Docente dell'Insubria sulla Bbc a proposito del contagio da Covid-19

Farian Sabahi, che insegna States economy and global market nel corso di Mediazione interlinguistica e interculturale e Giornalismo tra diritti e libertà nel corso di Scienze della comunicazione, è stata intervistata sulla Bbc per spiegare le dinamiche del contagio in Italia. Ecco la sintesi del suo intervento:
Le cause sono molteplici. Innanzi tutto il 23 percento della popolazione italiana ha più di 65 anni. In secondo luogo il focolaio è partito in modo imprevedibile. Terzo, in Lombardia e Veneto sono tantissimi i pendolari: per recarsi a scuola e sul lavoro affollano i treni, le metropolitane, per poi tornare la sera o il fine settimana in famiglia. Famiglie che spesso sono allargate: gli adulti vivono con i bambini e con i nonni. Nel momento in cui sono state chiuse le scuole, i genitori hanno continuato a lavorare lasciando i figli ai nonni. Raramente i minori si ammalano, se sono positivi sono in genere asintomatici. Per questo molti anziani sono stati infettati. C'è poi il fattore che ha scatenato il virus nel Sud Italia: chiuse le università, migliaia di giovani sono rientrati in famiglia con gli ultimi treni della notte diretti al Sud, ma il 15 percento di loro già presentava i sintomi del virus. Ora, molti loro parenti sono ricoverati. Un ultimo fattore, da non sottovalutare, è che in Italia la sanità è ottima e pubblica: chi non sta bene non esita a chiamare il medico e a recarsi al pronto soccorso.