FILIS - Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri - X edizione online
GASPARI GIANMARCO
Nuova edizione
I dati della nuova edizione sono disponibili alla pagina www.uninsubria.it/master-filis
Riconosciuto dal MIUR
- Specializzazione per l’accesso alla classe di insegnamento A23 (vd. decreto allegato), congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente
- Formazione professionale finanziabile anche parzialmente tramite la app Carta del docente
Risponde alle richieste poste dalla condizione di multiculturalità che caratterizza il territorio, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari a un’interazione efficace con persone provenienti da un ambiente culturale diverso da quello del paese di accoglienza.
Intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze e le competenze linguistico-culturali che permettono a straniere e stranieri l’inserimento nel sistema scolastico e nella vita professionale e sociale del paese.
Temi trattati:
- aspetti teorici della linguistica e della glottodidattica
- loro applicazione pratica nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera e lingua seconda
- forme e meccanismi dell’interazione tra persone appartenenti a realtà culturali differenti
- condizionamenti posti dalle diverse interpretazioni di situazioni comunicative interculturali
- dimensioni linguistiche e culturali delle culture più rappresentate sul territorio
Insegnamenti singoli
È ammessa la possibilità di iscriversi fino ad un massimo di 2 insegnamenti singoli
I crediti attribuiti ai moduli 2 e 3 (insegnamenti singoli) corrispondono ad attività formative specifiche nei settori scientifico-disciplinari (SSD) richiesti nel DM 616/2017 (24 CFU) per l’accesso al Concorso Pubblico Nazionale per docenti di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Obiettivi formativi
Formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere:
- conoscenze linguistiche
- competenze pragmatiche
- abilità interculturali
- capacità socio-relazionali
Requisiti di accesso
- Laurea di I livello
- Ai candidati stranieri è richiesto un livello di competenza linguistica in italiano almeno pari al C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
Possono essere ammessi con riserva i candidati che conseguiranno una laurea di primo livello entro l’ultimo termine utile dell’anno accademico 2019/2020
Il Comitato Scientifico Didattico valuterà l’idoneità dei titoli conseguiti all’estero.
Se il numero dei richiedenti sarà superiore al numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione per titoli, basata sul voto di laurea. A parità di merito verrà preferito il candidato con la minore età anagrafica.
Il Master FILIS non prevede test di ammissione. Le domande vengono accettate in ordine di presentazione.
Per informazioni
Pratiche amministrative:
Organizzazione e contenuti del Master:
Consulente didattica: professoressa Elisabetta Moneta Mazza
[email protected]
Piattaforma e-learning:
Tutor: Gabriela Borsa
e-mail: [email protected]
e-mail: [email protected]
Teams: [email protected]
Iscriviti
Le iscrizioni al Master saranno aperte dal 13 luglio al 9 ottobre 2020 alle ore 12
Per iscriverti al concorso di valutazione dei titoli è necessario:
- registrarsi, se non si è già stati immatricolati presso l’Ateneo
- effettuare il login
- fare click su Home
- cliccare su TEST DI VALUTAZIONE e seguire le istruzioni online
- caricare la scansione/foto di un documento di identità (fronte e retro) e l’autocertifiazione con i dati relativi al diploma di studi secondari e alla laurea (istituto/università frequentati e data del conseguimento del titolo)
In caso di difficoltà inviare una mail a [email protected] e, in copia, a [email protected] indicando gli eventuali messaggi di errore e allegando la foto della schermata
Criterio di ammissione sarà l’ordine di presentazione delle domande. L’elenco degli ammessi verrà pubblicato su questa pagina e non verranno inviate comunicazioni personali.
Completa l'immatricolazione
Verificata l’ammissione dovrai immatricolarti online entro il 5 novembre 2020 nel modo seguente:
- accedi al portale del servizio Segreterie studenti web: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
- effettua il login
- seleziona la voce "immatricolazione" e successivamente "immatricolazione standard"
- inserisci i dati richiesti e carica la scansione della fototessera e del documento di identità (fronte/retro, in modo da leggere i dati identificativi completi)
- paga la quota di iscrizione pari a € 1.490,00 (millequattrocentonovanta/00), da versare entro il 5 novembre 2020 attraverso il canale PagoPA
Riceverai la conferma dell’immatricolazione e le istruzioni per accedere al Master online.
Iscriviti all'esame finale
Al termine del percorso di studio, per poter discutere la relazione finale dovrai avere acquisito l’idoneità nei moduli del corso, iscriverti e partecipare all’esame finale nei tempi e nei modi che saranno indicati in piattaforma e-learning.
Per presentarti alla discussione della relazione finale dovrai iscriverti al “conseguimento titolo” dal 15 marzo entro il 15 aprile 2021
- accedi al portale del servizio Segreterie studenti web: https://uninsubria.esse3.cineca.it/Home.do
- effettua il login
- seleziona la voce Home
- seleziona la voce “Conseguimento titolo”
- inserisci i dati richiesti
- paga il contributo per la domanda e per il diploma, pari a 32 euro, da versare entro il 15 aprile 2021 attraverso il canale PagoPA
GASPARI GIANMARCO
Contatti
Coordinatrice didattica :
professoressa Elisabetta Moneta
e-mail: [email protected]
CFU
60 crediti formativi universitari
Calendario
Consulta il calendario