Louis Nirenberg all'Università degli Studi dell'Insubria

Ha fatto la storia della matematica del XX secolo, è considerato uno dei matematici viventi più importanti al mondo: Louis Nirenberg è stato all'Università degli Studi dell'Insubria dal 10 al 13 giugno, dove - sotto l'egida della Riemann International School of Mathematics (RISM) - si sono riuniti scienziati di fama internazionale per rendergli un tributo durante l'incontro: "A Meeting with Louis Nirenberg”.
Il simposio - presieduto dal professor Daniele Cassani vice presidente dell'associazione RISM, insieme al professor Hugo Beirão da Veiga dell'Università di Pisa e al professor Bernhard Ruf dell'Università degli Studi di Milano - è stato organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia dell'Università degli Studi dell'Insubria, con il Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques” dell'Università Statale di Milano; il Dipartimento di Matematica "F. Brioschi" del Politecnico di Milano; il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università Bicocca e il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Salerno e il Dipartimento di Matematica “Peano” dell'Università degli Studi di Torino.
Nei quattro giorni di lavori, matematici e fisici provenienti da università e centri di ricerca di tutta italia hanno reso omaggio al celebre matematico del Courant Institute of Mathematical Sciences di New York.
Nel 2010, il professor Nirenberg è stato insignito della prima “Chern Medal”, un riconoscimento della caratura del premio Nobel assegnato ogni quattro anni insieme alla Fields Medal, attribuitagli per il suo ruolo nel fondare la moderna teoria delle equazioni differenziali non lineari.
* foto Lorenzo Fabbro