Candidature Erasmus entro il 28 febbraio: per gli studenti Insubria 1100 posti in 250 atenei di 27 paesi
![Bando erasmus 2023](https://archivio.uninsubria.it/sites/default/files/styles/paragrafo/public/File_Eventi/Contenuti_Culturali/news_bando_erasmus_23.png?itok=1VuEaqeE)
C’è tempo fino al 28 febbraio per candidarsi a un’esperienza di studio all’estero con Erasmus+, il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 2021-202, che offre la straordinaria opportunità di fare nuove esperienze culturali in un sistema universitario diverso, perfezionare la conoscenza di un'altra lingua, incontrare studenti di altri Paesi, partecipare attivamente alla costruzione di un'Europa più unita.
L’Università dell’Insubria nei passati anni accademici ha visto partire numerosi studenti, con un crescente numero di adesioni, contando più di 450 studenti Erasmus incoming e outgoing nell’anno accademico 2022/2023.
Quest’anno il bando si arricchisce offrendo circa 1100 posti in 250 Università di 27 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Il contributo mensile erogato dall’Insubria agli studenti Erasmus va da 500 a 650 euro mensili, con la nuova introduzione del contributo integrativo Top up, che prevede l’erogazione di 250 euro mensili in base a due tipologie definite dal bando: “opportunità”, destinato agli studenti con specifiche difficoltà (disabilità, ISEE, lavoratori, con figli minori, orfani e vittime del terrorismo o criminalità), e “viaggio” per chi effettua i propri spostamenti con mezzi sostenibili.
Le selezioni si basano sulla formula Erasmus+, che tiene conto di una media ponderata degli esami registrati a libretto alla data di scadenza del bando e del rapporto tra crediti acquisiti e crediti previsti sul proprio libretto all’anno di iscrizione.
È possibile scegliere cinque destinazioni in ordine di gradimento; l’elenco delle destinazioni disponibili, in base al proprio corso di studio o alla propria area disciplinare, è consultabile a questo LINK.
MOBILITA PER STUDIO, TIROCINIO O ENTRAMBI?
È possibile candidarsi per entrambe le azioni e, se vincitori, svolgere le mobilità nello stesso anno accademico, purché i periodi non si sovrappongano, oppure partire per una sola delle due esperienze, rinunciando all’altra; non è invece possibile svolgere le due esperienze di mobilità in due anni accademici diversi.
ERASMUS + STUDIO
Erasmus + Studio è aperto a tutti gli studenti e i dottorandi di ricerca regolarmente iscritti all’Ateneo, in corso o fuori corso per non più di 1 anno accademico, che abbiano registrato almeno 1 esame su Esse3. Possono candidarsi anche gli studenti che hanno già partecipato negli anni precedenti al programma Erasmus+ (Studio e Traineeship): i mesi già svolti verranno sottratti dai mesi di mobilità disponibili.
Il soggiorno può durare da 2 a 12 mesi per ogni ciclo di studi; 24 mesi per le lauree magistrali a ciclo unico. All’estero è necessario acquisire almeno 20 Cfu per ogni semestre.
Per il I semestre o l’intero anno si parte tra agosto e ottobre 2023; per il II semestre tra gennaio e marzo 2024. Per tutti rientro tassativo entro il 31 dicembre 2024.
- Come fare domanda per Erasmus+ Studio?
Esclusivamente online collegandosi ai Servizi web segreterie studenti entro martedì 28 febbraio 2023 alle ore 23.59: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do (Cliccare: mobilità internazionale, bandi di mobilità e selezionare il bando del proprio Dipartimento)
Le graduatorie, suddivise per Dipartimento o per area disciplinare, saranno pubblicate sul sito il 17 marzo e ne sarà data informazione via email a tutti coloro che hanno presentato domanda, insieme alle modalità di accettazione o rinuncia della destinazione assegnata.
ERASMUS + TRAINEESHIP
Erasmus + Traineeship è un’esperienza di tirocinio all’estero dedicata a tutti gli studenti regolarmente iscritti all’Ateneo, in corso e fuori corso ripetente per non più di 1 anno, che abbiano registrato almeno 1 esame su Esse3. È possibile partire anche dopo la laurea e possono candidarsi anche gli studenti che hanno già partecipato negli anni precedenti al programma Erasmus+ (Studio e Traineeship): i mesi già svolti verranno sottratti dai mesi di mobilità disponibili.
Il soggiorno dura da 2 a 12 mesi, 24 mesi per le lauree magistrali a ciclo unico per ogni ciclo di studi.
Non è necessario acquisire all’estero un numero minimo di Cfu, è comunque necessario prevedere l’acquisizione di un numero di crediti adeguati alla durata e alla tipologia delle attività.
Data di partenza e durata del tirocinio saranno concordate direttamente con la meta estera: sarà possibile partire dal 1°giugno 2023 con rientro tassativo entro il 31 dicembre 2024.
- Come fare domanda per Traineeship?
Esclusivamente online collegandosi ai Servizi web segreterie studenti entro martedì 28 febbraio 2023 alle ore 23.59: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do (Cliccare: mobilità internazionale, bandi di mobilità e selezionare il bando del proprio corso di laurea)
L’istituzione ospitante sarà reperita direttamente dal candidato che ne darà informazione all’Ufficio Relazioni Internazionali inviando il Learning Agreement compilato e firmato per accettazione dall’ente ospitante entro la chiusura del bando.
La graduatoria unica sarà pubblicata sul sito il 17 marzo e ne sarà data informazione via email a tutti coloro che hanno presentato domanda insieme alle modalità di accettazione e rinuncia.
DOPPIO TITOLO
Il Doppio Titolo è una mobilità Erasmus+ per Studio che porta al conseguimento del titolo finale sia nella home, che nella host institution. Si tratta di un iter selettivo diverso, ma meccanismi e documenti sono gli stessi che si utilizzano per Erasmus+ Studio.
Lo studente può partecipare parallelamente anche al bando E+ Studio: se risulterà vincitore del bando E+ Studio, ma non del bando DD, potrà partire in mobilità “classica”.
Il Doppio Titolo è dedicato agli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale associata ad un programma di doppio titolo e agli studenti iscritti all’ultimo anno della triennale che prevedono di immatricolarsi per l’anno accademico 2023/24 alla laurea magistrale associata ad un programma di doppio titolo. Gli studenti immatricolati a Giurisprudenza, sarà necessario scegliere il percorso linguistico-internazionale al secondo anno di corso.
- Come fare domanda per Doppio Titolo?
Esclusivamente online collegandosi ai Servizi web segreterie studenti entro martedì 28 febbraio 2023 alle ore 23.59: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
Sarà necessario indicare la destinazione (gli studenti di GEEM possono indicare 3 destinazioni, in ordine di preferenza) e presentare alla segreteria didattica del Dipartimento la documentazione elencata nella scheda allegata al bando.
→ Informazioni e documenti utili: