Centro di Formazione su Gestione e Conservazione Fauna Alpina “Guido Tosi”

E' stata inaugurata il 21 settembre 2014 la "Baita del Ghighel" in Val Formazza, la valle tanto cara al professor Guido Tosi, docente dell'Università degli Studi dell'Insubria, esperto di conservazione e gestione della fauna e dell'ambiente, dove, il 20 novembre 2011, il professore ha perso la vita in un incidente. Nella baita sono raccolti materiali e documenti relativi alla vita professionale di Guido Tosi nella sua veste di docente e ricercatore, ma anche di attivo promotore di interventi di conservazione della fauna, in particolare nei territori alpini.
Lo stesso giorno è stato anche tenuto a battesimo il Centro di Formazione Permanente sulla Gestione e Conservazione della Fauna Alpina “Guido Tosi”, il cui obiettivo finale è costituire un tavolo di confronto permanente in grado di organizzare eventi pubblici su temi relativi alla gestione faunistica in ambito alpino, per sollevare l'attenzione su specifiche problematiche, con la finalità di promuovere una riflessione scientifica, tecnica e culturale sull'argomento.
I partner del Centro sono: Università degli Studi dell'Insubria (Ente Capofila), Istituto Oikos Onlus (istituto di cooperazione e gestione ambientale fondato da Tosi), Comune di Formazza, AFV "Formazza", Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per lo studio degli ecosistemi, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Unione Nazionale Cacciatori zona Alpi (UNCZA), Club Alpino Italiano - sezione di Varese, Legambiente.
Il Centro ha ricevuto, inoltre, il patrocinio da parte della Convenzione delle Alpi e della Rete Alpina delle Aree Protette - Alparc.