Conclusa a Villa del Grumello la D-amino acidi International School

Si è tenuta dal 5 al 9 giugno a Villa Grumello, Como, la Scuola Internazionale “Watching at the "D" side: D-amino acids and their significance in neurobiology” organizzata dall'Università degli Studi dell'Insubria e la Lake Como School of Advanced Studies.
La scuola, diretta dalla dottoressa Silvia Sacchi e dal professor Loredano Pollegioni del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, ha permesso a giovani ricercatori di confrontarsi con i diversi aspetti molecolari e patologici collegati ai D-amino acidi. Queste molecole sono composti naturali, spesso di origine batterica, che nel nostro cervello svolgono importanti funzioni (dalla memoria alla cognizione). Le basi molecolari della loro produzione e degradazione, i meccanismi con cui modulano le funzioni cerebrali (e anche quelle ormonali) e le alterazioni patologiche verranno trattate da un gruppo di docenti che comprende alcuni tra i principali ricercatori mondiali esperti del settore provenienti dagli USA, Giappone, Francia, Israele, oltre che dall'Italia.
Numerose sono le patologie umane in cui si riscontra una alterazione nei livelli di queste molecole, dalla schizofrenia alla sclerosi laterale amiotrofica, dal Parkinson all'Alzheimer.
Questa Scuola anticipa il congresso mondiale sui D-amino acidi che si terrà a luglio 2017 a Varese, sempre organizzato dall'Università dell'Insubria (www.idar2017.com).