Lo scoiattolo rosso è più stressato in presenza dello scoiattolo grigio. Scoperti nuovi effetti della specie invasiva

«Che lo scoiattolo comune europeo, detto anche scoiattolo rosso, sia fortemente minacciato di estinzione a causa dello scoiattolo grigio introdotto artificialmente dall’uomo in Europa è ormai cosa nota» sottolinea il professor Adriano Martinoli, Zoologo ed esperto di gestione e conservazione della fauna «ma che il meccanismo di competizione sia anche a carico di una forma di stress fisiologico indotta dalla specie americana, questa risulta proprio una novità!».
Grazie a una recente ricerca condotta dall’Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali - Guido Tosi Research Group - del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, e pubblicata oggi sulla rivista Journal of Animal Ecology (https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1365-2656.12853), si evidenzia come lo scoiattolo comune europeo, specie nativa in Italia e Europa, in presenza dello scoiattolo grigio americano presenti livelli di stress fisiologico più elevati, rispetto a individui della stessa specie che non risentono della competizione con la specie invasiva.