Giustizia e Potere nella Letteratura e nella Storia siciliana: candidature per la summer school a Taormina

Si svolgerà dal 24 al 30 luglio a Taormina, palcoscenico di rilievo internazionale per le sue bellezze naturali, storiche e artistiche, la Summer School “Giustizia e Potere nella Letteratura e nella Storia siciliana”, aperta a tutti gli studenti del Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio.
Le vicende della lotta alla mafia nella lettura di grandi scrittori del ‘900 come Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo, conosciuti anche per il loro impegno civile, saranno al centro della prospettiva in una settimana densa di incontri ed eventi culturali.
Tra i docenti Gianni Turchetta, ordinario di letteratura italiana contemporanea nell’Università degli Studi di Milano e curatore del volume su Vincenzo Consolo nei Meridiani Mondadori; Mario Bolognari, ordinario di antropologia culturale nell’Università di Messina, sindaco di Taormina e direttore scientifico della rivista online “Humanities”; Rosa Palavera, ricercatrice di diritto penale nell’Università di Urbino e la docente Insubria Elena Catalano, autrice insieme a Ennio Amodio del libro “La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale”.
Organizzatore di questa significativa attività didattica fuori sede è il professor Giorgio Maria Zamperetti, docente di Law and Humanities all’Università degli Studi dell’Insubria “Nel trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio - commenta il prof. Zamperetti - ci è sembrato giusto offrire ai nostri studenti una lettura non convenzionale di quegli avvenimenti, consapevoli che la letteratura rappresenta un potente volano perché Giustizia e Potere escano dal loro controverso rapporto e percorrano insieme, nella stessa direzione, la costruzione di una società civile fondata sui valori in cui ci riconosciamo. Siamo grati alla città di Taormina e al suo sindaco e collega Mario Bolognari per ospitare l’Insubria e contribuire attivamente a un evento formativo di sicuro interesse per i nostri studenti”.
Le candidature devono essere trasmesse entro il 3 giugno a [email protected] e in copia a [email protected] , a cui ci si può rivolgere per ulteriori informazioni.