Al Dbsv la ricerca riprende con un importante progetto europeo che finanzia nuovi posti di dottorato

19 Giugno 2020
lab fisiologia Bossi

Il Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita riprende le attività con un importante progetto europeo denominato «NeuroTrans». Si tratta di uno studio sui trasportatori di neurotrasmettitori, proteine di membrana fondamentali per il funzionamento delle sinapsi del nostro sistema nervoso. I trasportatori di neurotrasmettitori sono proteine sulle quali agiscono non solo i comuni farmaci antidepressivi o gli antiepilettici, ma anche le droghe come anfetamine e cocaina. Sono inoltre coinvolti nella maggior parte delle patologie neuronali, come depressione, epilessia, dolore neuropatico, Morbo di Parkinson, obesità, autismo, SLA e altri ancora.
L’esito di questi studi è fondamentale per comprendere i diversi attori di ciascuna patologia e di conseguenza progettare nuovi farmaci molto specifici che limitino gli effetti collaterali.
Il team si concentrerà sull’attività molecolare dei neurotrasmettitori e osserverà l'interazione con nuove molecole che rappresentano potenziali farmaci altamente specifici per ciascuna patologia.

Grazie a questo progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito di Horizon 2020, quindici dottorandi potranno fare ricerca nelle università e nelle aziende europee. Uno dei dottorandi selezionati arriverà proprio al Laboratorio di Fisiologia diretto da Elena Bossi e il progetto di ricerca che presenterà al termine del corso di dottorato sarà finanziato nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions. Per candidarsi alla posizione nel Laboratorio di Fisiologia è richiesta una laurea in Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Medicina e Chirurgia o Fisica ed è necessario registrarsi entro lunedì 22 giugno.

Per approfondire: https://www.neurotrans.org/

Ultima modifica: Martedì, 11 Luglio, 2023 - 18:14