Nuovo fattore epigenetico contro il tumore alla mammella: premio a una dottoranda Insubria

9 Luglio 2021
Arianna Parnigoni

Una dottoranda Insubria è stata premiata durante l’ultimo congresso internazionale Ishas: è Arianna Parnigoni, che lavora nel laboratorio di Biochimica del professor Alberto Passi, Dipartimento di Medicina e chirurgia, sotto la supervisione del tutor Davide Vigetti.

Il gruppo di ricerca di cui la dottoranda fa parte studia la matrice extracellulare, focalizzandosi soprattutto su un componente fondamentale, che è l’acido ialuronico, che correla con lo sviluppo e l’avanzamento di diverse patologie umane, come i tumori e le malattie cardio circolatorie.  

Il 14 e 15 giugno si è tenuto il 13esimo congresso internazionale sull’acido ialuronico, organizzato dalla International society for hyaluronan sciences (Ishas). Il congresso si sarebbe dovuto tenere in presenza a Portland, negli Stati Uniti, ma causa pandemia è stato riorganizzato ottimamente come evento online.

Parnigoni, alla sua prima partecipazione a un congresso Ishas, ha presentato il suo attuale lavoro di ricerca, dal titolo «HAS2-AS1 overexpression mediates apoptosis induction in MDA-MB-231 triple negative breast cancer cells independently from hyaluronan metabolism»: vi si descrive l’identificazione di un nuovo fattore epigenetico che svolge un ruolo cruciale nell’inibire l’aggressività di cellule di tumore alla mammella, tramite modifiche del microambiente cellulare.

Il lavoro si è aggiudicato uno dei sei premi come miglior poster da una giuria indipendente internazionale.

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:12