Fondo Silvia Luglio: Alice Angelini ed Eleonora Peduzzi premiate per le loro tesi; 60mila euro per le matricole

3 Agosto 2021
Premio Silvia Luglio

Due laureate Insubria hanno ricevuto questa mattina il Premio Silvia Luglio per le loro tesi: sono Alice Angelini ed Eleonora Peduzzi, applaudite nell’aula magna del Chiostro di sant’Abbondio a Como, durante una cerimonia semplice condotta dai delegati del rettore Michela Prest (Comunicazione orientamento e fundraising) e Andrea Moriondo (Accoglienza e servizi agli studenti), con il presidente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Martino Verga e la benefattrice Fiorella Ortalli.

Il Fondo Silvia Luglio è finalizzato ad aiutare studenti universitari meritevoli in situazione economica disagiata a intraprendere e proseguire i propri studi e progetti di ricerca scientifica di particolare interesse sociale. Lo ha creato Fiorella Ortalli in ricordo della figlia Silvia Luglio: è stato costituito nel novembre 2020 presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Il Fondo, tramite una convenzione con Insubria, ha permesso di istituire due premi di laurea per tesi in ambito archeologico, umanistico e storico e dieci premi destinati a studenti che si iscrivono al primo anno di corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico (Scienze del turismo, Storia e storie del mondo contemporaneo, Chimica e chimica industriale, Scienze della comunicazione, Matematica, Scienze dell’ambiente e della natura, Giurisprudenza, Fisica). Obni ptremio è di seimila euro, in tutto sono stanziati 72mila euro.

  • Motivazione dell’assegnazione ad Alice Angelini

Il Premio Silvia Luglio è stato assegnato alla tesi di laurea di Alice Angelini dal titolo «La discrezionalità del giudice penale nella commisurazione della pena: tra razionalità ed emozioni» per la sua capacità di portare il lettore a riflettere su come sia possibile garantire la parità di trattamento e il principio di uguaglianza in presenza di un potere discrezionale.

«L’azione del giudicare è ricerca della distanza, è divenire realmente terzi, ma deve trovare le proprie fondamenta in una consapevolezza interiore di condividere la medesima condizione di colui che viene giudicato. Occorre raggiungere il pieno equilibrio all’interno di sé per poter accogliere l’altro: la giustizia sussiste, infatti, soltanto tra esseri personali che si riconoscono come tali, ove l’uno sia in grado di incontrare l’altro nell’interezza della sua sfera esistenziale, che è multidimensionale e non riducibile alla mera condotta riportata agli atti, ma composta da innumerevoli variabili altre».

  • Motivazione dell’assegnazione ad Eleonora Peduzzi

Il Premio Silvia Luglio è stato assegnato alla tesi di laurea di Eleonora Peduzzi dal titolo «La tutela del patrimonio culturale nel diritto internazionale» per la sua capacità di portare il lettore in un viaggio attraverso le norme del Diritto internazionale in materia di tutela del patrimonio culturale e la descrizione di casi rilevanti negli ambiti della protezione in tempo di guerra e in tempo di pace e del traffico internazionale illecito di opere d’arte.

«La genesi della protezione del patrimonio culturale si colloca durante i conflitti armati, ciò testimonia come sia doveroso non rimanere indifferenti di fronte al pericolo di perdere un qualcosa di così importante e unico come è il patrimonio culturale. Il patrimonio culturale, infatti, non è del singolo Stato, ma è dell’intera umanità».

------------

Il bando del Premio Silvia Luglio per le matricole è aperto fino al 30 settembre: si tratta di 10 premi di 6000 euro ciascuno destinati a studenti meritevoli e in condizioni economiche disagiate iscritti al primo anno di corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico di: Scienze del turismo, Storia e storie del mondo contemporaneo, Chimica e chimica industriale, Scienze della comunicazione, Matematica, Scienze dell’ambiente e della natura, Giurisprudenza, Fisica.

Requisiti: voto di maturità non inferiore a 95/100 e Isee non superiore a 23000 euro. Per partecipare, gli studenti devono realizzare un elaborato scegliendo tra uno di questi titoli: «Essere cittadini d'Europa»; «L’arte vive nei secoli, nei millenni ed è, attraverso essa, che ricordiamo e tramandiamo la potenza e la gloria di popoli, culture e civiltà»; «In una realtà così conflittuale come quella del tempo attuale si può cercare di far mutare nella nostra coscienza la propensione al conflitto nell'apertura al confronto?», «La valigia dei sogni».

 

(Nella fotografia, da sinistra: Eleonora Peduzzi, Fiorella Ortalli e Alice Angelini)

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:12