Donato l'Archivio della Televisione Locale ETL al Centro Internazionale Insubrico

4 Maggio 2017
Donato l'Archivio della Televisione Locale ETL al Centro Internazionale Insubrico

ETL, Emittente Televisiva Locale fu una delle primissime televisioni private a emittenza locale che operava a Varese ed era molto seguita e conosciuta. Nacque nel 1974 con la denominazione di RTL, che fu insieme a “Firenze Libera” la prima emittente italiana a trasmettere via etere per poi assumere nel 1977 la denominazione di ETL Varese Video.

l fondatore di questa televisione privata fu Luciano Giaccari, che operò sempre con la collaborazione diretta di Maud Ceriotti. L'emittente irradiava il suo segnale dai canali uhf 45, 50. La sede era a Varese, in via del Cairo 4. Il palinsesto proponeva numerosi spazi d'informazione elaborati e diretti a cura di Maud Ceriotti: “Il Quotidiano (Telegiornale), il rotocalco settimanale “Rotosette”, una rubrica periodica in diretta con il sindaco di Varese, una sezione “dibattiti” che interveniva anche con inserimenti “in tempo reale” in caso di eventi straordinari (ad esempio sul caso Moro), lo spazio dedicato al cinema “normale e d'autore, programmi sportivi, con l'esclusiva del Basket Varese, del Varese Calcio, del ciclismo e di altri sport minori, numerose rubriche culturali su mostre d'arte anche a carattere ultra locale, “Giochiamocene” trasmissione dedicata e condotta dai bambini e altri programmi di musica, teatro e intrattenimento con registrazioni dal vivo degli spettacoli.

All'inizio degli anni '80 ETL ha aderito alla Syndication Net, mentre nel 1983 è entrata a far parte di Antenna Nord di proprietà dell'editore Rusconi al quale, ETL fu ceduta.

Ora Maud Ceriotti ha deciso di donare al Centro Internazionale Insubrico dell'ateneo varesino l'Archivio di ETL costituito da 345 videocassette U-matic 3/4 ' da 60, interamente registrate, contenenti i programmi e le trasmissioni prodotte da ETL e quindi liberi da diritti. Come ha rilevato il prof. Andrea Bellavita, docente di Linguaggi Crossmediali, Università degli Studi dell'Insubria, che ha effettuato una ricognizione analitica di questo straordinario archivio della comunicazione televisiva locale, «l'esperienza di ETL rappresenta in termini esemplari e indiziari un particolare momento della storia della televisione e dei media italiani, cioè la nascita delle emittenti private a emittenza locale, come primo esperimento di televisione privata, destinata a confluire nell'emittenza nazionale». 

A fronte di questa donazione il prof. Fabio Minazzi, direttore del Centro Internazionale Insubrico, ha sottolineato come questo «straordinario patrimonio archivistico costituisca un unicum nel quadro della storia della comunicazione locale proprio perché presenta alcuni documenti storici i quali non solo consentiranno di studiare la storia della progressiva liberalizzazione della comunicazione mass-mediatica in ambito televisivo, ma costituiranno anche una ricchissima miniera aurifera dalla quale potranno essere ricavati molteplici materiali storici, politici, culturali e variamente documentari».

 

Autore: Addetto stampa - Gabriella Lanza
Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:17