Candidature Erasmus entro il 28 marzo: per gli studenti Insubria 500 posti in 150 atenei di 26 paesi

17 Marzo 2022
studente con occhiali da sole che indica la cartina geografica

C’è tempo fino al 28 marzo per candidarsi a un’esperienza di studio all’estero con Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 2021-2027.

L’Università dell’Insubria offre più di 500 posti in 150 Atenei di 26 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.

Il contributo mensile erogato dall’Insubria agli studenti Erasmus va da 500 a 700 euro mensili.

Le selezioni si basano sulla formula Erasmus+, che tiene conto di una media ponderata degli esami registrati in Esse3 alla data di scadenza del bando e del rapporto tra crediti acquisiti e crediti previsti sul proprio libretto all’anno di iscrizione.

È possibile scegliere tre destinazioni in ordine di gradimento; l’elenco delle destinazioni disponibili, in base al proprio corso di studio o alla propria area disciplinare, è consultabile a questo LINK.

MOBILITA PER STUDIO, TIROCINIO O ENTRAMBI?

È possibile candidarsi per entrambe le azioni e, se vincitori, svolgere le mobilità nello stesso anno accademico, purché i periodi non si sovrappongano, oppure partire per una sola delle due esperienze, rinunciando all’altra; non è invece possibile svolgere le due esperienze di mobilità in due anni accademici diversi.
 

ERASMUS + STUDIO

Erasmus + Studio è aperto a tutti gli studenti e i dottorandi di ricerca regolarmente iscritti all’Ateneo, in corso o fuori corso per non più di 1 anno accademico, che abbiano registrato almeno 1 esame su Esse3. Possono candidarsi anche gli studenti che hanno già partecipato negli anni precedenti al programma Erasmus+ (Studio e Traineeship): i mesi già svolti verranno sottratti dai mesi di mobilità disponibili.

Il soggiorno può durare da 2 a 12 mesi per ogni ciclo di studi; 24 mesi per le lauree magistrali a ciclo unico. All’estero è necessario acquisire almeno 20 Cfu per ogni semestre.

Per il I semestre o l’intero anno si parte tra agosto e ottobre 2022; per il II semestre tra gennaio e marzo 2023. Per tutti rientro tassativo entro il 31 dicembre 2023.

  • Come fare domanda per Erasmus+ Studio?

Esclusivamente online collegandosi ai Servizi web segreterie studenti entro lunedì 28 marzo 2022 alle ore 23.59https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do (Cliccare: mobilità internazionale, bandi di mobilità e selezionare il bando del proprio corso di laurea)

Le graduatorie, suddivise per corso di studio o per area disciplinare, saranno pubblicate sul sito il 5 aprile e ne sarà data informazione via email a tutti coloro che hanno presentato domanda, insieme alle modalità di accettazione o rinuncia della destinazione assegnata, da effettuare entro il 10 aprile.
 

ERASMUS + TRAINEESHIP

Erasmus + Traineeship è un’esperienza di tirocinio all’estero dedicata a tutti gli studenti regolarmente iscritti all’Ateneo, in corso e fuori corso ripetente per non più di 1 anno, che abbiano registrato almeno 1 esame su Esse3. È possibile partire anche dopo la laurea e possono candidarsi anche gli studenti che hanno già partecipato negli anni precedenti al programma Erasmus+ (Studio e Traineeship): i mesi già svolti verranno sottratti dai mesi di mobilità disponibili. 

Il soggiorno dura da 2 a 12 mesi, 24 mesi per le lauree magistrali a ciclo unico ed per ogni ciclo di studi.

Non è necessario acquisire all’estero un numero minimo di Cfu, è comunque necessario prevedere l’acquisizione di un numero di crediti adeguati alla durata e alla tipologia delle attività.

Data di partenza e la durata del tirocinio saranno concordate direttamente con l’ente ospitante: sarà possibile partire dal 1°luglio 2022, con rientro tassativo entro il 31 dicembre 2023.

  • Come fare domanda per Traineeship?

Esclusivamente online collegandosi ai Servizi web segreterie studenti entro : lunedì 28 marzo 2022 alle ore 23.59https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do (Cliccare: mobilità internazionale, bandi di mobilità e selezionare il bando del proprio corso di laurea)

L’istituzione ospitante sarà reperita direttamente dal candidato che ne darà informazione all’Ufficio Relazioni Internazionali inviando il Learning Agreement compilato e firmato per accettazione dall’ente ospitante entro la chiusura del bando.

La graduatoria unica sarà pubblicata sul sito il 5 aprile e ne sarà data informazione via email a tutti coloro che hanno presentato domanda insieme alle modalità di accettazione e rinuncia.
 

→ Informazioni e documenti utili:

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:11