Premio Didattica della Fisica SIF a Scuola primaria di Como grazie a Insulab

E' andato a una scuola elementare di Como il Premio “Didattica per la Fisica” attribuito annualmente dalla Società Italiana di Fisica.
Le maestre Paola Schrepfer, Elena Seregni, Antonella Sorgiovanni della scuola “Don Milani” di Villa Guardia Civello (Como), grazie alla collaborazione con il gruppo di fisici INSULAB dell'Università degli Studi dell'Insubria (http://insulab.dfm.uninsubria.it), sono risultate vincitrici del premio 2014 per la Didattica della Fisica della Società Italiana di Fisica per il lavoro svolto insieme ai bambini delle terze elementari.
Il premio - attribuito nel corso del 100° Congresso Nazionale SIF - è stato assegnato per la realizzazione di un video sul progetto “La nuvola in una bottiglia”, un percorso ideato dai fisici del gruppo Insulab, coordinati dalla dottoressa Michela Prest, con l'obiettivo di avvicinare i bambini dagli otto ai dieci anni alla scienza. La motivazione del premio è: "Per aver creato l'entusiasmo per la fisica tra gli alunni delle Scuole Elementari con una serie di esperimenti molto adatti ai bambini".
L'attività con la primaria di Villa Guardia ha riguardato le tre classi terze, il primo intervento - incentrato sull'elettricità dalla produzione ai fulmini, dal concetto di conduttore-isolante al parafulmine - permetteva di confrontare le velocità del suono e della luce e di osservare il colore della luce, di realizzare una nuvola in una bottiglia per capire cos'è un centro di condensazione e di formare un tornado con due bottiglie di plastica. Il secondo intervento è completamente dedicato al suono e al concetto di propagazione di un'onda: dallo zucchero sulla pellicola e dal lumino aldilà di un tubo che danzano al ritmo della musica, alla propagazione attraverso liquidi e solidi, al concetto di onda trasversale e longitudinale, per arrivare a “suonare” le bottiglie e alla costruzione di un flauto di Pan con le cannucce di plastica. Il terzo intervento, infine, si concentra sulla materia: dalla tensione superficiale dell'acqua a quella del latte, dalla produzione di anidride carbonica con aceto e bicarbonato (e relativa scoperta che l'anidride carbonica pesa) alla compressione ed espansione dei gas.
Per vedere il video:
http://insulab.dfm.uninsubria.it/images/elementari/Scienziati_in_classe_Video.mp4