Opportunità e soddisfazioni della chimica: una giornata con 5000 studenti delle scuole secondarie

19 Aprile 2021
chimica

Il 13 aprile ha avuto luogo, in modalità telematica sul canale YouTube, la manifestazione “Chimica, una buona scelta” organizzata congiuntamente da Federchimica e dal Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca. La manifestazione era rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in procinto di scegliere il percorso universitario e aveva l’obiettivo di far comprendere l’importanza della chimica nella vita quotidiana e illustrare gli interessanti percorsi professionali che l’industria chimica offre, anche grazie al suo alto tasso di innovazione. La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Federchimica al link https://youtu.be/icw_spatu3M

Da diversi anni, il Consiglio di Corso di Studi (CCS) in Chimica e Chimica Industriale di ateneo intrattiene rapporti proficui con Federchimica e partecipa al Progetto Nazionale di Chimica (pianolaureescientifiche.it), mediante un’unità coordinata dal professor Broggini. L’adesione del CCS in Chimica e Chimica Industriale alla manifestazione del 13 aprile, accanto ad altri corsi di laurea di area chimica sul territorio nazionale (https://scuole.federchimica.it/docs/default-source/allegati-eventi/orien...), si inserisce nell’ambito di questa consolidata collaborazione.

Alla manifestazione hanno partecipato oltre 5.000 studenti, provenienti da 190 scuole secondarie di secondo grado.

“Far conoscere le opportunità e le soddisfazioni che questo percorso di studi può offrire ha consentito, negli ultimi dieci anni, di aumentare significativamente il numero di laureati magistrali in Chimica, passati da 1.486 nel 2010 a 2.790 nel 2019. Questi però sono numeri ancora bassi rispetto a quelli degli altri Paesi europei: ecco perché le iniziative di orientamento continuano a svolgere un ruolo fondamentale” ha affermato durante l’incontro il professor Cosentino, Coordinatore del Progetto Nazionale di Chimica.

La Chimica è un’ottima scelta per chi deve scegliere un percorso di studio dopo il diploma. Un sistema industriale così strettamente connesso alla scienza e alla ricerca è in grado di offrire posti di lavoro qualificati - ha dichiarato il dottor Manoukian, amministratore delegato di Lechler S.p.A., Como, e componente del Consiglio di Presidenza di Federchimica con delega all’Education. “A tre anni dalla laurea lavora il 91% dei chimici e il 93% degli ingegneri chimici. Sulla Chimica pesano ancora tanti pregiudizi – ha proseguito - Tuttavia, i nostri bilanci di sostenibilità dimostrano che il settore è tra i più virtuosi: mettiamo al primo posto la sicurezza e la salute dei lavoratori e siamo stati tra i primi a investire per produrre utilizzando meno energia, creando meno rifiuti, aiutando altri comparti industriali a essere più sostenibili”.

La manifestazione ha proposto inoltre le testimonianze di studenti universitari e di laureati in Chimica entrati nel mondo del lavoro subito dopo aver conseguito il titolo in una delle Università aderenti al Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche.

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:13