Il cestista Riccardo Pittis al PalaInsubria nell'ambito di "Professione Economia"

L'agonismo sportivo e la ricerca del lavoro sono accomunati da motivazione, determinazione, raggiungimento dell'obiettivo. Proprio per questo lo scorso 6 marzo, il Palazzetto Sportivo dell'Università degli Studi dell'Insubria ha ospitato Riccardo Pittis, uno dei più forti giocatori di basket italiani negli anni ottanta e novanta, che ha spiegato a una platea di ragazzi delle scuole superiori di Varese e Provincia e dei corsi di laurea in Economia, come essere vincenti e motivati, nello sport così come nel lavoro.
L'incontro con il cestita - dal titolo “Allenarsi per il Futuro” - è un'iniziativa promossa da Bosch e Randstad con l'obiettivo di contrastare la disoccupazione ispirando i giovani attraverso la metafora sportiva. Diversi messaggi positivi e motivazionali sono stati trasmessi da Pittis, fra cui “Siete molto meglio di quello che voi stessi pensate di essere” e “Non mollare mai”, a partire sia dalla sua esperienza di atleta sia dal racconto delle storie di altri atleti di successo, come Roger Bannister, Alex Zanardi, Michael Jordan e Pietro Mennea. L'evento è stato il primo del ciclo “Professione Economia” organizzato dall'Ufficio Orientamento e Stage del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro.
Il secondo appuntamento, di taglio completamente diverso, è in programma martedì 4 aprile 2017 dalle 10 alle 12, nella sede del Dipartimento di Economia, Via Monte Generoso 71, Varese. Nel corso dell'incontro “Alumni@Randstad” i laureati dell'Insubria, oggi dipendenti Randstad, racconteranno l'azienda attraverso la loro esperienza personale, fornendo suggerimenti utili per accogliere le sfide con successo. In particolare, gli esperti del settore finanziario, amministrativo e contabile, evidenzieranno le professioni delle aree amministrazione del personale, contabilità, controllo di gestione, finanza, credito.
Infine, il 9 maggio 2017 dalle 10 alle 12, sempre nel Padiglione di Via Monte Generoso, nell'incontro “La voce al territorio” le aziende si presenteranno, rivelando le competenze e le caratteristiche maggiormente ricercate.
Gli incontri sono a numero chiuso.
Per informazioni e adesioni scrivere a [email protected].