Valentina Jacometti, che dice: «Il progetto si pone in linea con gli obiettivi dei piani di educazione nazionali e in particolare con l’obiettivo del rafforzamento della formazione di studenti e studentesse attraverso azioni formative volte alla diffusione di una cultura di sostegno dei diritti della persona e del rispetto della donna».
La prospettiva è interdisciplinare: da un lato prende in considerazione gli strumenti giuridici attualmente a disposizione a livello nazionale e sovranazionale, dall’altro le ragioni storico-culturali del fenomeno in prospettiva comparatistica, presupposto necessario per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne. Il percorso, rivolto agli studenti di Giurisprudenza, Scienze della mediazione e Lingue moderne per la comunicazione, è diviso in numerosi moduli, che prevedono crediti formativi e possono essere frequentati singolarmente anche da studenti di altri corsi di laurea.
La parte centrale del percorso ha appena preso avvio, anche se due moduli si sono svolti già in autunno in prossimità della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per la quale è stato anche organizzata una giornata di riflessione online.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista: in presenza nelle rispettive sedi di erogazione dei corsi e a distanza tramite piattaforma telematica.
Per iscrizioni, frequenza e riconoscimento dei crediti formativi è richiesta la compilazione del form:
- Link per gli studenti dell'Insubria (anche se si frequenta già l'insegnamento in cui è inserito il modulo)
- Link per gli esterni.
Al momento a causa delle restrizioni dovute alla pandemia la frequenza per gli esterni potrà essere soltanto online.
→ Per altre informazioni: [email protected]
→ Calendario completo del progetto